Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La 1000 Miglia 2025 è partita: l'Abarth 600e è la "auto di supporto" della storica Fiat 600 del 1955

L'edizione 2025 della leggendaria 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo, ha preso ufficialmente il via con l'iconica Fiat 600 del 1955 ai nastri di partenza, supportata dal marchio Abarth. Per celebrare i 70 anni di Fiat 600, il marchio schiera l'Abarth 600e, l'Abarth più potente di sempre. L'esclusiva Abarth 600e Scorpionissima funge da "auto di supporto" ufficiale, insieme alla Fiat 600 Hybrid, rappresentando un audace ponte tra la leggendaria tradizione sportiva di Carlo Abarth e una nuova era di innovazione elettrica ad alte prestazioni.

In Inghilterra FIAT Professional ha creato una guida per aiutare i conducenti di furgoni a condurre uno stile di vita più sano "in movimento"



La ricerca rivela che i conducenti di furgoni trascorrono l'equivalente di un mese all'anno al volante

La metà mangia in macchina durante la giornata lavorativa, molti optano per cibo spazzatura

Preoccupazione tra molti per la salute a lungo termine

FIAT Professional ha collaborato con l'ex atleta e allenatore del Team GB James Thie e ha prodotto una guida per aiutare i conducenti a condurre uno stile di vita più sano

Concentrandosi sui pasti, sulla motivazione e sul movimento, la guida include suggerimenti su esercizi e scelte alimentari

 


Ogni anno i conducenti di furgoni trascorrono seduti al volante l'equivalente di un mese.


Da un sondaggio condotto su 500 adulti che guidano un furgone per lavoro è emerso che in genere trascorrono tre ore al giorno nel loro veicolo, guidando, mangiando o facendo una pausa.


Di conseguenza, un quinto (21%) teme che la quantità di tempo trascorso alla guida possa avere ripercussioni sulla propria salute a lungo termine.


La metà degli intervistati mangia in auto durante la giornata lavorativa, tre volte a settimana, mentre un quarto ammette di avere un debole per il cibo spazzatura.


E 23,85 sterline a settimana vengono spese per il cibo da asporto, per un totale di 1.240 sterline all'anno.


La ricerca è stata commissionata da FIAT Professional che ha collaborato con l'ex atleta del Team GB e allenatore di resistenza per le Olimpiadi di Parigi 2024, James Thie, per curare una guida.


Tra questi rientrano gli step-up, che possono essere eseguiti salendo e scendendo dal sedile del conducente, gli squat, che possono essere eseguiti durante il carico e lo scarico del veicolo, e i tricipiti dip dal retro del furgone.


I consigli includono anche quali cibi mangiare e cosa evitare quando ci si ferma nelle stazioni di servizio e nelle officine.


James Thie, che è anche l'attuale campione del mondo indoor master sui 1500 metri, ha affermato: "Guidare un furgone per ore richiede molta concentrazione, il che è incredibilmente stancante e può far sì che gli autisti siano troppo stanchi per fare esercizio fisico.


"Significa anche che i conducenti sono costretti a stare seduti nella stessa posizione per periodi di tempo molto lunghi, il che mette a dura prova il loro corpo, in particolare collo, spalle e parte bassa della schiena.


"Essere al volante può chiaramente limitare dove e quando le persone mangiano, il che significa che si fa affidamento sugli spuntini e i pasti sono semplicemente opzioni da prendere al volo, che spesso non sono le più salutari.


"Pianificare in anticipo potrebbe includere la preparazione del cibo in modo da non dover saltare i pasti, garantire che le scelte siano adatte a chi è in movimento e risparmiare denaro nel lungo periodo.


"Quello che potrebbe sembrare un caffè e uno spuntino da asporto a basso costo potrebbe non essere particolarmente nutriente e inoltre avrà un costo finanziario elevato".


La ricerca ha inoltre scoperto che, mentre il 42 percento sa che risparmierebbe denaro preparandosi il pranzo al sacco, il 31 percento ritiene che guidare un furgone limiti dove e quando mangiare.


Le soste più gettonate per il pranzo sono i fast-food (43%), i bar (39%) e le stazioni di servizio (24%).


Quasi la metà (48%) non sa mai se si troverà nei pressi di un ristorante o di un negozio, mentre altri temono di non avere un microonde dove lavorano (46%) o che il cibo possa andare a male se lasciato nel veicolo (42%).


Un'altra preoccupazione per il 37% è la mancanza di tempo per preparare il pranzo a casa, mentre l'11% afferma di non avere abbastanza ore libere per fare esercizio fisico.


Quando riescono a fermarsi per una pausa, il 44 per cento sfrutta il tempo per mangiare o bere, il 43 per cento acquista degli spuntini, ma il 42 per cento si assicura di camminare per sgranchire le gambe.


Tuttavia, il 37 per cento scorre i social media e il 39 per cento effettua telefonate.


Un terzo (32%) ha affermato che ci sono poche o nessuna alternativa sana tra cui scegliere presso stazioni di servizio e distributori di benzina.


Quando si acquista cibo al volo, il gusto è la priorità per il 60% delle persone, seguito dal prezzo (55%), dalla facilità di consumo (46%) e dalla salubrità (41%).


Ma il 32 per cento degli intervistati, tramite OnePoll.com, lavora di notte e ritiene che sia difficile mangiare in modo sano quando lo fa (35 per cento) e fa spuntini più spesso di quanto farebbe durante il giorno (32 per cento).


Damien Dally, amministratore delegato di FIAT Professional, ha affermato: "Facciamo tutto il possibile per rendere i nostri furgoni il più confortevoli possibile, ma è importante che gli autisti colgano l'occasione per fare delle pause regolari, alzandosi dal posto di guida per muoversi, rilassarsi e mangiare cibo sano.


"Guidare per ore e restare seduti nella stessa posizione può essere estenuante, quindi le bevande ricche di caffeina e il fast food sono un'opzione allettante.


"Spero che i consigli di James mostrino come sia possibile rimanere in salute e sentirsi meglio a lungo termine."

Commenti

Post più popolari