Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Futuro Luminoso per lo Stabilimento Stellantis di Pomigliano: Nuovi Modelli e la Continua Storia della Panda



Pomigliano D'Arco, Italia – Grandi novità all'orizzonte per lo stabilimento Stellantis di Pomigliano D'Arco. A partire dal 2028, l'impianto campano sarà il cuore pulsante della produzione di due nuovi modelli compatti, basati sulla piattaforma di ultima generazione STLA-SMALL. Questa mossa strategica rafforza ulteriormente la posizione di Pomigliano come polo produttivo chiave per le vetture mass market di Stellantis.

Ma le buone notizie non finiscono qui. Per la gioia degli appassionati e per la stabilità occupazionale del territorio, la produzione dell'iconica Panda, affettuosamente conosciuta anche come "Pandina", è stata estesa fino al 2030. Un segno tangibile dell'importanza di questo modello nel panorama automobilistico italiano ed europeo. A seguire, lo stabilimento si preparerà ad accogliere la nuova generazione della Panda, garantendo un futuro radioso per uno dei simboli della mobilità italiana.

L'introduzione della piattaforma STLA-SMALL segna un passo significativo verso l'elettrificazione e l'innovazione tecnologica. Questa architettura avanzata permetterà la produzione di veicoli con motorizzazioni diverse, inclusi i propulsori elettrici. I due nuovi modelli compatti, la cui identità non è ancora stata svelata, andranno a rafforzare l'offerta del gruppo nel segmento delle vetture di piccole e medie dimensioni, un mercato cruciale in Europa.

La decisione di concentrare la produzione di questi nuovi veicoli a Pomigliano evidenzia la fiducia di Stellantis nelle competenze e nell'efficienza dello stabilimento. Questo investimento non solo consolida il ruolo di Pomigliano nel panorama produttivo italiano, ma assicura anche un futuro promettente in termini di occupazione e sviluppo per la regione Campania.

Il connubio tra l'innovazione portata dalla piattaforma STLA-SMALL e la continuità di un modello di successo come la Panda, che si appresta a vivere una nuova giovinezza, proietta lo stabilimento di Pomigliano verso un futuro di prosperità e leadership nel settore automobilistico.

Commenti

  1. Anonimo6.7.25

    Con molto rispetto, ma, i fatti raccontano di un sito obsoleto sia edilizio sia tecnologico, la manodopera esistente ha un età media di 48 anni con tassi di assenteismo a due cifre, la Pandina è molto in difficoltà sul mercato, vista la sua età e la concorrenza… purtroppo io ho altri segnali

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È il Piano Italia di Stellantis

      Elimina
    2. La Panda arriva ancora a punte di 13.000 unità al mese. Numeri altissimi che nessun altro modello arriva a fare. Nessuno riesce a fare concorrenza alla Panda

      Elimina
    3. Anonimo6.7.25

      La Panda è ancora una modello di successo. Questa strategia per Pomigliano fa parte del piano industriale di Stellantis per l Italia presentato a dicembre al governo italiano

      Elimina
  2. Anonimo6.7.25

    Ci sono voluti anni di costruzione impeccabile in Polonia per dimenticare gli scricchiolii e i problemi d’affidabilità che accorgevano i modelli costruiti a pomogliano e i vari motori come il pratola serra. Se si ragiona in modo distaccato era da continuare ad investire in quel stabilimento Polacco e premiare quei stabilimenti in Italia che hanno reso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo6.7.25

      L'attuale Panda è ottima

      Elimina
    2. Anonimo6.7.25

      Pomigliano è medaglia d'oro

      Elimina
  3. Anonimo6.7.25

    spero che sia vero! dopo tanta cassa integrazione, almeno i giovani possono sperare per un futuro migliore, un ex dipendente ora pensionato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo6.7.25

      È la strategia che fa parte del piano industriale di Stellantis per l'Italia presentato a dicembre al governo italiano

      Elimina
  4. Anonimo6.7.25

    Queste notizie bomba della stellantis le sentiamo da oramai 50anni la verità è che i lavoratori "chiamiamoli cosi" lavorano massimo 100 giorni l'anno il resto tutta cassa integrazione che paghiamo noi italiani.
    Se fa caldo stanno a casa se fa freddo stanno a casa 20 giorni di festa a natale 15 a pasqua quasi due mesi di vacanza ad agosto. E come premio gli daranno anche una buonuscita di tanti soldini per chi vuole andare via prima della pensione. Pomigliano è un agglomerato di nulla facenti e pacchi politici.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo6.7.25

      Impossibile visto che Stellantis non ha 50 anni. Puoi fornire notizie su Pomigliano in base a quanto affermi?

      Elimina
    2. Anonimo7.7.25

      Cazzate!

      Elimina
  5. Anonimo6.7.25

    Questo tipo che ha commentato non sa nemmeno dov'è nato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo7.7.25

      Purtroppo per te so dove sono nato e ti dirò di più ho tre parenti che lavorano a pomigliano e quello che ho scritto e la triste realtà. Pomigliano stà per fallire o fallirà solo ed esclusivamente per colpa di tutti i pacchi raccomandati assunti nella fine degli anni 90.
      Ripeto trà 104, permessi politici e chiusure insensate dello stabilimento lavorate "e un parolone" massimo 100 giorni l'anno.
      Vi scrive un vero operaio che lavora mediamente 280/290 giorni l'anno

      Elimina
    2. Claudio7.7.25

      Evitiamo di dire cavolate. Grazie alla Panda Pomigliano lavora e produce anche Tonale e Hornet. E per I prossimi anni sono previste nuove produzioni. Informatevi invece di sputare nel piatto dove mangiate

      Elimina
    3. Anonimo7.7.25

      Peccato che lo stabilimento italiano in crisi è Mirafiori, ma dove sta per arrivare la 500 ibrida. Gli altri hanno le loro produzione e ne avranno di nuove. Il resto sono stronzate inventate per screditare e basta. A mio cugino non è una notizia

      Elimina
    4. Anonimo7.7.25

      Il piano industriale è stato presentato a dicembre, quindi di ai tuoi parenti di informarsi meglio va

      Elimina
    5. Anonimo7.7.25

      Tre parenti uno meno informato dell altro. E tu fai il 4°

      Elimina
    6. Anonimo8.7.25

      Mentite sapendo di mentire, sembra di parlare con un sindacalista della CGIL o UIL purtroppo tenete il bavaglio magari solo per salvaguardare il vostro orticello.
      Ma se uno inizia alle 6 del mattino e alle 8 già stà in auto mi dice che produzione fate.
      A dimenticavo non potete lamentarvi rischiate che vi sculacciano.

      Elimina
    7. A Pomigliano viene prodotta la Fiat Panda che ha ancora numeri di vendita alti, oltre alle produzioni di Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet. A dicembre 2024 è stato presentato il Piano Italia che per Pomigliano D'Arco prevede dal 2028 l'introduzione della piattaforma SMALL su cui verranno prodotte due nuove compatte, verrà rafforzato il presidio per la produzione di auto mass market con l'estensione della produzione della Fiat Panda fino al 2030, seguita dall'introduzione della nuova generazione dello stesso modello

      Elimina
    8. Anonimo8.7.25

      Pomigliano lavora e lo continuerà a fare

      Elimina
    9. Anonimo8.7.25

      Pomigliano è passato da 1 a 3 modelli e c è un piano industriale per i prossimi anni a venire

      Elimina
  6. Anonimo6.7.25

    Pomigliano d’Arco ha già 3 modelli e con questo piano prosegue la volta di Stellantis di portare nuovi modelli

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari