Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo festeggia il tris di Award vinti per Junior Veloce e Giulia Quadrifoglio



Giulia Quadrifoglio è stata nominata "Best Performance Car 2024" nell'annuale Cinch Car Of The Year Awards

È stata anche nominata una delle "Migliori auto nuove dell'anno" da City AM

La Junior completamente elettrica è stata nominata "Auto dell'anno" dal Southern Group of Motoring Writers

Junior Veloce, completamente elettrica, rappresenta l'epitome della sportività italiana ed è stata sviluppata per portare il DNA Alfa Romeo nella prima vettura elettrica del marchio

Giulia Quadrifoglio è alimentata da un motore V6 biturbo da 520 CV e offre la migliore dinamica di guida della categoria

 


Alfa Romeo celebra un tris di premi vinti sia per la Giulia Quadrifoglio che per la Junior Veloce. La Giulia Quadrifoglio è stata nominata "Best Performance Car 2024" nell'annuale Cinch Car of the Year Awards ed è stata nominata una delle "Best New Cars of the Year" da City AM. La Junior Veloce è stata anche nominata "Car Of The Year" dal Southern Group of Motoring Writers (SGMW) ed è stata anche seconda nella categoria "Best Electric Car" del Cinch.


 


L'SGMW ha assegnato il suo massimo riconoscimento alla nuova Alfa Romeo Junior, conferendole l'ambito titolo di Auto dell'Anno. Ian Robertson, Presidente del Southern Group of Motoring Writers, ha affermato: "La nuova Junior di Alfa Romeo è davvero brillante da guidare. Nella versione Veloce, è l'Alfa più performante da questa parte di una Giulia Quadrifoglio. Inoltre, è la berlina a due volumi più maneggevole che Alfa abbia mai realizzato, inclusa l'Alfasud. Con la Junior, Alfa Romeo dimostra che è ancora possibile acquistare un'auto compatta che è divertente da guidare, un'auto per cui puoi davvero appassionarti".


 


Junior Veloce rappresenta l'epitome della sportività italiana ed è stata sviluppata per portare il DNA Alfa Romeo alla prima auto elettrica del marchio ed è stata supervisionata dallo stesso team che ha supervisionato altri modelli iconici tra cui 4C, 8C, Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio. Alimentata da un motore elettrico da 280 CV che eroga 345 Nm di coppia, Junior Veloce è in grado di percorrere fino a 215 miglia (WLTP) e può caricarsi dal 20 all'80% in meno di 30 minuti utilizzando un caricabatterie rapido da 100 kW. Beneficia di un differenziale a slittamento limitato Torsen, sospensioni ribassate di 25 mm e freni migliorati per conferirle la migliore maneggevolezza della categoria, la migliore sensazione di strada e la migliore dinamica di guida complessiva. La Junior Veloce è dotata di sterzo con rapporto di taratura di 14,6 per un feedback migliore, sospensioni sportive ribassate di 25 mm per migliorare la stabilità in curva e un impianto frenante potenziato con dischi anteriori da 380 mm e pinze monoblocco a quattro pistoncini per prestazioni di frenata eccezionali.


 


Cinch ha premiato la Giulia Quadrifoglio come "Best Performance Car 2024" ai suoi premi inaugurali. Sam Sheehan, direttore editoriale di Cinch, ha commentato la vittoria della Giulia: "Lanciare una Giulia Quadrifoglio aggiornata nell'anno in cui è uscita la nuova Junior ci ha ricordato il meglio del passato di Alfa Romeo, pur guardando al futuro. E partendo dalla Junior nella versione Veloce, Alfa ha sottolineato come anche un crossover completamente elettrico non debba allontanarsi troppo dal percorso turbocompresso dell'amatissima Giulia. Entrambe le auto hanno una presenza su strada eccezionale e offrono al contempo una maneggevolezza delicata a un guidatore appassionato, ma ciò che ha suggellato l'accordo per i nostri premi è stato il modo in cui lo fanno senza compromettere l'usabilità quotidiana".


 


Giulia Quadrifoglio è alimentata da un motore V6 turbocompresso da 2,9 litri e 520 CV in combinazione con un differenziale autobloccante meccanico derivato dalla Giulia GTA per ottimizzare il trasferimento di coppia e aumentare stabilità, agilità e velocità in curva. L'uso di materiali ultraleggeri come l'alluminio per il motore e la fibra di carbonio per l'albero di trasmissione, il cofano, lo spoiler e le minigonne laterali, nonché l'aerodinamica attiva, garantiscono la migliore dinamica di guida della categoria.


 


Con City AM che ha anche riconosciuto la Giulia Quadrifoglio tra le "Migliori auto nuove dell'anno", il Motoring Writer del giornale, Tim Pitt, ha affermato: "Ora che ha nove anni, l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio sta invecchiando come un robusto rosso italiano. Mentre altre super berline diventano più grandi e pesanti, appesantite da una tecnologia non necessaria, i semplici piaceri della Giulia da 520 CV e 1.650 kg diventano sempre più soddisfacenti.


 


Per maggiori informazioni sulla gamma Alfa Romeo o per trovare il rivenditore più vicino visita www.alfaromeo.co.uk

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...