Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Rinnovato per aprile “Bonus Impresa”: 20 milioni per l’acquisto di vetture del Gruppo da parte di Aziende, Liberi Professionisti e Partita Iva


Dopo il "tutto esaurito" delle due precedenti edizioni, FCA stanzia altri 20 milioni di euro per Aziende, Liberi Professionisti e Partita Iva.
Confermate le caratteristiche vincenti del "Bonus Impresa": Trasparenza e Semplicità. Una somma chiara, un sistema semplice e un accesso diretto e visibile in ogni momento.

FCA rinnova "Bonus Impresa" stanziando un ulteriore fondo di 20 milioni di euro per l'acquisto di vetture del Gruppo da parte di Aziende, Liberi Professionisti e Partita Iva per tutto il mese di aprile.
Una scelta dettata dal grande successo delle due edizioni precedenti: quella di dicembre 2017, che ha visto l'esaurimento del plafond da 10 milioni di euro prima della data di scadenza; e quella di quest'anno, valida per i mesi di febbraio e marzo, che sebbene avesse raddoppiato l'importo, raggiungendo i 20 milioni, ha trovato il fortissimo interesse da parte del pubblico tanto da portare nuovamente il plafond di incentivi ad erosione e lasciando inevase molte richieste di "bonus".

Per tale ragione FCA ha deciso di riproporre, per tutto il mese di aprile, un nuovo "Bonus Impresa" del valore di 20 milioni di euro, in modo da consentire ancora al mondo imprenditoriale di usufruire di questa straordinaria opportunità. È importante ricordare che si tratta di un fondo ad esaurimento, per cui è necessario prenderne visione quanto prima in modo da non perdere il beneficio, qualora i fondi dovessero terminare.

Recandosi sul sito dedicato www.bonusimpresa.it sono disponibili i valori del "bonus impresa" relativi al modello prescelto. Una volta selezionata la vettura, basterà scaricare il voucher ed esibirlo in concessionaria, senza vincolo di rottamazione o permuta ed è valido per tutte le vetture dei marchi Alfa Romeo, Jeep®, Fiat, Lancia e Abarth.

Ad esempio, "bonus impresa", grazie anche al contributo delle concessionarie, prevede per l'acquisto di una vettura della gamma Fiat come la 500L, il modello che combina spazio e personalità, circa 4.400 euro di bonus, pari al 20%, e per la 500X, il crossover per tutta la famiglia, 4.000 euro di bonus, pari a circa il 17%.
Per chi invece desidera mettersi alla guida di una vettura del marchio Jeep, per Renegade MY 18, il SUV con le migliori capacità off-road della sua categoria, questo valore sale fino a 5.300 euro, pari al 19%; per Compass, il SUV che sta consentendo al brand di incrementare la sua presenza sul mercato, questo valore sale fino a 7.000 euro, pari al 20%. Tra l'altro, quest'ultimo modello è stato quello più richiesto nel precedente edizione di "Bonus Impresa".
Per coloro che sono alla ricerca di sportività ad un livello premium, per Alfa Romeo Giulia il "Bonus Impresa" arriva sino a 9.500 euro, pari circa al 22%, e per Stelvio, il primo SUV della storia del marchio, si arriva sino a 9.000 euro, pari al 18%,

Con "Bonus Impresa" FCA, insieme alla sua rete di vendita italiana, vuole supportare coloro che utilizzano la vettura come strumento di lavoro e intende incentivare il rinnovo del parco circolante in maniera più rapida, dimostrando, ancora una volta, come il Gruppo sia una realtà fatta di professionisti al servizio di professionisti con proposte concrete e modelli per qualunque esigenza.

Commenti

Post più popolari