Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Leader e successo nel mercato, Nova Strada raggiunge le 700 mila unità prodotte in Brasile

Da quando è stato lanciato cinque anni fa, il modello è il veicolo più venduto nel Paese.   Nel 2024 la Nuova Strada ha venduto più di 144 mila unità  Oltre al successo in Brasile, la Fiat Strada viene attualmente esportata in alcuni Paesi del Sud America, come Uruguay, Paraguay e Argentina.     Considerando tutte le generazioni, sono state prodotte più di 2.400.000 unità    La Nuova Strada è stata un successo fin dal suo lancio, e questo non è un segreto per nessuno. Ora, il modello che ha conquistato il cuore dei brasiliani celebra un altro importante traguardo raggiungendo le 700.000 unità prodotte presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim, Minas Gerais. Lanciata nel 2020, la nuova generazione della Strada è riconosciuta per il suo design moderno, l'alta tecnologia, la versatilità e la robustezza, oltre ad essere il veicolo più venduto nel Paese da quattro anni.  Nell'agosto dello scorso anno, la Nuova Strada ha infranto tutti i suoi re...

Alfa Romeo Giulia Veloce regina delle nevi


Web Magazine PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it Facebook (Seguici in modalità WEB) 
Marelli&Pozzi AutoSesto G+,Twitter,Instagram,YouTube:@PassioneAUTOItaliane redazionewm@outlook.com

Fino all'8 gennaio 2017, sarà possibile provare la nuova versione dell'Alfa Romeo Giulia Veloce sulla pista ghiacciata Royal Driving di Courmayeur, affiancati da piloti professionisti, oppure tra le vie della rinomata località sciistica. Si potranno così apprezzare al meglio la trazione integrale Q4 e i tanti sistemi di sicurezza offerti di serie.


È partita "Giulia Winter Emotion", l'iniziativa realizzata dal marchio Alfa Romeo nella rinomata località sciistica di Courmayeur (AO) con protagonista la nuovissima Giulia Veloce. Fino all'8 gennaio 2017, tutti i giorni, sarà possibile provarla sulla pista ghiacciata Royal Driving, affiancati da piloti professionisti, oppure tra le strade della cittadina montana. Iniziato da pochissimi giorni, si sono già registrate oltre 300 prove sulla pista ghiacciata: un successo per un'esperienza di guida emozionante ma in completa sicurezza.

In particolare, la prova sul circuito Royal Driving consente di apprezzare l'innovativo sistema di trazione integrale con tecnologia Q4 che Giulia Veloce offre di serie. Progettato per gestire la trazione del veicolo in tempo reale, il sistema Q4 assicura quindi tutti i vantaggi della trazione integrale - in termini di stabilità, trazione e sicurezza - e, allo stesso tempo, garantisce consumi ridotti, reattività e tutto il piacere di guida di un'auto a trazione posteriore. Infine, sempre per la massima sicurezza, sulla Giulia Veloce debutta il nuovo impianto frenante maggiorato con pinze freni in alluminio. Inoltre, si potranno testare i numerosi sistemi di sicurezza attiva offerti di serie, quali il Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento pedone, il sistema frenante IBS (Integrated Brake System), il Lane Departure Warning (LDW).

Con "Giulia Winter Emotion" è anche possibile effettuare un test drive a bordo della nuova Giulia Veloce sulle strade della cittadina montana. Caratterizzata da stile e contenuti esclusivi, la nuova Giulia Veloce si fregia di un nome evocativo e glorioso della tradizione Alfa Romeo: infatti, la denominazione "Veloce" nasce nel 1956 con il modello Giulietta e da sessant'anni identifica le versioni più sportive e distintive del Biscione. La sigla Veloce torna dunque sulla Giulia in modo da soddisfare un cliente alla ricerca di contenuti ricchi di personalità. Giulia Veloce è disponibile da 210 euro al mese con navigatore, cerchi in lega da 18'', fari Bixenon e sistema di trazione integrale Q4. Dettagli su www.alfaromeo.it.

Il test drive è il modo migliore per assaporare la brillantezza del motore 2.2 Turbo Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.750 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. Il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.

Infine, la nuova Giulia Veloce si contraddistingue sia per alcuni raffinati elementi estetici, come i paraurti specifici e la cornice cristalli esterna in nero lucido, sia per alcuni contenuti più sportivi quali l'estrattore posteriore specifico che integra il doppio terminale di scarico  e i cerchi in lega da 19" a 5 fori disponibili come optional. Stessa impronta sportiva all'interno, dove spiccano i nuovi sedili sportivi in pelle, disponibili in tre colori, riscaldati e con regolazione elettrica, il volante sportivo con impugnatura specifica e riscaldato, gli inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e i fari Bi-Xenon. Infine, sono di serie anche il climatizzatore automatico bi-zona, il selettore di guida Alfa DNA e il sistema infotainment Alfa TM Connect 6,5".

Commenti

Post più popolari