Passa ai contenuti principali

Mille Miglia 2018: la punzonatura


Al via un'edizione speciale in cui si festeggia il novantesimo anniversario del primo successo di Alfa Romeo alla Freccia Rossa.
Per celebrare la ricorrenza e trasferire la passione dai modelli leggendari alla produzione attuale, un sito dedicato con 90 foto che ripercorrono una storia irripetibile.
Piazza della Vittoria a Brescia ha ospitato il rito che introduce le emozioni della competizione: la punzonatura.
Non un semplice atto formale, ma il primo momento in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le protagoniste della gara.

La Mille Miglia è da più di novant'anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. Per festeggiare il novantesimo anniversario del primo di una lunga serie di successi è nato il progetto "Alfa Romeo: la Mille Miglia in 90 luoghi", che consente di ripercorrere le tappe più significative di una storia irripetibile attraverso novanta scatti dei luoghi più emblematici.
Luoghi ed episodi che hanno segnato la lunga storia di Alfa Romeo alla corsa automobilistica più famosa del mondo, attraverso i quali estendere la passione dai modelli leggendari alla produzione attuale.


Ma prima del via, quando si parla di Mille Miglia, non si può non pensare ai controlli tecnici di ieri in fiera e alla punzonatura, tenutasi stamane nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria, una delle principali della "Leonessa d'Italia". La punzonatura è un controllo in due fasi, una sportiva per gli equipaggi - licenze, certificati, patente - e una analitica che tiene conto degli aspetti tecnici della vettura. La punzonatura prevede l'apposizione di un sigillo piombato a suggellare l'avvenuto controllo e quindi la corrispondenza dell'auto ai documenti di gara e, soprattutto, il via libera per la partecipazione alla gara.

Ma soprattutto, aldilà degli aspetti tecnici, la punzonatura è uno dei momenti in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le auto storiche che partecipano alla gara, e a Brescia gli occhi di tutti sono puntati sulla stupenda Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli stabilimenti Farina, che celebra il novantesimo anniversario della sua memorabile vittoria alla Mille Miglia del 1928. La vettura partirà con il numero di gara 30, lo stesso sfoggiato dall'esemplare vittorioso condotto da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi.

Applausi e stupore anche per la leggendaria 6C 1750 Gran Sport, che trionfò nel 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, che parte con il numero 31. Ci sarà modo, lungo il percorso, di tornare sul celebre "sorpasso a fari spenti" e sul record di velocità media lungo il percorso. E poi ancora la 1900 Sport Spider del 1954, rarissima spider da corsa, e l'elegante coupé 1900 Super Sprint del 1956. Dopo le verifiche, sono pronte a far rombare nuovamente i motori e a sfilare tra alcuni dei luoghi più suggestivi d'Italia.

Il segreto di Alfa Romeo e la sua unicità risiedono nella meraviglia che suscitano non solo i modelli storici, ma anche la produzione attuale che, con Stelvio e Giulia, incarna il nuovo paradigma del brand. Stelvio è il primo SUV della storia ultracentenaria del marchio e ha riscritto le regole della categoria stabilendo nuovi riferimenti in termini di performance, mentre Giulia è la berlina sportiva dove bellezza funzionale e dinamica si combinano per raggiungere le migliori prestazioni. Fanno parte della flotta ufficiale di 30 vetture che il marchio mette disposizione dell'organizzazione come vetture ufficiali. Il modo migliore per scoprire da vicino il DNA di Alfa Romeo, intriso di storia e di competizione e forte di un passato che è già leggenda.

Brescia, 16 maggio 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Tipo 1.6 Diesel 130 CV offerta al prezzo di 15.950€

Fiat Tipo 1.6 Diesel da 130 CV è offerta al prezzo di 15.950€, confermandosi la soluzione ideale per le famiglie e i professionisti in cerca di affidabilità e prestazioni elevate. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.:Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 3.329,27 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 41,54 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 331 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) di 8.477,35 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN ...