Fiat dal 2022 presenterà almeno un nuovo modello ogni anno, che avrà anche una sua versione completamente elettrica. Dal 2025 inizierà il passato all'elettrico, che porterà Fiat ad essere totalmente elettrica entro il 2030, quando le auto elettriche saranno più accessibili, con una maggiore autonomia e tempi di ricarica più brevi. Abarth avrà la 595 elettrica nel 2024, mentre Fiat Professional avrà veicoli diesel, elettrici e a idrogeno. Il nuovo Fiat Ducato dovrebbe arrivare nel 2027.
Maggiori dettagli si avranno all'inizio del 2022 con la presentazione del piano industriale (il 7 dicembre ci sarà la presentazione della strategia tecnologica del gruppo Stellantis), ma si sa già che dovrebbe arrivare una 500 di segmento B e con cinque porte da produrre in Polonia e la versione definitiva della Centoventi, che sarà la nuova Panda.
Ma le novità Fiat inizieranno ad arrivare già dal prossimo mese di dicembre, con l'arrivo del nuovo Scudo seguito dall'arrivo del nuovo Ulysse.
Le novità 2022 della parte italiana di Stellantis sono:
Fiat 500X 1.5 Mild Hybrid (primavera)
Fiat Tipo 1.5 Mild Hybrid (primavera)
Fiat Tipo SW Cross
Fiat Ulysse (primo trimestre)
Fiat Panda restyling?
Fiat Professional Scudo (fine 2021/inizio 2022)
Fiat Doblò?
Alfa Romeo Tonale (primavera)
Alfa Romeo Giulia restyling
Alfa Romeo Stelvio restyling
Maserati Grecale (primavera)
Maserati GranTurismo (2022)
Maserati GranCabrio (2022)
A Mirafiori sarà potenziata la produzione della 500, oltre alla presenza della produzione di Levante e alle prossime produzioni di Maserati GranTurismo e GranCabrio.
Queste saranno le novità in attesa dei nuovi modelli dell'era Stellantis per i marchi italiani in arrivo nei prossimi anni. Il gruppo Stellantis ha già sorpassato le vendite Europee del gruppo Volkswagen, quindi pensate cosa farà rafforzando e rilanciando Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Maserati.
Commenti
Posta un commento