Provare un’Abarth è sempre un piacere e la 595 Turismo, l’ultima nata della famiglia dello Scorpione, è un concentrato di grinta ed emozione. Bella, bellissima, elegante: grigio asfalto opaco, sedili sportivi in pelle tinta cuoio con poggiatesta integrati, scritta Abarth cucita sullo schienale; i pannelli della porta e dei tappetini in pendant. L’inserto centrale della plancia è satinato, un tocco che accentua l’allure grintosa dell’auto, come la pedaliera e il battitacco dedicato. Le finiture e le calotte degli specchietti sono in cromo satinato e i vetri posteriori oscurati. Insomma, ha un allestimento che concilia al meglio sportività, lusso e comfort.
Sebbene la Competizione sia la più potente, la Turismo, con il suo 1,4 turbo da 165 cavalli, ha un temperamento non meno brillante. È su percorsi misti come la panoramica dell’Oasi Zegna - strada del biellese che dalla Pianura Padana porta alla montagna - che questa piccola scorpioncina mette in mostra le sue doti. Qui non ci sono molti rettilinei. Ottimo, perché qualsiasi Abarth va gustata in curva. Si inizia con due ampi tornanti dove la 595 si mostra subito agile e veloce, e lo scarico emette un piacevole suono roco e cupo; l’accelerazione, non appena inserita la modalità “Sport”, diventa da pelle d’oca e, a mano a mano che le curve si restringono, infilandosi nei boschi di abeti e faggi, il divertimento cresce. L’auto è corta e lo sterzo è più che pronto. Il volante in pelle traforata con mirino in pieno stile rally, aiuta nella guida.
Salendo, i tornanti si inanellano. Le sospensioni rigide e l’assetto “piatto” della 595 trasmettono la sensazione di essere un tutt’uno con la strada. Il tasto “Sport” fa la sua parte lavorando sull’erogazione di coppia, sulle tarature del servosterzo e dell’acceleratore. Con le palette al volante ci si sente davvero i “pro della guida”.
L’audacia è sostenuta dalla sicurezza che la 595 Turismo garantisce, perché non le mancano contenuti tecnici, come gli ammortizzatori posteriori Koni con tecnologia FSD (Frequency Selective Damping), che rendono perfetto il comportamento su strada. La trazione anteriore non soffre di sottosterzo ed è molto precisa grazie al differenziale elettronico TTC (Torque Transfer Control) che aiuta a scaricare la potenza sull’asfalto, annullando gli eventuali pattinamenti. I cerchi in lega leggera da 17” Granturismo hanno una superficie ventilante maggiorata che garantisce un migliore smaltimento del calore e quindi prestazioni anche più costanti dei freni. E se diventa necessario frenare pesante, la risposta, grazie ai dischi forati, è potente (pure sul bagnato).
Il cambio a cinque rapporti può essere manuale con palette al volante o sequenziale robotizzato. La 595 Turismo offre accelerazioni di tutto rispetto: spinge bene fin dai bassi regimi per allungare fino a 6000 giri. Lo scatto da 0-100 è super, in appena 7,3 secondi. La velocità massima è di 218 chilometri.
Dentro l’abitacolo splende il sole: a tenerci compagnia è la musica, quella scelta dalla libreria del cellulare connesso allo schermo Uconnect da 7 pollici tramite l’Apple CarPlay o il Google Android Auto. L’impianto BeatsAudio, poi, è fenomenale. Anche in città la “scorpioncina” si fa notare. Con il pacchetto Urban che comprende il sensore di pioggia, quello crepuscolare, oltre a quelli per il parcheggio, è perfetta per l’utilizzo quotidiano. Il tutto, peraltro, con consumi non proibitivi, dato che si va dai 12 chilometri al litro nel ciclo urbano ai 15 nel ciclo extra-urbano. E poi, bella com’è, cattura l’attenzione di tutti.