Passa ai contenuti principali

Abarth 124 rally protagonista al Monza Rally Show e al Motor Show

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI

(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Bagno di folla per la nuova Abarth 124 rally in occasione del Monza Rally Show e del Motor Show, eventi che hanno richiamato un folto pubblico di appassionati. A Monza , da venerdì 2 a domenica 4 dicembre, due esemplari della nuova auto da rally sono stati esposti nell'area hospitality allestita da Abarth, nella quale si sono riversati numerosissimi appassionati, che hanno anche avuto modo di ammirare da vicino il nuovo Abarth 124 spider stradale. Lo stesso modello è stato utilizzato dal pluricampione mondiale di motocross, Tony Cairoli, per effettuare le ricognizioni.

Le Abarth 124 rally si sono anche esibite sul tortuoso e difficile tracciato ricavato all'interno dell'autodromo, condotte sabato dal gentleman driver Pierlorenzo Zanchi, presidente della Sias, valido pilota, che ha apprezzato le doti di spettacolarità della trazione posteriore. Domenica è stata la volta di Luca Betti, pilota proveniente dai trofeo promozionali Abarth, che ha esaltato sull'asfalto umido la trazione e la direzionalità della nuova vettura.

Nella giornata di domenica i campioni del mondo Miki Biasion e Alex Fiorio hanno poi aperto il Master Rally Show, la sfida conclusiva della kermesse, compiendo alcuni giri sul percorso spettacolare approntato per consentire al pubblico di seguire tutte le fasi delle sfide e regalando spettacolo nello spettacolo, con le due Abarth 124 Spider dotate di nuove a accattivanti livree nei colori rosso (Biasion) e giallo (Fiorio).
La festa Abarth è stata completata dalla vittoria assoluta di Valentino Rossi, alfiere del Team Movistar Yamaha Moto GP, sponsorizzato dalla Casa dello Scorpione nel motomondiale.

Martedì 6 dicembre le due Abarth 124 rally hanno regalato nuovamente spettacolo sul circuito ricavato all'interno del Motor Show di Bologna, compiendo alcuni giri nell'intervallo della sfida finale dei piloti del Trofeo Abarth Selenia che, al volante delle Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, hanno dato vita a serrati confronti ad inseguimento. Podio finale internazionale, con la primo posto il turco Ygit Timur, che ha preceduto l'italiano Cosimo Barberini e lo svedese Joakim Darbom.

Durante i due eventi  molti piloti e team si sono avvicinati al nuovo prodotto da competizione proposto da Abarth che nel 2017 darà vita a un trofeo promozionale monomarca. Leggera e agile, la potente Abarth 124 rally è omologata nella categoria R-GT e potrà pertanto partecipare a tutte le competizioni internazionali e a quelle nazionali. Inoltre, con questa vettura il marchio Abarth intende avviare un programma rivolto ai propri clienti e sta mettendo a punto molte iniziative a favore dei piloti e dei team che sceglieranno la 124 rally.

Nelle due trasferte la Squadra Corse Abarth ha potuto contare su una ricca gamma di mezzi da trasporto di Fiat Professional: dal Ducato Maxi con il compito di trasportare ricambi e trainare il carrello con l'auto da competizione, al nuovo Talento, elegante e veloce per i trasferimenti di piloti, tecnici e meccanici.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha