Passa ai contenuti principali

Mille Miglia 2018: la seconda tappa



>>> Raduno Alfa Romeo
>>> Raduno 500

Ieri la carovana della Mille Miglia ha disceso lo Stivale da Milano Marittima a Roma.
L'adrenalina della gara si è intrecciata con il fascino dei luoghi, in un susseguirsi di emozioni.
A Pesaro abbraccio tra le due e le quattro ruote: la città marchigiana ha infatti accolto anche la dodicesima tappa del Giro d'Italia, manifestazione della quale Alfa Romeo è auto ufficiale.
Dopo San Marino e il pranzo ad Arezzo, i panorami della Val di Chiana e del Trasimeno, prima della sfilata serale a Roma in Via Veneto.
È online il progetto "Alfa Romeo: la Mille Miglia in 90 luoghi", che consente di ripercorrere le tappe più significative della storia del brand alla Mille Miglia, a novant'anni dalla prima vittoria.

La sosta a Milano Marittima è breve: sono le prime luci dell'alba quando la carovana si rimette in moto. La pioggia, che specie a Ferrara ha messo a dura prova gli equipaggi, ha lasciato spazio a un sole velato, salutato con piacere da piloti e navigatori. La seconda tappa è lunga e impegnativa, e conduce al giro di boa a Roma. I chilometri non sono troppi, in relazione alle ore di guida, ma le medie imposte sono basse e la gara attraversa  molti centri urbani, dove i concorrenti sono accolti dall'entusiasmo travolgente degli appassionati. Lasciato il centro abitato di Milano Marittima, si attraversa il Parco della Salina di Cervia per poi rientrare sulla via Romea Sud, mentre il sole si alza sull'Adriatico e lungo la costa sfilano Cesenatico, Bellaria, Rimini e Riccione.

A Pesaro staffetta Alfa Romeo tra Mille Miglia e Giro d'Italia
Da Gabicce Mare a Gabicce Monte, teatro, sulla via Panoramica, della prova cronometrata, che si ripete a Casteldimezzo. S'attraversa poi il Parco Naturale del Monte San Bartolo per arrivare a Pesaro. Il centro marchigiano è conosciuto come "La città della bicicletta", per via della vasta rete di piste ciclabili estesa sul suo territorio. Ma la passione per le due ruote ha convissuto con quella per l'automobile, e una folla festante ha salutato l'arrivo della "Freccia Rossa" in Piazza del Popolo in una giornata davvero speciale per Pesaro: ieri infatti ha accolto anche il passaggio della dodicesima tappa del Giro d'Italia, un altro evento targato Alfa Romeo. Giulia e Stelvio sono infatti auto ufficiali della corsa rosa, in una partnership che rappresenta l'unione tra due simboli dell'italianità nel mondo. Le scampanellate hanno risposto ai clacson, e la carovana ha proseguito verso Nord, arrampicandosi a San Marino. Un inchino alla Repubblica del Titano è d'obbligo, e San Marino ha risposto con il consueto calore ricompensando la scalata e le curve.

Sansepolcro e Arezzo tra passato e futuro
È quasi ora di pranzo quando ci si avvicina al percorso cittadino di Arezzo, passando per Sansepolcro, celebre per aver dato i natali a Piero della Francesca. Le sue opere sono mirabili perché sospese tra arte e geometria, e capaci di mediare tra tradizione e modernità. Un'alchimia che appartiene anche al mondo dell'automobile, e la Mille Miglia ne è un esempio: accanto alle 47 vetture storiche partecipanti, tra ufficiali e private, Alfa Romeo schiera anche il meglio della produzione attuale in qualità di Official Car della manifestazione. Assistere al passaggio della "Freccia Rossa" è dunque il modo migliore per scoprire da vicino il DNA del brand, intriso di storia e di competizione e forte di un passato leggendario. Per un appassionante riepilogo dei successi del brand, a novant'anni dal primo, è online il progetto "Alfa Romeo: la Mille Miglia in 90 luoghi".

Dai piccoli borghi all'Urbe
Dopo la pausa aretina è tempo di ripartire: siamo a metà strada, una strada che porta a Roma. Il perimetro del Trasimeno conduce a Castiglione del Lago, uno dei più bei borghi d'Italia. Si attraversa poi il percorso cittadino di Orvieto, e infine è la natura a prendere il sopravvento. Tipicità umbra, a Orvieto come a Baschi, per una nuova prova cronometrata. Dai finestrini, verde e un silenzio rotto solo dai brusii sommessi e dai rombi dei motori. I tempi da rispettare scandiscono la gara, ma non impediscono di godere dei panorami e di spaziare con lo sguardo.

Roma accoglie il primo equipaggio, in via Veneto, alle 20.25. E la vita, qui, è sempre dolce, nonostante le lunghe ore di guida: il fervore del pubblico riporta agli anni Cinquanta, quando si inseguiva la bellezza ed esplodeva la voglia di vivere. Sembra di rivedere i flash dei paparazzi e non a caso le Alfa Romeo 1900 Sport Spider del 1954 e 1900 Super Sprint del 1956 sono a proprio agio, come dive senza tempo.

Roma, 18 maggio 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.