Passa ai contenuti principali

Eleganza senza tempo: la Nuova Lancia Ypsilon conquista la Città Eterna



Il Tour della La Nuova Lancia Ypsilon è arrivato a Roma, dove ha sfilato tra alcuni dei luoghi più iconici dell’Urbe, accolta dall’entusiasmo di residenti e turisti.

La capitale è in grande fermento per l’imminente avvio del Giubileo 2025, l’evento globale che si stima coinvolgerà più di 32 milioni di pellegrini da tutto il mondo.  

Sulle acciottolate strade di Trastevere e tra i famosi colli romani, la prima vettura della nuova era di Lancia ha messo in risalto la sua agilità e dinamica di guida.

Il roadshow ha attraversato anche i quartieri storici Prati ed EUR, mostrando la perfetta fusione tra innovazione, tradizione e sostenibilità del nuovo modello.

Lancia invita tutti a vivere l'esperienza della Nuova Ypsilon presso uno dei 160 esclusivi showroom in Italia, con la possibilità di effettuare test drive emozionanti.

Imperdibile l’offerta finanziaria che propone la versione ibrida con una rata mensile di 200€ per 45 mesi, mentre per quella elettrica il canone è di 200€ per 33 mesi. In entrambi i casi, il primo pagamento avverrà dopo 90 giorni.

 

Dopo il caloroso benvenuto ricevuto a Torino e Milano, lo scorso weekend il suggestivo roadshow della Nuova Lancia Ypsilon ha toccato la città di Roma, dove il passato dialoga costantemente con il presente, creando un contesto unico proiettato nel futuro. Il tutto reso ancora più suggestivo in questi giorni dal fermento che circonda l’imminente Giubileo 2025, il secondo con Papa Francesco dopo quello straordinario del 2016, per quale si stima il coinvolgimento di oltre 32 milioni di pellegrini provenienti dai quattro angoli della Terra.


L'elegante flotta - composta da dieci esemplari, in configurazione ibrida ed elettrica - ha attraversato alcuni dei luoghi più iconici dell’Urbe: dal Circo Massimo al Colosseo, da Piazza di Spagna alla Fontana di Trevi, fino a Piazza Navona. Inoltre, giungendo in cima del Gianicolo e dell'Aventino, dal luminoso e ampio abitacolo della Nuova Ypsilon si sono ammirate alcune delle più belle viste sulla città. Allo stesso modo, l’eccezionale dinamica di guida ha esaltato il percorso sulle strade acciottolate di Trastevere, un quartiere dall'atmosfera unica, sotto lo sguardo ammirato dei residenti e dei turisti.


Il tour è proseguito poi tra gli altri famosi colli romani, posti sulla riva destra del Tevere e collocati intorno al Foro, il cuore politico dell’antica Roma. Così, tra salite dolci e suggestivi scorci, le dieci vetture hanno messo in risalto le doti impareggiabili di maneggevolezza, efficienza e prestazioni del nuovo modello, una vettura elegante che emerge nel contesto urbano per semplicità di guida e agilità, ma anche molto divertente fra le curve della collina.


Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia, ha dichiarato: “Dopo Torino e Milano, anche la tappa di Roma ha riscosso un enorme successo, a conferma che la Nuova Ypsilon sia ormai entrata nei cuori degli italiani. È un orgoglio per noi che l’abbiamo sognata, sviluppata e realizzata, tenendo sempre fede alla nostra identità storica, che affonda le proprie radici in 118 anni di storia. E l'entusiasmo del pubblico ci incoraggia a continuare con il nostro Rinascimento, offrendo auto che uniscono stile, innovazione e sostenibilità. Con questa energia rinnovata, quindi, siamo pronti a spingerci oltre, per creare un futuro ancora più luminoso per il marchio Lancia. E il meglio deve ancora venire!”.


Immancabile il passaggio nel quartiere Prati, noto per i suoi eleganti edifici e per la sua atmosfera signorile. La stessa raffinatezza si percepisce all’interno della Nuova Ypsilon, che offre un autentico “salotto di casa” tipico delle dimore italiane, sempre eleganti ed armoniose. Ecco perché viaggiare a bordo del nuovo modello significa entrare in una nuova dimensione del benessere e del comfort in auto. Tra l’altro, è la prima vettura di produzione Stellantis dotata del sistema S.A.L.A., l’interfaccia virtuale e intelligente che garantisce un’esperienza di guida confortevole e coerente con la tecnologia senza sforzi Lancia.


Il roadshow ha toccato anche l’EUR, con la sua architettura monumentale e i suoi ampi spazi verdi, che rappresentano la perfetta fusione tra innovazione e tradizione, storia e sostenibilità. Le stesse peculiarità della Nuova Ypsilon, che si pone al vertice del segmento per versatilità, efficienza e rispetto ambientale. In particolare, la versione ibrida è alimentata da un motore ibrido di ultima generazione, con cilindrata di 1.2 L da 100 CV (74 Kw), tecnologia 48V a 3 cilindri, abbinato al cambio automatico e-DCT a 6 rapporti e sistemi di manovra a basso consumi. Tutto ciò assicura massima efficienza e affidabilità, oltre che un’esperienza di guida molto fluida e, in alcune condizioni, anche la mobilità elettrica.


Lancia invita tutti a recarsi presso una delle 160 Case Lancia presenti in Italia, ovvero gli esclusivi showroom caratterizzati dalla nuova corporate identity del marchio, dove è possibile vivere una customer experience premium ed effettuare emozionanti test drive su strada, saggiando le doti impareggiabili di maneggevolezza, efficienza e prestazioni del nuovo modello Lancia. Senza contare che visitare i concessionari Lancia consente sia di conoscere l'intera gamma della nuova vettura – declinata negli allestimenti Ypsilon, LX e Cassina, tutti disponibili nelle configurazioni elettrica o ibrida – sia di scoprire l'imperdibile offerta finanziaria che propone la versione ibrida con una rata mensile di 200€ per 45 mesi, mentre per quella elettrica il canone è di 200€ per 33 mesi. In entrambi i casi, il primo pagamento avverrà dopo 90 giorni.


La prossima settimana la quarta tappa del roadshow toccherà l’affascinante Napoli, dove l'energia vibrante della città partenopea incontrerà l'eleganza e l'innovazione del nuovo modello, celebrando insieme la passione italiana per il design e la mobilità sostenibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...