Passa ai contenuti principali

“Le Mans Classic 2016”: Abarth e Alfa Romeo protagonisti sul leggendario circuito francese


Seguici Cliccando QUI

Dall'8 al 10 luglio si svolgerà l'ottava edizione di "Le Mans Classic" sul leggendario circuito di Le Mans (Francia), un appuntamento imperdibile per gli appassionati che consente di ammirare da vicino i bolidi che hanno segnato la storia di questa epica corsa dagli anni Venti fino agli anni Settanta del secolo scorso.

Per il Gruppo FCA si tratta quindi di una fantastica opportunità per sfoggiare alcuni modelli storici di Abarth e Alfa Romeo al fianco delle ultime novità dei due marchi, sottolineando così ancora una volta il legame indissolubile che esiste tra le icone del passato e la gamma odierna.

All'interno del padiglione espositivo dedicato alle Case del Biscione e dello Scorpione, che si estende per oltre 250 metri quadri, saranno esposti alcuni modelli provenienti dalla Collezione FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. Si tratta della leggendaria Abarth 124 Rally Gr.4 (1975), recentemente restaurata dai tecnici delle nuove Officine Abarth Classiche, e di tre preziose vetture Alfa Romeo - Giulia TI Super (1963), 1750 GTAm (1970) e 33/3 Le Mans (1970) - provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese (Milano), denominato "La Macchina del Tempo" (informazioni sul sito www.museoalfaromeo.com). Proprio l'Alfa Romeo ha un particolare rapporto con il circuito di La Sarthe, avendo vinto ben quattro edizioni consecutive della prestigiosa 24 ore di Le Mans - dal 1931 al 1934 - con diverse versioni della 8C 2300.


Ad accompagnare queste rarità automobilistiche le ultime novità FCA: in particolare, il marchio Alfa Romeo esporrà la Giulia Quadrifoglio, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione de "La meccanica delle emozioni". Tra l'altro, di recente la nuova Giulia ha conquistato le prestigiose cinque stelle Euro NCAP con il risultato del 98% nella protezione degli occupanti adulti. Si tratta del punteggio più alto mai conseguito da una vettura. Inoltre, il pubblico potrà conoscere da vicino sia le supercar 4C e 4C Spider -  l'icona del marchio che adotta la migliore tecnologia derivata dal mondo delle corse -  sia le nuove Giulietta e Mito, i due modelli rinnovati di recente che presentano uno spiccato family feeling con la Giulia; lo si evince dal nuovo frontale che propone un'inedita calandra e il leggendario trilobo, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto.

L'evento francese è anche l'occasione ideale per conoscere da vicino le novità dello Scorpione: dal nuovo Abarth 124 spider, un'autentica esperienza roadster che garantisce tutta l'emozione e il piacere di guidare una vettura prestazionale sviluppata dalla Squadra Corse Abarth, alla nuova Abarth 595, versioni Competizione e Turismo, l'evoluzione dell'icona Abarth che, dal 2008 a oggi, ha conquistato appassionati a livello globale. Spazio anche al nuovo Abarth 124 rally, un concentrato di pura tecnologia e prestazioni, nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati da rally più gloriosi e impegnativi.

Una menzione particolare merita l'esperienza totalmente immersiva, basata sulla tecnologia della Virtual Reality, che consentirà agli ospiti di scoprire in ogni dettaglio il nuovo Abarth 124 spider. Infatti, attraverso un'attrezzatura dedicata e grazie all'ausilio di tecnologie di ultima generazione, l'utente potrà muoversi attorno alla vettura, aprire le portiere, sedersi all'interno e accelerare per sentire il sound del motore e degli scarichi, il tutto immerso in una realtà virtuale. Inoltre, sarà anche possibile configurare a proprio piacimento il nuovo Abarth 124 spider e ricevere la configurazione via mail per un eventuale acquisto presso una qualunque concessionaria Abarth. Tra l'latro, pochi giorni fa a Torino il Virtual Reality Configurator di Abarth 124 spider è stato premiato con il prestigioso Premio Innovazione Smau.

Per vivere in prima persona le emozioni che solo una vettura Abarth può far provare, c'è "The Scorpionship", l'unica comunità ufficiale del marchio dedicata ai proprietari di auto, collezionisti, soci del club Abarth, e appassionati. L'iscrizione al sito scorpionship.abarth.com fornisce, infatti, una serie di vantaggi interessanti, promozioni e opportunità anche nel campo delle competizioni, attraverso inviti esclusivi di incontri per gli appassionati.

Alfa Romeo Giulia TI Super (1963)
La Giulia, berlina che ha rivoluzionato ilproprio segmento grazie alle sue linee avveniristiche, è stata presentata nel 1962.Disegnata dal vento, come recitava il suo slogan pubblicitario dell'epoca, la Giulia può infatti vantareun coefficiente di penetrazione aerodinamica di 0,34, valore eccezionale in quegli anni e di tutto rispetto ancora oggi.. Ma non è solo l'aerodinamica a garantire alla Giulia un posto di rilievo nella storia dell'automobile; questa vettura può infatti vantare altre soluzioni tecniche particolarmente all'avanguardia,  tra cui la trasmissione a cinque rapporti di serie e la scocca a deformazione differenziata, sviluppata per garantire una maggiore sicurezza alle persone a bordo. Il motore è il celebre quattro cilindri a doppio albero da 1,6 litri, sofisticato, affidabile e veloce. Le qualità del modello base vengono esaltatenella versione TI Super, presentata nel 1963 (112 CV per una velocità massima di 190 km/h). Prodotta in appena 501 esemplari, la TI (Turismo Internazionale) Super è stata guidata da una generazione di piloti che in sella a questa vettura ha ottenuto numerosi trionfi, in particolare su strada, come testimoniato dal primo posto di categoria ottenuto al Tour de France Auto del 1963, uno dei suoi maggiori successi. In totale sono state prodotte oltre 1.000.000 di Giulia, sommando tutti gli allestimenti e le varie scocche: una delle storie di successo più importanti del marchio Alfa Romeo.

Alfa Romeo 1750 GT Am (1970)
Quattro fari rotondi, profilo rialzato e aggressivo, grandi passaruota: caratteristiche che rievocano lo spirito tecnologicamente avanzato della serie " Giulia Sprint GTA". Il nome GT Am (dove "Am" sta per "America") si riferisce alla versione sportiva derivata da quella venduta sul mercato nord-americano, dove l'Alfa Romeo offriva la 1750 GTV con l'iniezione , necessaria per l'omologazione negli Stati Uniti. Costruita in 40 esemplari, la  GT Am è alimentata da una iniezione meccanica Spica o Lucas ed suo motore da 2 litri poteva sprigionare fino 220 CV a 7200 g/min. La carrozzeria era in lamiera d'acciaio ma si riuscì comunque a realizzare una significativa riduzione di peso di 150 kg su 900 grazie all'utilizzo di pannelli laterali e posteriori in plastica. Con questo modello l'Autodelta riuscì a  conseguire spettacolari risultati sportivi, che culminarono nel 1970 con la vittoria del Campionato Europeo Turismo (con il pilota olandese Toine Hezemans), seguita nell'anno successivo dal  il primo posto nello stesso campionato nella categoria  costruttori. Piloti eccellenti come Hezemans, Andrea de Adamich, Carlo Facetti o Nino Vaccarella furono in grado di valorizzare tutto il potenziale dell'auto che poteva erogare fino a 240 CV a 7500 g/min e sfrecciare a 230 km/h.

Alfa Romeo 33/3 litri Le Mans (1970)
La 33/3 litri costituisce una delle molteplici evoluzioni dell'avventura sportiva decennale nel campionato Sport Prototipi del modello Tipo 33. La vettura è dotata di una motorizzazione V8 a 4 valvole per cilindro da 2,998 litri e con iniezione indiretta, in grado di erogare 400 CV a 8000 giri/min. Il suo telaio è composto di pannelli di alluminio e titanio, a fronte di un passo quasi immutato rispetto a quello della versione due litri da cui deriva. Raggiunge i 330 km/h di velocità massima ed ha ottenuto importanti successi nel 1971, tra cui spicca la vittoria della celeberrima Targa Florio con Vaccarella ed Hezemans.

124 Abarth Rally Gr.4 (1975)
Rispetto alla Fiat 124 Sport Spider da cui è derivata, la Fiat 124 Abarth Rally Gr.4 è dotata di un motore più potente e il suo peso è notevolmente inferiore grazie al tettuccio e al cofano in fibra di vetro e alle porte in alluminio. A seguito di una messa a punto operata dalla Squadra Corse Abarth, la vettura ha debuttato nella stagione sportiva 1972 ed ha proseguito la propria importante carriera sportiva fino al 1975, per essere poi sostituita dalla 131 Abarth Rally nel 1976. Allestita con un motore da 1,756 litri in grado di erogare 200 CV di potenza, questa vettura può raggiungere una velocità massima di 170 km/h a seconda del rapporto al ponte. Ha al suo attivo due vittorie nel Campionato Europeo Rally (1972 e 1975) e la piazza d'onore del campionato costruttori per quattro stagioni consecutive (dal 1972 al 1975). Questa 124 Abarth Gr.4 appartiene al reparto Abarth Classiche, inaugurato il 18 novembre scorso nell'ambito delle Officine Abarth di Torino e impegnato nella certificazione e nel restauro  di vetture storiche Abarth di serie e da corsa dei clienti.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.