Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

FIAT offrirà propulsori elettrici, ibridi e ICE per soddisfare le esigenze dei clienti dovunque essi vivano nel mondo.



In un mercato globale della mobilità in continua evoluzione, ci sono coloro che sognano un futuro migliore e altri che compiono dei passi concreti verso un domani più sostenibile e responsabile. FIAT ha dimostrato che il futuro è già arrivato svelando la nuova famiglia di concept ispirata a Panda. Il primo nuovo prodotto sarà rivelato il prossimo luglio seguito dal lancio di un nuovo modello all’anno fino al 2027. La nuova serie di modelli è stata progettata per conquistare le strade di tutto il mondo e completare la gamma del marchio. Grazie a Stellantis, FIAT ha accesso a una nuova piattaforma globale, sulla quale FIAT ha aggiunto la sua creatività italiana: una ricetta che unisce bellezza e soluzioni semplici.


Olivier Francois, Amministratore Delegato di FIAT e Direttore Marketing di Stellantis in un video girato a Ginevra -frazione del comune di Castenedolo in provincia di Brescia che ha lo stesso nome della città Elvetica in cui si tiene il Salone dell'Auto- alla guida di una Panda ha annunciato la nuova sfida globale: Panda, il modello che da oltre quarant'anni ha cambiato il modo di vivere l'automobile, simbolo della creatività italiana, ha ispirato la nuova famiglia di concept.


Olivier Francois ha dichiarato: "FIAT è un brand globale, 1,3 milioni di auto vendute lo scorso anno e una solida leadership in molte parti del mondo. Il prossimo passo nella competizione globale è la transizione da prodotti locali a un'offerta globale di cui beneficeranno tutti i nostri clienti in ogni parte del mondo. Siamo entusiasti di condividere un’anteprima del nostro futuro; un futuro molto prossimo in realtà, infatti la prima auto sarà presentata tra 4 mesi durante le celebrazioni del 125° anniversario del marchio. A questa vettura seguirà poi un nuovo modello all'anno".


Le nuove auto condivideranno la stessa filosofia – la funzionalità non può esistere senza il “fun”, il divertimento – e la stessa tecnologia – un’unica piattaforma globale su cui sarà possibile produrre qualsiasi nuovo modello scelto in base alla sua rilevanza locale. I nuovi modelli potranno essere creati ovunque e prodotti in ogni parte del mondo raggiungendo ogni cliente sul pianeta. La piattaforma unica e multi-energy consentirà ai prossimi modelli FIAT di essere equipaggiati con motori elettrici, ibridi e ICE. Inoltre, la nuova famiglia sarà caratterizzata dall’uso efficiente degli spazi e da materiali sostenibili. Ciascuno dei nuovi modelli sarà un’interpretazione unica e originale dello spirito inclusivo, accessibile e ingegnoso che ha consentito al brand di creare veicoli con interni estremamente modulari, look unici e personalità audaci.


FIAT sta affrontando la sfida di produrre auto sempre più sostenibili e accessibili utilizzando il suo approccio “less is more”, eliminando le parti ridondanti e riducendo i materiali inquinanti come cromature, leghe, pelle e schiume nei sedili. Inoltre, più attenzione alle prestazioni aerodinamiche, come nel concept della Fastback, e alla “modularità” grazie all’ingegno italiano di FIAT. Agevolata dalla piattaforma trasversale e dalla condivisione di parti comuni fino all’80% in base ai modelli, come per gli interni, la produzione è più efficiente e procura maggiori benefici per i clienti: economicità e una forte personalità del modello.

Commenti

Post più popolari