Passa ai contenuti principali

Previsioni vendita Jeep Compass e ...


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

“La Jeep Compass  ha un potenziale di vendita enorme, s’inserisce in un settore del mercato in forte crescita in America come in Europa, e ha tutte le qualità di una vera Jeep”. Parole di Michael Manley, top manager di Jeep e Ram (in arrivo anche in Italia), intervistato da AlVolante.

Manley ha analizzato attentamente la concorrenza e afferma che nessun suv di pari categoria può offrire le prestazioni nell’off-road della Compass. Anche se la nostra è un’auto molto versatile, a suo agio su ogni fondo, e come doti di guida non teme rivali nemmeno su asfalto. Poi, è spaziosa, comoda e ben accessoriata. Penso che la natura davvero poliedrica della Compass farà la differenza.

"La vettura è costruita in Brasile e si potrà toccare con mano nelle concessionarie italiane verso la fine del 2017."

"Il Renegade si è rivelato un autentico successo, in circa due anni ne abbiamo prodotte oltre 330.000. Negli Usa è la piccola suv più venduta e anche in Europa ha avuto uno straordinario seguito. Ma ritengo che la Compass possa realizzare numeri ancora maggiori."

"Il marchio è cresciuto un po’ ovunque, ma è in Italia che vendiamo di più. Soprattutto grazie alla Renegade, un’auto compatta come piace agli italiani."


Per la guida autonoma afferma: "ritengo che la guida autonoma debba essere proposta al cliente, non imposta. Nell’off-road il ruolo del guidatore è centrale. In questo senso la filosofia Jeep non è quella di sostituirlo, ma di offrirgli tutti quei dispositivi che possono agevolarlo. Per esempio, i sofisticati programmi di guida specifici per il tipo di fondo da affrontare, previsti dal nostro sistema di trazione integrale."


Mopar fa parte del gruppo FCA e si occupa di assistenza, formazione, ricambi e aftermarket. AlVolante ha intervistato il responsabile dell’area Emea (Europa e Medio Oriente), Santo Ficili.

Ficili parla delle novità per Jeep e afferma: "in America Mopar ha un catalogo enorme per personalizzare la propria vettura ma in Europa abbiamo molti vincoli di omologazione e tanti di quegli accessori non possiamo importarli. Ora, però, disponiamo di due kit di componenti dedicati a Wrangler e Renegade omologati per l’uso in Italia e montati su due vetture esposte sullo stand Jeep a Parigi. Il primo permette di rialzare di due pollici la vettura, e comprende anche nuovi cerchi, una barra attorno al parabrezza con luci supplementari, una diversa barra stabilizzatrice, protezioni per il sottoscocca, pneumatici maggiorati, gradini laterali per accedere meglio a bordo, una diversa griglia e tanti altri piccoli dettagli. Per Renegade, invece, le modifiche sono più leggere ma comunque il kit comprende molle e ammortizzatori che permettono di alzare l’assetto di un pollice. Saranno in vendita entro fine anno, ma il prezzo ancora non è stato fissato. Si potrà comunque comprare l’intero kit o i singoli pezzi."

"Oggi il cliente desidera principalmente la personalizzazione, anche quella che non richiede di affrontare questioni omologative: ad esempio con adesivi o altro. Abbiamo offerte di tutti i tipi: un esempio è la Fiat 124 Spider esposta a questo salone (Parigi), che abbiamo chiamato “America”, dotata di cerchi specifici, portapacchi posteriore e altre piccole modifiche.

Ficili spiega il ruolo di Mopar in Europa e dice: i ricambi sono di gran lunga il primo settore, visto che dobbiamo garantire la reperibilità dei componenti fino a dieci anni dall’uscita di produzione della vettura. Ma ci occupiamo anche della formazione delle officine, del supporto ai sistemi multimediali della piattaforma Uconnect e persino del customer care: ad Arese abbiamo un call center con 500 addetti che rispondono alle chiamate di tutto il continente per tutti i marchi. Tranne Ferrari e Iveco, Mopar si occupa di tutti i marchi FCA, e da sei mesi anche Maserati è entrata sotto il nostro “ombrello”. In Mopar, per la regione Emea, lavorano 2800 perone.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha