Passa ai contenuti principali

Tutto sull'Alfa Romeo Mito 2016





Debutta al salone di Ginevra la Nuova Alfa Romeo Mito che si rinnova in molti aspetti, mantenendo il suo posizionamento di compatta sportiva capace di conquistare clienti attenti allo stile italiano e all'eccellenza tecnica finalizzata al piacere di guida in totale sicurezza. 
Commercializzata in Europa nella seconda metà dell'anno e destinata a un pubblico giovane e dinamico, la Nuova Mito si rinnova nell'estetica presentando un'inedita calandra e un forte family feeling con l'affascinante Giulia. Inoltre, dopo aver debuttato su Giulia, il rinnovato logo del marchio e il nuovo lettering del nome si propongono per la prima volta sulla compatta di casa Alfa Romeo.
Ulteriore affinità con il modello Giulia è la razionalizzazione della gamma che si compone di tre allestimenti (Mito, Super e Veloce) e due pack specifici (Veloce e Lusso).
Nove colori di carrozzeria, tra cui l'inedito bianco pastello, e 8 diversi cerchi in lega (inclusi tre nuovi disegni da 16", 17" e 18") compongono un'offerta completa che consentirà al cliente di scegliere la versione della Nuova Mito che più risponde ai propri gusti ed esigenze. Inoltre, a seconda degli allestimenti e dei Paesi di commercializzazione, sono proposti pack specifici (Style, Comfort e Visibility) che raggruppano i contenuti più richiesti con un significativo vantaggio economico.

Novità anche nelle motorizzazioni con l'inedito 1.3 Multijet da 95 CV che spicca per il temperamento brillante, a fronte di bassi consumi ed emissioni contenute. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni: 180 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,5 secondi. Si completa così l'ampia gamma che già annovera i propulsori 1.4 da 78 CV, 1.4 MultiAir Turbobenzina da 140 CV o 170 CV (entrambi con cambio automatico TCT) , 0.9 Turbo TwinAir da 105 CV e 1.4 GPL Turbo da 120 CV.
Per soddisfare un cliente sempre più attento alle nuove tecnologie e ai canali social, la Nuova Mito adotta il sistema Uconnect con touchscreen da 5" completo di interfaccia Bluetooth, connettore Aux-in, porta USB e comandi vocali. Inoltre, è disponibile la versione che aggiunge l'innovativa radio digitale (DAB) e i nuovi servizi Uconnect LIVE che consentono, tramite il proprio smartphone, di essere sempre connessi con numerose applicazioni. In dettaglio, dopo aver scaricato l'applicazione Uconnect LIVE dall'Apple Store o dal Google Play Store, i clienti della Nuova Mito possono accedere direttamente dal display touchscreen a "TuneIn " che offre accesso a più di 100.000 stazioni di internet radio da tutto il mondo; "Deezer", con un catalogo di Internet Music con più di 35 milioni di tracce; Reuters, per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie da tutto il mondo; Facebook e Twitter, per essere sempre in contatto con i propri amici. Inoltre, la suite LIVE consentirà al guidatore di provare l'esperienza di navigazione connessa di TomTom che include la più ampia fonte sul traffico al mondo, con oltre 100 milioni di chilometri di misurazioni di traffico raccolte ogni giorno. Infine, Uconnect LIVE consente di accedere a my:Car che grazie agli avvisi in tempo reale, ai promemoria sulla manutenzione e al manuale utente interattivo, permette al guidatore di gestire al meglio il controllo del proprio veicolo. Inoltre con Efficient Drive il guidatore riceverà consigli sul proprio stile di guida con l'obiettivo, grazie  ai feedback in tempo reale, di diminuire i consumi di carburante e le emissioni di CO2.
Il primo allestimento Mito si caratterizza per il nuovo frontale impreziosito da proiettori con cornici brunite, maniglie delle porte satinate, cerchi da 16" e calotte degli specchi in tinta carrozzeria.  Gli interni sono caratterizzati dall'ambiente sportivo scuro, sottolineato dai nuovi sedili in tessuto nero con logo Alfa Romeo sul poggiatesta, e dal rinnovato simbolo del Biscione al centro del volante. Le novità stilistiche sono accompagnate da una ricca dotazione di serie che prevede il climatizzatore manuale, 7 airbag, il selettore Alfa DNA (con differenziale elettronico Q2 e DST) e  il sistema ESC (include ASR e Hill Holder).
Ancora più ricche le versioni Super che, rispetto al già completo equipaggiamento del primo allestimento, aggiunge: cerchi in lega da 16", calotte degli specchi satinate, cruise control, sistema di infotainment Uconnect con touchscreen da 5" e nuovi sedili in tessuto grigio antracite ed ecopelle nera con cuciture in tono e logo Alfa Romeo stampato sui poggiatesta anteriori. A richiesta, il cliente può dotare la propria Mito Super del climatizzatore automatico e dei sedili rivestisti in pelle pregiata - colori nero, tabacco e rosso - con logo Alfa Romeo sulla sezione laterale. Inoltre, sono disponibili i pack Veloce e Lusso che sottolineano l'indole sportiva o elegante della Nuova Mito Super.



Completa la gamma della Nuova Mito l'allestimento Veloce che si contraddistingue per elementi estetici che ne accentuano l'aspetto aggressivo e per contenuti tecnico-sportivi che assicurano un comportamento su strada senza compromessi. Tra questi le sospensioni con set-up sportivo, il paraurti posteriore sportivo, il doppio terminale di scarico, i cerchi in lega da 17'' e l'impianto frenante maggiorato Brembo. In evidenza anche il badge esterno dedicato, i cristalli posteriori oscurati, i fendinebbia, i nuovi proiettori anteriori dal look in carbonio e la rifinitura nera lucida per calotte specchi, maniglie, cornici faro e finitura sulla calandra. All'interno, la vocazione sportiva della Nuova Mito Veloce è confermata dal volante sportivo in pelle tagliato e dal rivestimento in alluminio per pedaliera e battitacco. Completano la dotazione di serie i nuovi sedili sportivi rivestiti in tessuto e Alcantara, con cuciture rosse a contrasto e logo Alfa Romeo cucito sui poggiatesta. Inoltre, a richiesta, sono disponibili i sedili sportivi Sabelt in tessuto nero e Alcantara, con cuciture rosse e guscio in fibra di carbonio, oppure dai più eleganti sedili in pelle rossa o nera.
Qualunque sia la versione scelta, la Nuova Mito rende accessibile a tutti il sogno di guidare una vettura Alfa Romeo, un concentrato di tecnologia e prestazioni, capace di trasformare qualunque viaggio in un'esaltante esperienza di guida. Con il nuovo modello il marchio Alfa Romeo si rivolge a clienti più giovani, i cosiddetti "Millennials", una generazione che sente sempre più il bisogno di essere autonoma e che cambia rapidamente direzione senza farsi condizionare da qualsiasi blocco o restrizione: vogliono vivere il presente convinti che il futuro non possa essere controllato. Per loro nasce la Nuova Mito, un'auto sempre connessa, amica dell'ambiente e dallo stile metropolitano.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.