Passa ai contenuti principali

FCA, IVECO ed ENGIE annunciano una collaborazione per promuovere il gas naturale


Facebook (Seguici in modalità WEB) Marelli&Pozzi-AutoSesto redazionewm@outlook.com

Fiat Chrysler Automobiles (FCA), IVECO (marchio di CNH Industrial) ed ENGIE (operatore internazionale nel settore dell'energia) hanno annunciato una collaborazione su larga scala per promuovere in Europa veicoli e infrastrutture a gas naturale. Questa collaborazione è in linea con l'implementazione della Direttiva DAFI (Direttiva 2014/94 - Sviluppo di infrastrutture per combustibili alternativi) e dedica un'attenzione particolare a determinati Paesi e regioni, a partire dalla Vallonia, in Belgio.
FCA, IVECO ed ENGIE accolgono e sostengono il recente annuncio del Governo della Vallonia, con il quale hanno collaborato nei mesi scorsi per promuovere e sviluppare l'utilizzo di combustibili alternativi (principalmente CNG e LNG) in termini di infrastrutture e veicoli.
In occasione del "Salon de l'Auto" di Bruxelles, il Ministro della mobilità e dell'ambiente ha annunciato un programma per il miglioramento della qualità dell'aria in Vallonia. Nel rispetto dell'accordo COP 21, la strategia della Vallonia prevede che il 50% dei veicoli delle flotte pubbliche, che necessitano di una sostituzione, utilizzeranno combustibili alternativi a partire dal 1° gennaio 2017 e che la percentuale raggiungerà il 100% dal 1° gennaio 2030. Il Governo Vallone ha inoltre promulgato un nuovo regolamento per promuovere lo sviluppo di infrastrutture a CNG. Ciò è stato sollecitato dal caso di alto profilo italiano, che ha visto l'installazione di una serie di stazioni di servizio in tutto il territorio del Paese.
La collaborazione tra FCA, IVECO ed ENGIE è stata formalizzata attraverso un memorandum di intesa (Memorandum of Understanding - MoU) a lungo termine, con l'obiettivo di stabilire una cooperazione che offra a tutti gli operatori (pubblici e privati) soluzioni complete per combustibili alternativi basati sul gas naturale.
La collaborazione di ampio respiro delineata nel MoU include numerosi Paesi europei come l'Italia, la Romania, la Francia e la Repubblica Ceca e numerose aree di attività come stazioni di servizio in loco, collaborazioni sulla ricerca e lo sviluppo, la cooperazione con Governi e operatori privati per lo sviluppo del CNG nel contesto della Direttiva DAFI europea e di progetti europei come Connect2LNG.


FCA persegue lo sviluppo di motori a combustibili alternativi, colonna portante della sua strategia. L'Azienda ha una storia di successi comprovati nel miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti e nella fornitura di soluzioni di mobilità sempre più sostenibili attraverso l'uso di combustibili alternativi e occupa una posizione predominante nel settore delle tecnologie a CNG. L'obiettivo è offrire tecnologie che utilizzino i combustibili già disponibili nei mercati obiettivo - dal gas naturale ai biocombustibili - apportando comunque benefici immediati in termini di riduzione delle emissioni. FCA ha sviluppato in maniera significativa la sua gamma a CNG, rendendola, con i suoi 12 modelli attuali e con quasi 700.000 unità vendute dal 1997, la gamma più completa nel settore automotive.

IVECO è il leader indiscusso del mercato europeo, possedendo - con un parco di più di 16.000 veicoli, 5.800 dei quali dedicati al trasporto pubblico - la più ampia quota del mercato dei veicoli a combustibili alternativi attualmente circolanti. Il marchio ha ottenuto un vantaggio tecnologico nei motori a gas naturale grazie sviluppando una gamma completa di veicoli a CNG e LNG (Gas Naturale Liquefatto), dal veicolo commerciale leggero Daily all'autobus urbano Urbanway, al nuovo Stralis NP per il trasporto a lunga percorrenza, lanciato sul mercato nello scorso giugno. Queste iniziative evidenziano il potenziale del metano come combustibile per i veicoli commerciali, per il trasporto pubblico o di pubblica utilità, ulteriori ambiti in cui il marchio riveste un ruolo predominante a livello internazionale.

Insieme, FCA e IVECO intendono continuare a sviluppare le loro gamme di veicoli a gas naturale, già tra le più complete al mondo, innovando ulteriormente la riconosciuta eccellenza tecnologica giocando un ruolo attivo nella promozione dell'offerta e nello sviluppo di operazioni mirate di marketing.

ENGIE è un attore internazionale nel settore dell'energia e un operatore esperto nel gas, nell'elettricità e nei servizi energetici. L'attività di ENGIE si basa sull'affrontare le principali sfide odierne in fatto di transizione alla decarbonizzazione, di decentralizzazione e di digitalizzazione dell'energia: l'accesso a energie sostenibili, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento agli stessi, la sicurezza delle forniture, l'utilizzo razionale delle risorse e le giuste soluzioni di dati. ENGIE ha una presenza in più di 70 Paesi, oltre 150.000 dipendenti in tutto il mondo e ha generato, nel 2015, ricavi per 70 miliardi di euro. Come pioniere della rivoluzione del settore energetico, ENGIE considera i trasporti come un ambito di interesse fondamentale per lo sviluppo.
I trasporti sono responsabili per il 22% delle emissioni di CO2 nel mondo (fino al 30% in Europa) e il 95% dell'energia consumata da questo settore proviene dal petrolio. Oggi, è essenziale una trasformazione della mobilità che si traduca in una riduzione delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento e in un aumento della fluidità, in particolare in città in cui tre persone su quattro vivranno fino all'anno 2050. Per affrontare questa sfida, ENGIE sta sviluppano attività di consulenza alla pianificazione urbana, soluzioni per il trasporto pubblico (elettrificazione, installazione di sistemi di segnalamento, ottimizzazione dei servizi), l'implementazione di combustibili alternativi (inclusa la mobilità elettrica e il gas naturale) e piattaforme digitali per migliorare la fluidità del traffico.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe