Passa ai contenuti principali

Nel cuore di Parigi va in scena l’esposizione "Per l'amore della corsa”


Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com © 

Fino al 21 novembre il MotorVillage Rond-Point des Champs-Elysées ospita un'emozionante rassegna che rende omaggio a due leggendarie competizioni: Mille Miglia e Targa Florio.
Preziose vetture d'epoca e fotografie d'autore consentono al grande pubblico d'immergersi nell'atmosfera tipica delle corse automobilistiche, di ieri e di oggi.
In mostra le rarissime Alfa Romeo RL Super Sport MM del 1927 e 33 TT 12 del 1975, appartenenti alla collezione storica di FCA Heritage.
Dal 28 settembre al 21 novembre, si svolgerà a Parigi l'esposizione "Per l'amore della corsa", un viaggio alla scoperta di due famose competizioni italiane - Mille Miglia e Targa Florio - che hanno contribuito a creare la leggenda sportiva dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Abarth. Far rivivere alcune pagine di questa storia, costellata di successi sulle strade e i circuiti di tutto il mondo, può aiutare a capire come si è formato, negli anni e sull'impegnativo banco di prova delle corse, quell'inestimabile patrimonio di stile e tecnica che ha portato alle vetture di oggi.

Ospita l'evento il suggestivo MotorVillage Rond-Point des Champs-Elysées, lo showroom dei marchi FCA posto nel cuore della capitale francese, oltre che luogo d'incontro per eventi culturali all'insegna del gusto italiano in tutte le sue forme. In particolare, "Per l'amore della corsa" consente al grande pubblico d'immergersi nell'atmosfera tipica delle corse automobilistiche, di ieri e di oggi, grazie a uno speciale allestimento dove si alternano splendide auto d'epoca, che hanno partecipato alle due competizioni agonistiche, e i suggestivi scatti di Giacomo Bretzel, fotografo di fama internazionale che ha seguito diverse rievocazioni storiche di entrambe le gare.

Tra le rarità in mostra spiccano due automobili Alfa Romeo - la RL Super Sport MM del 1927 e la 33 TT 12 del 1975 - provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato "La macchina del tempo", e appartenenti alla collezione di  FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei brand italiani di FCA.

Sviluppata dal geniale ingegnere Carlo Chiti, l'Alfa Romeo 33 TT 12 Telaio Tubolare fece il proprio debutto a Spa nel 1973 e consentì al marchio di stravincere il Campionato del Mondo Costruttori del 1975 ottenendo sette vittorie su otto gare disputate. L'automobile si distinse particolarmente nella Targa Florio, in cui Nino Vaccarella e Arturo Merzario ottennero la decima vittoria del Biscione nella leggendaria kermesse.
Proprio nella competizione siciliana il marchio Alfa Romeo ha firmato alcune delle pagine più belle della sua storia sportiva conquistando 10 vittorie assolute, 3 secondi posti, 7 terzi posti e 10 giri più veloci. Un palmares straordinario che si arricchisce di due record: quello delle vittorie consecutive (6 successi dal 1930 al 1935) e quello delle doppiette, in tutto cinque. A queste si aggiungano le numerose vittorie di classe con le Giulietta SZ, e le Giulia GTA, TZ e TZ2.

Altrettanto rara è la seconda vettura Alfa Romeo esposta a Parigi: la RL Super Sport MM che fu il primo modello del Biscione a partecipare alla Mille Miglia - "il più bel museo viaggiante al mondo" secondo la famosa definizione di Enzo Ferrari - nella sua prima edizione del 1927.
La storia del marchio Alfa Romeo è legata a doppio filo a questa leggendaria corsa: la Scuderia Alfa Romeo ha ottenuto 11 vittorie sulle 27 edizioni alle quali ha preso parte, segnando così un record che non potrà mai essere battuto. Progettata da Giuseppe Merosi, la RL Super Sport venne prodotta in 393 esemplari dal 1922 al 1927; si trattò del primo modello a vocazione sportiva del marchio milanese e ottenne oltre 90 vittorie.

Ulteriori informazioni sulla preziosa collezione del dipartimento FCA Heritage sono disponibili all'indirizzo www.fcaheritage.com dove raggiungere il portale che mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgeranno le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Sul sito, gli appassionati avranno l'opportunità di iscriversi alla Newsletter di FCA Heritage, per rimanere sempre aggiornati sulle attività e sui servizi che saranno progressivamente resi disponibili per i vari marchi del gruppo e avere la possibilità, per i proprietari delle auto storiche dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Lancia, di richiedere online il "Certificato d'Origine" della propria vettura.

Oltre alle due vetture storiche provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo, il pubblico avrà l'opportunità di ammirare la rara Maserati Tipo 63 "Birdcage" - modello che si distinse alla Targa Florio del 1961 - e una Fiat Abarth 750 Coupé Zagato, in omaggio alla vittoria di classe ottenuta da questo modello alla Mille Miglia del 1957. Entrambe le vetture provengono da collezioni private.

Infine, va ricordato che l'esposizione "Per l'amore della corsa" è anche l'occasione ideale per conoscere da vicino le ultime novità della gamma FCA: dall'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio all'Alfa Romeo Stelvio, dall'Abarth 124 spider all'Abarth 695 XSR Yamaha Limited Edition, fino alla Fiat Spider 124. È la migliore dimostrazione di quanto sia forte il fil rouge che lega da sempre le auto del passato e quelle di attuale produzione contraddistinte dai loghi Alfa Romeo, Fiat e Abarth.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Aggiornamenti sulla gamma motori di nuova Jeep Avenger. Arrivano il benzina, mild Hybrid e 4x4

Vi aggiorno sulle motorizzazioni previste per nuova Jeep Avenger. Il nuovo modello di accesso alla gamma del marchio americano sarà disponibile con il motore 3 cilindri turbo da 100cv, solo benzina.  In seguito sarà la volta di un nuovo ibrido mild Hybrid 1.2 136cv. Oltre all'elettrico. Niente full ibrido o diesel. Più in avanti sarà disponibile anche la versione 4x4. Anche se per questa versione non è ancora chiaro se avrà l'ibrido o elettrico.