Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Professional Innesca una Rivoluzione nella Micromobilità con il Nuovo TRIS

FIAT Professional lancia TRIS, il suo primo veicolo elettrico a tre ruote, inaugurando una nuova era per la micromobilità B2B nella regione Africa e Medio Oriente (MEA). Progettato per la consegna sostenibile dell'ultimo miglio, TRIS è più di un semplice veicolo: rappresenta un impegno concreto di FIAT verso la sostenibilità, l'accessibilità economica e l'inclusione sociale. Un Design Italiano al Servizio dell'Efficienza Urbana Il TRIS, nato dalla creatività italiana del Centro Stile FIAT, è un veicolo ultraleggero completamente elettrico, con un'autonomia di 90 km (ciclo WMTC). La sua concezione mira a fornire una soluzione di trasporto conveniente e a zero emissioni, ideale per affrontare le sfide quotidiane degli ambienti urbani congestionati. Il nome stesso, "TRIS", evoca le sue tre ruote, il design modulare e l'iconica disposizione a tre luci a LED, garantendo una facile pronuncia e risonanza a livello globale. Olivier Francois, CEO di FIAT e Chie...

Google Self-Driving Car Project e FCA annunciano una collaborazione


Seguici Cliccando QUI

Google Self-Driving Car Project e FCA hanno annunciato oggi una collaborazione, la prima nel suo genere, in base alla quale integreranno la tecnologia di guida autonoma di Google nei nuovi minivan ibridi Chrysler Pacifica Hybrid 2017 al fine di ampliare l'attuale programma di sperimentazione di vetture a guida autonoma di Google. Questa è la prima volta che Google lavora direttamente con un costruttore automotive per integrare il proprio sistema di guida autonoma (sensori e software inclusi) su una vettura.



Nei prossimi mesi Google utilizzerà i minivan Chrysler Pacifica Hybrid nel proprio programma di sperimentazione, più che raddoppiando la flotta di veicoli attualmente in uso. Le responsabilità a livello di ingegnerizzazione saranno ripartite a seconda delle specifiche aree di competenza delle rispettive aziende. Nella fase iniziale, FCA progetterà circa 100 veicoli costruiti appositamente per il programma di guida autonoma di Google. Google integrerà l'insieme di sensori e computer che permettono ai veicoli di muoversi autonomamente sulle strade.

Ingegneri di entrambe le società lavoreranno insieme in un centro situato nel sudest del Michigan, al fine di velocizzare le fasi di progettazione, test e produzione della Chrysler Pacifica a guida autonoma.

"FCA ha un team di ingegneri abili ed esperti e la Chrysler Pacifica Hybrid è la vettura adatta per testare la tecnologia di guida autonoma di Google", ha dichiarato John Krafcik, Amministratore Delegato di Google Self-Driving Car Project. "Lavorare a stretto contatto con FCA ci darà l'opportunità di velocizzare lo sviluppo di una vettura a guida totalmente autonoma che renderà le nostre strade più sicure e agevolerà gli spostamenti quotidiani per coloro che non possono guidare".

Grazie alle vetture a guida autonoma si potrebbero prevenire alcuni degli incidenti mortali -il 94 per cento dei quali causato da errore umano - che ogni anno provocano la morte di 33.000 persone negli Stati Uniti. Questa collaborazione permetterà a FCA e Google di meglio comprendere cosa effettivamente occorre per rendere le vetture a guida autonoma una realtà. 

"Lavorare con Google dà a FCA l'opportunità di collaborare con una delle principali società tech al mondo per velocizzare il processo di innovazione nell'industria automotive", ha dichiarato Sergio Marchionne, Chief Executive Officer di FCA. "L'esperienza che entrambe le società acquisiranno sarà fondamentale per lo sviluppo di tecnologie automotive che porteranno benefici molto importanti per i consumatori".

Le vetture a guida autonoma di Google sono attualmente in sperimentazione in quattro città degli Stati Uniti. Le Chrysler Pacifica Hybrid a guida autonoma saranno testate sul circuito privato di Google in California e prima di essere utilizzate strade pubbliche.

Google Self-Driving Car Project
Google Self-Driving Car Project è impegnata nello sviluppo di veicoli a guida autonoma che hanno il potenziale di aumentare la sicurezza delle nostre strade e di rendere la mobilità più accessibile per i milioni di persone che non possono guidare. L'obiettivo finale del progetto è di aiutare le persone a spostarsi dal punto A al punto B con il semplice click su un pulsante. In sette anni di sperimentazione, i veicoli della flotta hanno percorso oltre 1,5 milioni di miglia su strade pubbliche e sono attualmente in sperimentazione a Mountain View (California), Austin (Texas), Kirkland (Washington) e Phoenix (Arizona). Google Self-Driving Car Project fa parte di X, una moonshot factory che fa parte di Alphabet, società capogruppo di Google.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari