Passa ai contenuti principali

500 Hybrid e Panda rimangono le uniche auto Fiat con cambio manuale

  


Con l'uscita di scena dei motori 1.3 MJet 95cv, 1.6 Mjet 130cv, 1.0 T3 120cv e 1.0 T3 100cv (guarda il video qui sotto), di fatto la gamma auto Fiat vede il cambio manuale solo su 500 Hybrid e Panda. 

Escludendo le elettriche Topolino, 500E, Ulysse, Doblò e 600E, gli unici modelli con cambio automatico rimangono le due piccole citate all'inizio. Le 500X e Tipo sono ora disponibili solo con motore 1.5 T4 Hybrid 130cv con cambio automatico DCT7. Anche la nuova 600 non avrà altre motorizzazioni termiche oltre al 1.2 Hybrid. Questo motore è dotato di cambio automatico che presenta al suo interno un motore elettrico. 

Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico.


Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni.


Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2 


Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su:


un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratteristiche sono 3 cilindri e 1199 cm3, una potenza di 136 CV (100 kW) a 5500 giri/min e una coppia di 230 Nm a 1750 giri/min. La scelta di un turbocompressore a geometria variabile e di una catena di distribuzione contribuisce alle sue prestazioni e robustezza. Conforme alla normativa Euro 6.4 e funzionante secondo il ciclo Miller, il motore ha migliorato l'efficienza termica per ridurre le emissioni di CO 2.


un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, in grado di sviluppare una potenza e una coppia di picco di 21 kW (28 cv) e 55 Nm. Garantisce il funzionamento 100% elettrico per basse richieste di coppia, a basse velocità, durante le manovre o quando rallentamento e coadiuva il motore a combustione interna in fase di avviamento. Funge anche da generatore di carica per la batteria durante la decelerazione, limitando allo stesso tempo l'usura dei freni.


un motorino di avviamento a cinghia, che, alimentato a 48V, viene utilizzato per avviare il motore termico, in modo rapido e reattivo.


Un nuovo cambio elettrificato e-DCS6 a doppia frizione a 6 marce senza interruzione di coppia, anch'esso progettato specificamente per la tecnologia ibrida. I cambi di marcia sono più brevi e la guida più confortevole. Al suo interno sono integrati il ​​motore elettrico, l'inverter e il computer, ottimizzando così lo spazio sotto il cofano.


una batteria agli ioni di litio da 48 V  con una capacità disponibile di 432 Wh è installata sotto il sedile anteriore sinistro, quindi non c'è alcun impatto sul volume del bagagliaio o sullo spazio interno.


Inoltre, grazie a un convertitore di tensione, parte dell'elettricità prodotta dal motore elettrico a 48V viene trasformata in 12V per alimentare l'equipaggiamento dell'auto, il che permette di avere due reti elettriche separate.



Clicca per guardare il video del Canale YouTube Passione Auto Italiane. Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.