Passa ai contenuti principali

Fiat Panda 4x4 terza generazione



Nel 2012 il testimone della Panda 4x4 passa alla terza generazione di Panda, disegnata da Roberto Giolito prendendo spunto dal concetto stilistico dello “Squircle”, ossia una forma geometrica generata dall’incontro tra un quadrato e un cerchio, dove il primo simboleggia l'efficienza e la robustezza mentre il secondo rappresenta la gradevolezza e la flessibilità. Il risultato finale è un elemento regolare e maneggevole, ma al contempo divertente e giocoso. Proprio come la simpatica e versatile Fiat Panda.


Tornata ad essere prodotta in Italia, precisamente nello stabilimento Gianbattista Vico di Pomigliano d’Arco in Campania, la nuova Panda 4x4 presenta, a livello estetico, dei rinforzi atti a non danneggiare la carrozzeria percorrendo i tratti più tortuosi. Invece, a livello tecnico, la vettura viene totalmente riprogettata per dotarla delle caratteristiche di un autentico fuoristrada di prima categoria. Così, in appena 3,7 metri, si combinano perfettamente tre caratteristiche uniche nel panorama automobilistico: le dimensioni esterne e l'agilità di una city car; le prestazioni e i contenuti di un SUV di segmento superiore; e il sistema di trazione tipico di un vero fuoristrada. In particolare, la trazione integrale è di tipo permanente, con gestione elettronica e differenziale autobloccante elettronico (ELD – Electronic Locking Differential) che ripartisce la forza motrice tra le ruote dello stesso asse nel momento in cui una o entrambe cominciano a perdere aderenza. Da sottolineare che l’ELD è introdotto per la prima volta nel segmento proprio dalla Panda 4x4. Il suo look avventuroso e le numerose innovazioni tecnologiche contribuiscono certamente alla vittoria del titolo “SUV dell’anno del 2012” assegnato dalla prestigiosa rivista inglese “Top Gear”.


Una curiosità: nell’inverno del 2012 viene realizzata la Panda Monster Truck, un prototipo realizzato da FIAT in collaborazione con Mercurio Cinematografica, lo scenografo Andrea Faini e L'Officina di Fabio Gementi. Perfettamente funzionante, il veicolo speciale unisce una Panda 4x4 al pianale di una Jeep CJ7 4200 ed è dotata di ruote da trattore stradale con gomme "High Speed" del diametro di 150 centimetri e larghe 50 cm montate tramite delle flange in ferro pieno tornite appositamente. Il risultato finale è una Panda 'big foot' alta ben 390 centimetri (misurata al garrese), lunga 380 cm e larga 250 cm. Per realizzarlo sono state impiegate poco più di due settimane di lavoro. . , la Fiat Panda Monster Truck è stata impiegata per una serie di spot realizzati dall'agenzia Leo Burnett ed è attualmente conservata all’Heritage Hub di Torino.


Nel 2014 viene alla luce la versione Cross, che si presenta come un ulteriore passo avanti rispetto alla 4x4 grazie ad un’estetica rinnovata volta ad una maggior protezione del telaio, nuove tecnologie elettroniche e, soprattutto, nuove motorizzazioni. Ma la grande novità è il sistema “Torque on demand” che permette al conducente di selezionare, a proprio piacimento, l’assetto del veicolo e la sua modalità di trazione fra tre diversi livelli: Auto, Lock e Hill Descent.


Anche la terza generazione di Panda 4x4 viene messa alla prova su percorsi estremamente spettacolari e spesso insidiosi in giro per il mondo. Ad esempio, nel 2017 una Panda 4x4 Cross, ribattezzata PanDakar, affronta la leggendaria Dakar. È la prima vettura Fiat, derivata dall’utilitaria di serie, a tagliare il traguardo finale del raid per eccellenza. Condotta dal team Orobica Raid, composto dai veterani Giulio Verzeletti e Antonio Cabini, la PanDakar ha concluso con successo tutte le tappe della competizione toccando Argentina, Bolivia e Paraguay, per un totale di quasi 9.000 km, di cui più di 4.000 km di estenuanti prove speciali. Equipaggiata con un potente 2.0 Multijet da 180 CV, la vettura è stata sottoposta ad ogni genere di sollecitazione: 7 prove speciali hanno superato i 400 km, di cui una ha superato i 500 km; per ben 5 giorni e più di 2.200 km vettura ed equipaggio hanno dovuto fronteggiare le problematiche dovute alla carenza di ossigeno dovuta all'altitudine, mai sotto i 3.500 metri. Inoltre, le temperature spesso superiori ai 40°, unite all'estrema variabilità del tempo, hanno contribuito a mettere a durissima prova sia la resistenza meccanica della PanDakar, che quella fisica dell'equipaggio. Un successo ancora più significativo se si pensa che dei 93 equipaggi iniziali, solamente 53 hanno portato a termine la gara.


Non ultimo, l’indomita Panda 4x4 è l’assoluta protagonista del Panda Raid, un rally amatoriale di lunga distanza e endurance che si tiene ogni anno a marzo, dove più di trecento equipaggi - provenienti da tutto il mondo – affrontano un percorso di sette tappe nel deserto marocchino, senza l’ausilio di alcun navigatore satellitare, ma solo con l’utilizzo di mappe e bussole. L’edizione 2024 si svolgerà dal 1° all’8 marzo e, come sempre, vedrà correre insieme Panda storiche e recenti, versioni 4x4 e semplici trazioni anteriori, all’insegna di quella passione e libertà che l’icona Fiat ha saputo trasmettere in 40 anni di vita. Anche per questo motivo, di recente FIAT ha deciso di produrre un’edizione celebrativa della Panda a trazione integrale denominata “4x40° e realizzata in soli 1983 esemplari, in omaggio all’anno in cui tutto ebbe inizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...