Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

Renault Espace 1991



Renault Espace diventa il fenomeno sociale del settore automobilistico. L’amore per questo modello cresce esponenzialmente. Il nome acquisisce notorietà, mentre la seconda generazione diventa più matura.

All’esterno, le forme più arrotondate e i retrovisori disegnati seguendo la parte superiore del cofano migliorano l’aerodinamica. L’abitacolo è impreziosito da un look e allestimenti raffinati. Si aggiungono nuovi vani portaoggetti.

Renault Espace introduzione la versione dotata di trasmissione integrale (visco-drive) “Quadra” e della motorizzazione V6 (motore V6 PRV 2,8 litri da 153 cv) sotto il cofano.

La seconda generazione di Espace migliora l’aerodinamica, con i retrovisori disegnati seguendo la parte superiore del cofano. Un dettaglio stilistico che caratterizzerà anche la terza generazione.

Commenti

Post più popolari