Passa ai contenuti principali

Cofani aperti per il 40° compleanno del Museo Storico Alfa Romeo

Web Magazine PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it Facebook (Seguici in modalità WEB) 
Marelli&Pozzi AutoSesto G+,Twitter,Instagram,YouTube:@PassioneAUTOItaliane redazionewm@outlook.com

"Solo per appassionati" - domenica 18 dicembre il polo espositivo festeggia i 40 anni dall'inaugurazione presentandosi al pubblico con una veste inedita: cofani aperti per poter ammirare non solo le carrozzerie ma anche i motori, il "Cuore Sportivo" di qualunque vettura Alfa Romeo.

Il Museo Storico Alfa Romeo di Arese compie 40 anni, e per festeggiare il compleanno si presenta al pubblico con una veste inedita: le auto esposte avranno i cofani aperti, perché sia possibile ammirare non solo le splendide carrozzerie, ma anche le meccaniche raffinate. Accadrà domenica 18 dicembre, giorno del 40° anniversario dell'apertura del Museo. Già il titolo della giornata - "Solo per appassionati" - fa intuire che la visita, quel giorno, sarà speciale: protagonisti il "cuore sportivo" Alfa Romeo e i lati nascosti delle automobili. Si potranno ammirare non solo i motori di molte vetture, ma anche le affascinanti portiere verticali della Carabo, gli enormi cofani delle Tipo 33 e - per la prima volta dal1989 - il telaio in fibra di carbonio della 164 ProCar.

Un posto d'onore sarà riservato ai visitatori che arriveranno al museo con un'Alfa Romeo del 1976: per loro, alle ore 15,  ci sarà la possibilità di partecipare una sfilata sul tracciato di prova interno.

Inaugurato esattamente il 18 dicembre 1976, il Museo Storico Alfa Romeo nacque dall'orgoglio dell'Azienda per la propria storia. A farsene promotore fu Orazio Satta Puliga, a capo della Progettazione dalla fine della Seconda guerra mondiale, trovando grande appoggio nel presidente Giuseppe Luraghi. Fu poi di Luigi Fusi il compito di riordinare la collezione e organizzarne l'esposizione in un edificio creato appositamente all'interno del Centro Direzionale. Lo stesso Museo che, il 24 giugno 2015, è stato il fulcro della rinascita del Marchio, dopo un profondo progetto di rinnovamento curato dall'architetto Benedetto Camerana.

Oggi "La Macchina del Tempo" è un museo moderno che ha saputo attrarre oltre 100mila visitatori nel primo anno di apertura grazie ad un linguaggio contemporaneo che racconta l'affascinante storia dell'Alfa Romeo non solo agli "alfisti" ma anche a un pubblico più ampio e alle nuove generazioni.

Il museo, che è ad Arese in viale Alfa Romeo, è visitabile tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 10 alle 18.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane