Vendite FCA in Europa
Estate in crescita per il mercato dell’auto nell’Europa dei 28 più le nazioni aderenti
all’EFTA. Infatti, in agosto le vendite sono aumentate dell’1,8 per cento (oltre 701 mila
immatricolazioni contro le quasi 689 mila dell’anno scorso) dopo che a luglio erano
cresciute del 5,6 per cento (quasi 1 milione 82 mila rispetto al milione 24 mila dello stesso
mese di un anno fa).
Nei primi otto mesi dell’anno le registrazioni sono state 8 milioni 636 mila, in crescita del
5,8 per cento rispetto al 2013.
Risultati alterni nei mesi estivi per Fiat Chrysler Automobiles. Dopo l’aumento delle
vendite in luglio (+3,2 per cento con quasi 65 mila immatricolazioni e quota al 6 per cento
rispetto al 6,1 di un anno fa) in agosto – mese in cui il mercato italiano, di riferimento per il
Gruppo, subisce tradizionalmente un forte calo delle immatricolazioni – FCA ha registrato
35 mila vetture, -2,7 per cento rispetto allo stesso mese del 2013, con una quota del 5 per
cento rispetto al 5,2 di agosto dell’anno scorso.
Nei primi otto mesi del 2014 le immatricolazioni di Fiat Chrysler Automobiles sono state
oltre 519 mila, il 2,1 per cento in più nel confronto con l’anno scorso, con una quota del 6
per cento, in calo di 0,2 punti percentuali.
Nell’anno, il Gruppo è cresciuto in Germania (+3 per cento), in Francia (+0,7 per cento), nel
Regno Unito (+16,3 per cento) e soprattutto in Spagna, dove l’aumento delle vendite è
stato del 40,9 per cento.
Il marchio Fiat ha registrato in agosto quasi 27 mila vetture, il 4,2 per cento in meno
rispetto al 2013, per una quota del 3,8 per cento rispetto al 4,1 per cento di un anno fa. A
luglio le immatricolazioni del brand erano state oltre 50 mila (il 5,9 per cento in più nel
confronto con luglio 2013) per una quota del 4,7 per cento, in crescita di 0,1 punti
percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Nel primi otto mesi del 2014 Fiat ha immatricolato quasi 402 mila vetture (il 2 per cento in
più rispetto allo stesso periodo del 2013) e la quota è stata del 4,7 per cento, in leggero
calo di 0,1 punti percentuali.
In quasi tutti i principali mercati europei Fiat ha ottenuto risultati positivi in entrambi i mesi.
In Spagna è cresciuta del 41,8 per cento a luglio e dell’84,8 per cento in agosto, in Francia
ha registrato un +3 per cento in luglio e un +5,5 per cento in agosto, nel Regno Unito
l’aumento delle vendite in luglio è stato del 5,8 per cento e in agosto dell’1,7 per cento e in
Germania a luglio ha aumentato le immatricolazioni del 3,6 per cento.
Ancora una volta 500 e Panda si sono confermate le vetture più vendute del segmento A.
In luglio le due vetture insieme hanno ottenuto una quota del 31,45 per cento, mentre dopo
i primi otto mesi dell’anno la quota è superiore al 29,2 per cento. Decisamente positiva
l’estate della 500L – è stata la vettura più venduta del suo segmento – con una quota del
22 per cento in luglio e del 19,7 in agosto, mentre dopo i primi otto mesi del 2014 la
registrazioni sono state oltre 68 mila con una quota del 22,9 per cento: era stata del 17,1
per cento l’anno scorso. La famiglia 500 aumenta le vendite rispetto allo scorso anno sia a
luglio sia ad agosto. In particolare, nei primi otto mesi le immatricolazioni sono cresciute del
23,2 per cento rispetto al 2013. Va segnalato che il 66 per cento dei modelli della famiglia
500 viene venduto fuori dall’Italia, a dimostrazione del continuo successo ottenuto in
Europa.
Lancia/Chrysler ha immatricolato in agosto 2.900 vetture, in calo dell’8,9 per cento rispetto
ad agosto 2013, per una quota dello 0,4 per cento rispetto allo 0,5 dell’anno precedente. A
luglio le immatricolazioni del brand erano state più di 5.200, il 24,2 per cento in meno nel
confronto con luglio 2013 e la quota era stata dello 0,5 per cento, 0,2 punti percentuali in
meno in confronto allo stesso mese di un anno fa. Le vendite del marchio quest’anno
hanno registrato un incremento del 49,6 per cento in Spagna e del 69,6 per cento in
Francia dove la quota di mercato è passata dallo 0,2 allo 0,4 per cento. Segnali positivi per
Lancia sono arrivati anche dal Regno Unito, dove le vendite in agosto sono cresciute del
30,4 per cento.
Nei primi otto mesi del 2014 il brand ha immatricolato 49 mila vetture, il 4,4 per cento in
meno rispetto al 2013, per una quota stabile allo 0,6 per cento.
Ypsilon, il modello di maggior volume del marchio, in agosto ha aumentato le vendite del
7,9 per cento, con una crescita nell’anno dell’8,9 per cento. Nei primi otto mesi dell’anno, la
fashion city car di casa Lancia si conferma in Italia al secondo posto del segmento B.
In agosto le immatricolazioni di Alfa Romeo in Europa sono state 2.600 (-13,6 per cento),
mentre in luglio erano state 4.900 (-13,4 per cento). Nei primi otto mesi dell’anno le Alfa
Romeo registrate in Europa sono state oltre 40 mila (-10,1 per cento) per una quota di
mercato dello 0,5 per cento, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del
2013.
Va comunque segnalato che il risultato ottenuto dal marchio nel periodo gennaio-agosto è
positivo nel Regno Unito (+4,4 per cento) e in Svizzera (+1,5 per cento). Nei primi otto mesi
dell’anno MiTo è in crescita dell’8,2 per cento in Italia e Giulietta registra una crescita del
6,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013 nel Regno Unito ed è stabile in
Germania e in Spagna.
Jeep ha immatricolato oltre 2.200 vetture in agosto (+45,2 per cento i volumi) mentre in
luglio le registrazioni erano state oltre 3 mila, in crescita del 48,1 per cento. In entrambi i
casi la quota è stata dello 0,3 per cento, in aumento di 0,1 punti percentuali.
Nei primi otto mesi del 2014 Jeep ha immatricolato oltre 21.700 vetture, il 44,7 per cento in
più rispetto allo stesso periodo del 2013, per una quota dello 0,3 per cento in crescita di 0,1
punti percentuali.
È proseguito anche nei mesi estivi il positivo trend di vendite della Grand Cherokee,
ammiraglia e modello di punta del brand, ormai stabilmente tra le auto più vendute del suo
segmento. In agosto le vendite sono cresciute del 9,6 per cento rispetto allo stesso mese
del 2013, mentre nel progressivo annuo l’aumento è stato del 48,3 per cento. La completa
commercializzazione della Cherokee e l’imminente arrivo della Renegade contribuiranno
nei prossimi mesi a migliorare ulteriormente i positivi risultati del marchio.
Ferrari e Maserati hanno immatricolato complessivamente 964 vetture a luglio, 414 in
agosto e 5981 nei primi otto mesi del 2014.
Fonte FCA
Commenti
Posta un commento