Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

Lancia è Main Partner della mostra Missoni a Gallarate (Varese)




Lancia è Main Partner della mostra "Missoni, l'Arte, il Colore", che sarà inaugurata il 19 aprile presso il Museo d'Arte di Gallarate (MAGA). Accessibile fino all'8 novembre, l'esposizione sarà quindi fruibile per l'intero periodo di Expo Milano 2015, la vetrina internazionale di cui FCA è Global Sponsor. Inoltre, all'ingresso della prestigiosa istituzione museale il pubblico potrà ammirare una showcar Ypsilon "vestita" con un classico tessuto colorato della maison italiana.

La mostra ruota intorno ai temi della creatività e dell'imprenditorialità di una grande maison italiana, oltre che alla cultura e all'ingegno dei suoi fondatori. Attraverso questo nuovo sodalizio, Ypsilon è deputata a rafforzare la sua presenza nel mondo della moda, conciliando armoniosamente il mondo automotive con quello dello stile e dell'eleganza.

Quello tra Lancia e Missoni non è un connubio inedito: già nel 1987 lo stilista "olimpionico" firmò una delle prime serie speciali di Y10. La versione speciale derivava dalla Fire LX e vestiva un inedito Blu Memphis metallizzato per la carrozzeria, a contrasto con il portellone nero, e presentava sulla fiancata  un adesivo del marchio Missoni. Gli interni erano invece en pendant, in Alcantara nocciola per plancia e pannelli e in tessuto Missoni in velluto per i sedili. Anche la moquette era coordinata con il colore esterno. Y10 Missoni era quindi un'originale versione prêt-à-porter dedicata al pubblico femminile.

Una nuova livrea blu, questa volta Blu Oltremare, caratterizza l'ultima nata di casa Lancia: la serie speciale Ypsilon "30th Anniversary", nata per celebrare i trent'anni della icona Lancia. Contraddistinta da un badge celebrativo sui montanti, appositamente creato dai designer del Centro Stile, spiccano i cerchi in lega da 15'' in tinta nera con effetto diamantato e, a richiesta, è possibile avere il portellone posteriore nero. Di serie sono anche il sistema ESC, il climatizzatore manuale, l'autoradio CD e MP3 con tecnologia Blue&Me, i comandi al volante e il terminale di scarico cromato. Completano la nuova versione i raffinati interni rivestiti in tessuto Castiglio.

Dunque, la Lancia Ypsilon "30th Anniversary" racchiude tutte le caratteristiche vincenti del modello che in questi anni ha dimostrato di essere un'autentica icona di stile: dal 1985 a oggi, ha conquistato oltre 2,7 milioni di clienti in tutta Europa e attualmente è la vettura preferita dalle donne italiane.

Dal 16 aprile, in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile di Milano (14-19 aprile), davanti allo showroom Missoni di via Solferino 9 saranno esposte due Lancia Ypsilon "30th Anniversary". Le vetture riporteranno alcuni sticker dedicati alla mostra "Missoni, l'Arte, il
Colore", un suggestivo percorso espositivo che, articolato secondo diversi registri narrativi, sottolinea le principali caratteristiche della creatività dei Missoni in rapporto con l'arte del Novecento. La rassegna presenta 70 opere di artisti quali Depero, Fontana, Kandinsky, Klee, Mondrian,  Bruno Munari e molti altri.



La mostra valorizza la genialità locale in una dimensione internazionale, tratto distintivo di Missoni, e sarà la più significativa proposta della Provincia di Varese per Expo, per il legame con il territorio e la visibilità mondiale. Gallarate è stato uno dei centri più fertili e produttivi dell'industria tessile, intesa non solo sotto il profilo della produzione ma anche dell'innovazione, della ricerca, della creatività applicata e integrata alla modernità, e proprio qui nacque nel 1953 l'attività di Missoni.

Commenti

Post più popolari