Passa ai contenuti principali

FCA protagonista al Salone dell’Auto di Torino


Piano Industriale (novità) -8 - passioneautoitaliane.com
>>> Raduno Alfa Romeo
>>> Raduno 500

Dal 6 al 10 giugno, la quarta edizione dell'evento ospitato nello splendido Parco del Valentino.
I brand del Gruppo FCA protagonisti assoluti grazie alla ricca esposizione di nuovi modelli e ai test drive da effettuare su numerosi esemplari della gamma.
Riflettori puntati su Stelvio Quadrifoglio, la prima "Quadrifoglio" che è anche un SUV, e Giulia Veloce Ti, l'eccellenza tecnica e motoristica della gamma Giulia.
Stile, carattere e connettività del marchio Fiat: in mostra l'eleganza di 500 Collezione, l'innovazione di 500X Mirror e la sfiziosa Panda City Cross.
Il marchio dello Scorpione espone l'entusiasmante Abarth 124 GT e l'esclusiva Abarth 595 Pista.
In vetrina la nuova Lancia Ypsilon, l'unica Fashion City Car che da oltre trent'anni seduce i ricercatori dell'originalità e del carattere, oltre agli estimatori della qualità e dell'innovazione.
Emozionanti test drive a bordo delle prestazionali Alfa Romeo Stelvio e Giulia Veloce; di Fiat 500X S-Design e Fiat Tipo S-Design dal look sportivo; e delle potenti Abarth 595 Pista e Abarth 124 spider.
Il 9 giugno sessione di autografi con la pluripremiata atleta Elena Novikova, stella del ciclismo mondiale e testimonial di Mopar.
Il 10 giugno si svolgerà la parata da piazza Vittorio Veneto alla Reggia di Venaria Reale: regina assoluta la stupenda Lancia D25 sport spider, l'unico esemplare esistente al mondo.
Sullo stand "Face2Face with FCA" esposte le vetture della Formula SAE.

FCA partecipa alla quarta edizione del Salone dell'auto di Torino al Parco Valentino, in programma dal 6 al 10 giugno, un grande evento: 700.000 visitatori attesi, oltre 40 brand espositori, più di 30 meeting ed eventi dinamici di club e case automobilistiche e più di 1.000 supercar provenienti da tutta Italia.
Si rinnova il format che tanto successo ha riscosso nelle edizioni precedenti: da una parte, l'esposizione statica all'aperto, lungo i viali dello splendido Parco del Valentino, con orario prolungato fino alle 24 e con ingresso gratuito per il pubblico. Dall'altra parte, un calendario ricco di eventi, statici e dinamici, alcuni dei quali visitabili dal pubblico solo se in possesso del biglietto elettronico gratuito, scaricabile sul sito www.parcovalentino.com. Prima fra tutti la Mostra dei Prototipi, la celebrazione del car design, che sarà ospitata nella struttura creata all'interno del Parco del Valentino.
Protagonista della manifestazione il Gruppo FCA con i marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth e Mopar, che esporrà le sue più recenti novità di prodotto, oltre a mettere a disposizione alcuni esemplari per vivere emozionanti test drive nell'area dedicata. Inoltre, sono previste diverse attività che renderanno ancora più entusiasmante l'evento: come la sessione di autografi del 9 giugno con Elena Novikova, stella del ciclismo mondiale e testimonial di Mopar.
Infine, come nelle tre precedenti edizioni, per il Gran Premio Parco Valentino, organizzato in collaborazione con Aci Torino, il capoluogo piemontese è pronto ad accogliere centinaia di collezionisti che il 10 giugno sfileranno con le proprie fuoriserie tra le strade della città, con partenza dalla centrale piazza Vittorio Veneto e arrivo davanti alla famosa Reggia di Venaria Reale. Tra le regine della parata una stupenda Lancia D25 sport spider, l'unico esemplare esistente al mondo della Lancia D25 Sport. La vettura, perfettamente funzionante, fu approntata per permettere ad Alberto Ascari di partecipare alla Carrera Panamericana del 1955, ma la tragica morte del pilota milanese sul circuito di Monza e l'inaspettata decisione del Governo messicano di annullare l'organizzazione della gara, comportarono per la vettura l'immediato trasferimento dalle officine al Museo Lancia.

Alfa Romeo: stile e potenza in movimento
Da 108 anni, le vetture Alfa Romeo affascinano gli automobilisti per il loro stile italiano capace di evocare al primo sguardo le prestazioni, la tecnologia e il piacere di guida pronti a sprigionarsi avviando il motore. Al Salone di Torino il pubblico potrà ammirare Stelvio Quadrifoglio, la prima "Quadrifoglio" che è anche un SUV, e Giulia Veloce Ti, l'eccellenza tecnica e motoristica della gamma Giulia.
Sorprendente per design, prestazioni e tecnologia, Stelvio Quadrifoglio è il primo SUV della storia del brand nonché il più veloce al mondo della sua categoria: infatti, lo scorso settembre, sul mitico circuito del Nürburgring, ha ottenuto il record sul giro in 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi.
Stelvio Quadrifoglio è equipaggiato con l'esclusivo motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV, in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari, abbinato al cambio automatico a otto marce con calibrazione specifica, che consente cambiate in soli 150 millisecondi in modalità di guida Race. Le prestazioni sono eccezionali: accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi e velocità massima di 283 km/h, la più elevata della categoria. Ma si dimostra anche particolarmente efficiente nelle emissioni e nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico e alla funzione "sailing", disponibile in modalità Advanced Efficiency. Per la prima volta il motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV è abbinato all'innovativo sistema di trazione integrale Q4 che garantisce il massimo livello in termini di prestazioni, motricità, piacere di guida e sicurezza in tutte le situazioni.
Inoltre, Stelvio Quadrifoglio propone l'esclusiva unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control; il differenziale AlfaTM Active Torque Vectoring; e le sospensioni attive AlfaTM Active Suspension. Prestazioni estreme e tecnologia d'avanguardia, quindi, trovano il giusto corrispettivo nello stile unico di Stelvio Quadrifoglio, la massima sintesi del design italiano, interpretato in chiave Alfa Romeo, frutto della perfetta sinergia tra forma e funzione che si sviluppano attorno ad un corpo vettura sensuale e atletico.
Accanto al SUV al alte prestazioni sarà esposta Giulia Veloce Ti, la versione più esclusiva della gamma. Equipaggiata con il propulsore 2.2 Turbo Diesel da 210 CV, cambio automatico a 8 rapporti e trazione integrale Q4, la vettura si fregia della storica sigla "Ti", acronimo di "Turismo internazionale", che da sempre è sinonimo di versioni più ricche, più tecnologiche, più grintose. Infatti, la Giulia Ti è capace di unire il flavour sportivo della Giulia Veloce a uno stile accattivante, una ricca dotazione di serie e la tecnologia più evoluta, strizzando l'occhio alla versione Quadrifoglio con la quale condivide alcuni elementi di stile, quali le minigonne con inserto in carbonio e lo spoiler posteriore.
Infine, sono numerosi i dettagli in carbonio firmati Mopar, come i battitacco retroilluminati con logo Alfa Romeo, la "V" del trilobo, l'inserto del pomello cambio e le calotte degli specchietti. Ricchissima la dotazione di serie che include: plancia rivestita in pelle con inserti in carbonio, sedili in pelle e Alcantara, cerchi in lega da 19" bruniti, Adaptive cruise control, pacchetto audio premium Harman Kardon e sistema AlfaTM Connect 3D NAV con schermo da 8,8", Apple CarPlayTM e Android AutoTM.

Fiat: il giusto mix di stile, carattere e connettività
Sotto i riflettori anche le novità del marchio Fiat che sapranno affascinare i visitatori con il giusto mix di stile, carattere e connettività. Sullo stand sfileranno la Fiat 500 Collezione, la nuova serie speciale che celebra lo stile sempre alla moda dell'icona di Casa Fiat; l'innovativa 500X Mirror, la serie speciale che porta la connettività ai massimi livelli; e la simpatica Panda City Cross che permette di superare le piccole e grandi difficoltà della vita urbana.
La nuova Fiat 500 Collezione arriva al Salone di Torino dopo aver calcato le "passerelle" più prestigiose nel suo tour di presentazione in Europa: da Milano a Londra, da Berlino a Parigi, fino a Madrid. Si completa così questo viaggio emozionante tra le capitali internazionali della moda e dello stile. Al Parco del Valentino sarà esposta la 500 Collezione cabrio "vestita" della sua nuova livrea bicolore "Primavera", impreziosita da suggestivi dettagli di stile - come le cromature specifiche sul paraurti anteriore, sul cofano e sulle calotte degli specchietti - che nascono da una reinterpretazione moderna dei tratti estetici distintivi dell'antesignana. E come una "firma" d'alta moda, sul portellone posteriore della serie speciale spicca l'elegante logo cromato "Collezione" scritto in corsivo. La stessa eleganza caratterizza anche l'abitacolo che mostra scelte originali. Dunque, la 500 Collezione è inconfondibilmente 500 perché racchiude tutte le caratteristiche di una delle più celebri icone italiane che, da oltre sessant'anni, continua a reinventarsi lasciando però immutati i propri valori nel tempo.
Riflettori puntati anche sulla 500X Mirror, la serie speciale della famiglia Mirror che, insieme ai modelli 500 e 500L, propone di serie il sofisticato sistema UconnectTM 7" HD Live completo d'integrazione Apple CarPlay e compatibilità con Android AutoTM, un'importante evoluzione che soddisferà coloro che ricercano una connettività sempre maggiore tra vettura e device personali. La gamma Mirror, dunque, s'inserisce nella più autentica tradizione Fiat che punta a "democratizzare" l'accesso a dotazioni e tecnologie sempre più avanzate che semplificano la vita di guidatore e passeggeri.
Spazio anche alla Panda City Cross, proposta nella sgargiante livrea Giallo Sole, che si propone come la soluzione ideale per chi ricerca di una city-car, che strizza l'occhio al mondo off-road, con cui vivere la routine quotidiana in modo diverso, immergendosi in entusiasmanti avventure urbane.

Abarth: da sempre sinonimo di performance e stile iconico italiano
Trasformare l'ordinario in straordinario, offrendo i migliori prodotti nel segmento delle auto sportive compatte: è questa la missione del marchio dello Scorpione. E al Salone dell'auto di Torino sarà possibile conoscere da vicino i valori del marchio, improntati alle massime prestazioni, alla cura artigianale di ogni prodotto e al costante affinamento tecnico.
Grande curiosità susciterà certamente l'esclusiva Abarth 595 Pista equipaggiata con il potente motore 1.4 T-jet da 160 CV (230 Nm di coppia) che le consente di raggiungere i 216 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 in 7,3". E al suo fianco la serie speciale Abarth 124 GT, un'auto adrenalinica sviluppata dalla Squadra Corse Abarth, in cui convivono due anime: uno stile da coupé e il grintoso dinamismo e la gioia di guidare che solo una vera roadster può regalare. Abarth 124 GT offre infatti una soluzione che combina la leggerezza e la semplicità del soft top: alla capote manuale, facile da azionare, s'abbina un hard top tecnico, leggero e sicuro, l'unico sul mercato totalmente in fibra di carbonio.
La vettura presenta numerosi contenuti esclusivi, come i cerchi in lega da 17" pollici OZ Ultraleggera, che pesano circa 3 chilogrammi in meno rispetto allo standard e garantiscono una migliorata manovrabilità e un design nuovo e più sportivo. E ancora: le calotte degli specchietti presentano l'esclusiva colorazione gun metal, in abbinamento allo spoiler anteriore. A richiesta, è possibile dotare la vettura del cofano con trattamento nero opaco: si tratta di un chiaro richiamo alla storica Abarth 124 Rally che adottava questa soluzione per ridurre i riflessi del sole sul pilota. Sempre a richiesta, lo spoiler anteriore può essere in fibra di carbonio, come l'hard top, e le calotte degli specchi in fibra di carbonio o rosse.
Le sospensioni utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e un'architettura multilink a 5 bracci al posteriore, con setup calibrato specificamente per aumentare la stabilità in curva e in staccata. Infine, l'Abarth 124 GT è dotata di un potente e affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir che eroga 170 CV (ovvero circa 124 cavalli per litro) e 250 Nm di coppia, per una velocità massima di 232 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. È disponibile con cambio manuale a 6 marce o con il cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse. Inoltre, dal momento che il sound del motore è un elemento fondamentale in ogni vettura Abarth, la dotazione di serie comprende lo scarico Record Monza con sistema dual mode che permette di variare il percorso dei gas di scarico al variare del regime del motore e di generare un suono intenso e profondo.

Lancia Ypsilon seduce sempre con classe ed eleganza
In vetrina l'affascinante Ypsilon che da oltre trent'anni seduce i ricercatori dell'originalità e del carattere, gli automobilisti sofisticati e cool, gli estimatori della qualità e dell'innovazione. Al salone è esposta un esemplare in rappresentanza della nuova gamma lanciata pochi mesi fa e composta da tre nuove reinterpretazioni della contemporaneità: Elefantino Blu, Gold e Platinum. Ogni versione ha un'identità forte e distintiva, immediatamente riconoscibile sia per gli interni sia per gli esterni. Dunque, da sempre caratterizzata dalla cura per i dettagli, i materiali e il design, Lancia Ypsilon evolve confermandosi trendy e contemporanea, fedele al proprio spirito, mai chiusa in se stessa. Sono proprio i dettagli a fare la differenza: infatti, Ypsilon si rivolge a chiunque voglia affermare il proprio stile sempre, anche in auto, con carattere e distinzione, senza lasciare nulla al caso, curando materiali, forme e contenuti. Conferma ancor oggi un rapporto privilegiato con le donne, conquistando anche gli uomini che intendono esprimere la propria personalità e che non cercano in un'auto un semplice mezzo di trasporto.

Emozionanti test drive nell'area dedicata
Anche quest'anno nel Parco del Valentino sarà realizzata un'area dedicata per i test drive con la presenza di numerose novità del Gruppo FCA da provare. Ad esempio, per gli amanti della sportività Made in Italy ci saranno le prestazionali Alfa Romeo Stelvio e Giulia Veloce... Al loro fianco, le altrettanto potenti vetture dello Scorpione - Abarth 595 Pista e Abarth 124 spider - che rappresentano la più pura espressione dei principî di performance, artigianalità e upgrade tecnico che caratterizzano da sempre il brand.
Grandi emozioni, soprattutto per il pubblico più giovane e dinamico, le regaleranno anche Fiat 500X S-Design e Fiat Tipo S-Design che, insieme alla 124 Spider S-Design, compongono la famiglia S-Design in cui convivono sportività, stile e seduzione capaci di conquistare al primo sguardo.
Infine, sempre nell'area dei test drive, sarà presente il MEC (Mopar Express Care), il veicolo su base Fiat Ducato che diventa una vera e propria officina mobile con tanto di aree per accettazione, diagnosi e interventi. In più, il MEC è predisposto anche per la vendita di ricambi, accessori e merchandising.

Sessione di autografi con la campionessa Elena Novikova
Sabato 9 giugno, dalle 15 alle 17, nell'area test drive si svolgerà una sessione di autografi con la pluripremiata atleta Elena Novikova, stella del ciclismo mondiale, e testimonial di Mopar, il brand di FCA che si occupa dei prodotti e servizi post vendita per le vetture del Gruppo. Del resto, Elena Novikova e Mopar condividono la stessa grinta, passione e amore per le sfide quotidiane. Specializzata in corse endurance, lo scorso anno ha firmato il nuovo record UMCA al velodromo di Montichiari (BS) sulla distanza di 804 chilometri e 672 metri in 24 ore, 46 minuti e 26 secondi. Nel corso della competizione organizzata dalla Ultra Marathon Cycling Association sono stati calcolati anche i record fixed time di sei, dodici e ventiquattro ore e sulle distanze di 100 miglia e 200 miglia. Al suo fianco Mopar, pronta a fornire assistenza tecnica e soddisfare ogni desiderio legato alle performance, alla sicurezza o alla personalizzazione di qualsiasi vettura del gruppo FCA.

"Face2Face with FCA"
Anche quest'anno "Face2Face with FCA" partecipa al salone dell'auto di Torino, mettendo a disposizione di alcune università italiane - quelle che lo scorso anno, partecipando alla Formula SAE, hanno ottenuto i migliori risultati - uno stand in cui esporre le proprie vetture.
"Face2Face with FCA" è un progetto sviluppato da Fiat Chrysler Automobiles con l'obiettivo di fornire supporto agli studenti nelle fasi preparatorie della tappa italiana della Formula SAE che anche quest'anno si svolgerà a luglio, come al solito all'interno del circuito Paletti di Varano de' Melegari.
La Formula SAE è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica.
Istituita nel 1981, la competizione oggi è diffusa in tutto il mondo, con numerosi eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile. Fiat Chrysler Automobiles da tempo è uno dei main sponsor di Formula SAE Italy, a conferma della volontà aziendale di rafforzare lo stretto legame con il mondo accademico che caratterizza da sempre le scelte di FCA. In questi eventi (così come al salone di Torino e alla gara di Varano de' Melegari) vengono stabiliti contatti con i giovani partecipanti, veri talenti di domani, studenti che desiderano entrare da protagonisti nel mondo del lavoro.
Quest'anno lo stand Face2Face del salone dell'auto di Torino ospiterà le vetture che stanno realizzando i team di tre Università: di Torino, Milano e di Bologna.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat

I robot entrano anche nell’avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la realizzazione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata alla Uno. Infatti, fu la prima vettura Fiat ad essere equipaggiata con questo gioiello ingegneristico italiano prodotto per 35 lunghi anni e in oltre 23 milioni di unità. Il suo nome è l’acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e rinvia chiaramente all'innovativo metodo con cui viene realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore impiegato su tutte le Fiat, il nuovo FIRE è più compatto e leggero (appena 69 kg); più semplice nella filosofia costruttiva (95 componenti in meno); più moderno (passando da un sistema ad aste e bilancieri a uno di distribuzione con albero a camme in testa); più affidabile e facile da montare. Insomma, un progetto di grandissima longevità e ingegneria motoristica che è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di affidabilità e qualità.