Passa ai contenuti principali

Barberini vince l’edizione 2016 del Trofeo Abarth Selenia


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

È l'italiano Cosimo Barberini il vincitore dell'edizione 2016 del Trofeo Abarth Selenia, che ha regalato spettacolo grazie alle prestazioni delle Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione. Nell'ultimo appuntamento, sul circuito del Mugello, Barberini ha ottenuto il secondo posto nella prima gara, vinta dal compagno di squadra Alex Campani, che gli ha permesso di aggiudicarsi il titolo con una manche d'anticipo. Libero da condizionamenti di classifica, Barberini ha suggellato il successo in campionato vincendo Gara2.

Cosimo Barberini ha 26 anni ed è di Montaione, in provincia di Firenze. Imprenditore, si è avvicinato al mondo dei motori correndo nel motocross;  a 20 anni è passato ai kart e nel 2014 ha esordito nel Trofeo Abarth Selenia. Nel 2015 i primi successi, che gli sono valsi la piazza d'onore nel Trofeo Abarth Selenia Italia e il terzo posto nel Trofeo Abarth Selenia Europa. In questa stagione ha ottenuto 7 successi, con due significative doppiette sul circuito austriaco Red Bull Ring e a Vallelunga.


Le gare del Mugello erano decisive per l'assegnazione dl secondo posto, che è andato al giovane svedese Joackim Darbom, grazie alla piazza d'onore in Gara2, proprio davanti all'italiano Campani, suo diretto avversario. Nella categoria "Gentleman", riservata ai piloti over 40, il successo è andato al romano "Gioga", che ha preceduto Maurizio Rampello. Vittoria straniera nella categoria riservata alle Abarth 595 OT, nella quale ha dominato il portoghese Manuel Fernandes.

Spettacolari le due corse conclusive, che hanno visto al via una ventina di Abarth. Emozioni in Gara1 con un iniziale predominio del finlandese Juuso Pajuranta, superato poi da Campani e Barberini, che hanno concluso nell'ordine. In Gara2, con la griglia formata dall'inversione delle prime 8 posizioni di Gara1, Barberini ha compiuto una bella rimonta vincendo nettamente davanti a Darbom e Campani.
Ricco il contorno in pista, grazie alla presenza di numerosi fans di "The Scorpionship", che hanno vissuto le fasi dell'evento da protagonisti, visitando i paddock del Trofeo Abarth Selenia e assistendo alle fasi di preparazione del via dalla pit lane.

Per tutti gli appassionati l'appuntamento è fissato per il 29 ottobre in occasione dell'Abarth Day 2016 che si svolgerà presso il circuito "Tazio Nuvolari" (PV) e contemporaneamente in Europa sulle piste del Nurburgring in Germania, di Silverstone in Inghilterra e di Navarra in Spagna.
Classifica Gara1: 1. Alex Campani 12 giri in 29'11"565; 2. Cosimo Barberini a 0"314; 3. Juuso Pajuranta a 1"243; 4. Joackim Darbom a 1"473; 5. Ygit Timur a 18"386; 6. Matteo Arrigosi a 19"128; 7. Robin Appelqvist a 21"724; 8. "Gioga" a 34"465; 9. Michele Monetti a 42"498; 10. Fatih Kara a 43"904. Tutti su Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione. Giro veloce Barberini in 2'08"814, media 146,583 km/h.

Classifica Gara2: 1.Cosimo Barberini, 13 giri in 28'20"518; 2. Joackim Darbom a 6"164; 3. Alex Campani a 9"342; 4. Robin Appelqvist a 12"516; 5. Juuso Pajuranta a 27"409; 6. Fatih Kara a 29"219; 7. Kuzey Eroldu a 39"353; 8. Michele Monetti a 1'18"303; 9. Severino Nardozi a 1'38"325; 10. Manuel Fernandes (Abarth 595 OT) a 1'41"607; Tutti gli altri su Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione. Giro veloce Barberini in 2'08"973, media 146,402 km/h.

Classifica Trofeo Abarth Selenia: 1. Cosimo Barberini 262; 2. Joakim Drabom 205; 3. Alex Campani 197; 4.  Juuso Pajuranta 152; 5. Ygit Timur 97.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane