Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo celebra con la sua "Tribe” il centenario del Quadrifoglio a Le Mans Classic 2023



Alfa Romeo protagonista a Le Mans Classic nell’anno del 100°anniversario del Quadrifoglio e dello storico circuito francese dove il marchio italiano ha lasciato un segno indelebile.

Protagonisti per Alfa Romeo all’evento, alcuni esemplari di inestimabile valore sportivo : 6C 3000CM del 1953, la 33 Stradale prototipo del 1967, la 33/3 Litri "Le Mans" del 1970 e la 33 TT 12 del 1975

Tribe Days 2° Edizione: al fianco del marchio ci saranno i clubs internazionali ed i possessori dei più performanti modelli Alfa Romeo attuali che saranno ospiti nell’imperdibile evento che Alfa Romeo dedica, ogni anno, ai suoi appassionati.

 


Dal 29 giugno al 2 luglio sul mitico circuito della 24 Ore si terrà l'11a edizione della Le Mans Classic. Questo imperdibile evento del mondo delle gare delle auto d'epoca offre a decine di migliaia di visitatori e appassionati la possibilità di ammirare sulla pista di Le Mans i bolidi da corsa del periodo tra gli anni '20 e la fine degli anni '70 che hanno fatto la storia di questa corsa leggendaria.


Un'ottima opportunità per Alfa Romeo, quattro volte vincitrice della gara, per presentare alcuni dei fantastici modelli che hanno segnato le tappe della straordinaria avventura sportiva della marca, come quella del circuito della Sarthe. Un'occasione resa ancora più entusiasmante dal fatto che il centesimo anniversario del Circuito delle 24 Ore di Le Mans coincide con i cento anni dell'iconico Quadrifoglio, che dal 1923 contraddistingue le vetture più performanti della marca Alfa Romeo. Sono dunque due i traguardi centenari, testimoni chiave della storia delle corse automobilistiche, che saranno celebrati quest'anno durante la Le Mans Classic.


In tale occasione, presso lo stand del marchio saranno esposti quattro modelli eccezionali, fiori all'occhiello della collezione Heritage in mostra presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese: una 6C 3000CM del 1953, la straordinaria 33 Stradale prototipo del 1967, una 33/3 Litri "Le Mans" del 1970 e una 33 TT 12 del 1975. Al loro fianco, saranno presenti anche le ultime nate della gamma: le esclusive Giulia e Stelvio Quadrifoglio "100° Anniversario" accanto a una Tonale Plug-in Hybrid Q4, il primo SUV plug-in hybrid Q4 di Alfa Romeo.


Ciliegina sulla torta...di compleanno, l'esclusiva Alfa Romeo Giulia SWB Zagato farà la sua prima apparizione su strada in pubblico nel corso della sfilata che si terrà nella mattinata di sabato 1° luglio. I visitatori potranno scoprirla in anteprima mondiale presso il “Village des Constructeurs”. Si troverà accanto a una straordinaria Alfa Romeo 33/3 che ha partecipato all'edizione del 1970 delle 24 Ore di Le Mans, fregiata del logo Autodelta, scuderia ufficiale del reparto corse di Alfa Romeo che quest'anno celebra il suo sessantesimo anniversario.


Inoltre, Alfa Romeo invita tutti i suoi fan, la "tribe" degli Alfisti, a rendersi protagonisti di questo evento imperdibile. Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, gli appassionati clienti e clubs di Alfa Romeo prenderanno parte alla 2° edizione degli Alfa Romeo Tribe Days. Tre giorni di pura passione, costellati di eventi inediti ed esperienze di guida esclusive sui circuiti di Montlhéry e Le Mans, dove sono state scritte alcune delle più belle pagine del motorsport internazionale.


6C 3000 CM spider (1953)

La "6C 3000 Competizione Maggiorata" (CM), realizzata dalla carrozzeria Colli, nasce nel 1953 come coupé da corsa destinata alla categoria "vetture sport". Questo modello è stato progettato per partecipare alla Mille Miglia del 1953 e alla 24 Ore di Le Mans.

Il motore di questa spider da corsa, progettato da Giuseppe Busso, riprende vari elementi del precedente 6 cilindri in linea da 3 litri, creato espressamente per il prototipo 6C 3000, ma con una cilindrata maggiorata a 3495 cm3 e una potenza, al termine delle successive evoluzioni, di 275 CV.

La versione coupé taglia il traguardo in seconda posizione alla Mille Miglia del 1953, pilotata dal leggendario Juan Manuel Fangio, campione del mondo di F1 nel 1951 con la GP Tipo 158-159 "Alfetta", e all'epoca il miglior pilota del team Alfa. Il pilota argentino domina la gara, ma è costretto a rallentare a causa di un problema al telaio.

L'esperienza di La Sarthe, nel giugno 1953, si rivela di nuovo sfortunata per l'Alfa Romeo 3000 CM coupé: tutte le vetture si ritirano dalla corsa. La ragione principale è da attribuire al poco tempo a disposizione per sviluppare il progetto complessivo: il reparto progettazione ha come obiettivo principale e imperativo quello di mettere a punto e organizzare la produzione di un nuovo modello compatto, che diventerà la "Giulietta".

La versione spider, per contro, ha conquistato il primo "Gran Premio Supercortemaggiore", corso a Merano nel 1953 con J.M. Fangio alla guida. Questa vettura straordinaria è normalmente esposta presso il Museo Alfa Romeo. La vettura in esposizione è dotata di freni a disco montati nel 1955 dal reparto R&D.


Alfa Romeo 33 Stradale prototipo (1967)

Sulla base della Tipo 33/2, artefice di numerose vittorie in gara, tra il 1967 e il 1969 viene realizzata una piccola serie di 18 coupé da strada, con un'affascinante carrozzeria in alluminio progettata da Franco Scaglione.

Modello leggendario che ha segnato non solo la storia di Alfa Romeo, ma anche quella dell'automobilismo, sia per la sua rarità che per la sua bellezza scultorea, è una delle pochissime vetture da strada nate a partire dal modello da corsa, dal quale ha ereditato eccellenti soluzioni tecniche che, cinquant'anni dopo, sono ancora in grado di offuscare quelle delle sofisticate vetture moderne. Il suo design, quintessenza della bellezza in un'automobile, è quasi impossibile da descrivere: a esprimerlo sono l'equilibrio delle forme, la purezza delle linee, l'eleganza di ogni minimo dettaglio.


Il telaio originale, derivato dalle corse, è costituito da tre grossi tubi in lega di alluminio di 20 cm di diametro disposti in modo da formare una "H" asimmetrica. Due strutture in fusione di magnesio sono quindi fissate alle estremità: quella anteriore sostiene la sospensione e i pedali, mentre quella posteriore sostiene il motore, la trasmissione e la sospensione. I serbatoi del carburante, in gomma, sono alloggiati all'interno dei tubi del telaio.

Rispetto alla versione da gara, la 33 Stradale si distingue per il passo allungato di 10 cm e un telaio rinforzato con lamiera d'acciaio a livello dell'abitacolo, oltre che per equipaggiamenti e finiture adatti all'impiego su strada.

Anche il motore - un V8-90° da due litri - è stato "ammorbidito" e portato a 230 CV (rispetto ai 270 CV della versione prototipo), rimanendo comunque in grado di spingere la vettura fino ai 260 km/h.


Alfa Romeo 33/3 litri Le Mans (1970).

Il ritorno di Alfa Romeo nelle corse per vetture sport avvenuto nel 1967, con il progetto "Tipo 33", rientra in un processo evolutivo che durerà dieci anni. Dopo i successi iniziali della vettura da due litri a Fléron, e prima delle grandi vittorie del 1968, Autodelta mette a punto una nuova versione del motore V8, con una capacità di 3 litri, per concorrere per i titoli generali.

Le cose sembrano promettere bene, ma al suo debutto nella 12 Ore di Sebring nel 1969, la vettura è costretta ad abbandonare. Nel corso della stagione conquista due vittorie (Zeltweg e Pergusa) e nel 1970 la squadra Autodelta consolida lo sviluppo della 33/3.

La vettura preparata per l'anno successivo subisce una revisione radicale: il motore sviluppa 420 CV, il cambio è ridisegnato, il peso ridotto a 650 kg e viene realizzata una carrozzeria completamente nuova.

Il 1971 è l'anno dell'en plein di vittorie: la 1000 km di Brands Hatch (De Adamich-Pescarolo), la Targa Florio (Vaccarella-Hezemans) e la 6 Ore di Watkins Glen (De Adamich-Peterson) sono le principali e prestigiose vittorie che proiettano Alfa Romeo al secondo posto nel Campionato del Mondo Costruttori.


Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)

La 33 TT 12 fa il suo debutto alla 1000 km di Spa-Francorchamps il 5 maggio 1973, mentre il Campionato del Mondo Costruttori è al culmine, con un impegno importante da parte delle marche più prestigiose, come Alfa Romeo e la sua divisione corse, "Autodelta".


Mentre il numero "33", presente sui circuiti dal 1967, richiama un'auto da corsa leggendaria, l'acronimo "TT" significa "Telaio Tubolare", derivato dalla precedente "33 TT3", con un motore V8-90°. Il "12" rappresenta invece il numero di cilindri del nuovo motore flat-12 da 3 litri, in grado di erogare una potenza di oltre 500 CV. La carrozzeria presenta un'aerodinamica inconsueta e un'estetica impareggiabile, costituita da due pinne laterali e una grande presa d'aria sopra al cofano del motore.

Per decisione dei tecnici di Autodelta, la stagione 1973 viene consacrata allo sviluppo completo della nuova vettura e l'anno successivo la 33 TT 12 raccoglie i suoi primi successi, il particolare il primo posto alla 1000 km di Monza.

Nel 1974 la direzione di Alfa Romeo decide di partecipare alla 24 Ore di Le Mans con l'obiettivo di battere il team Matra, il suo primo vero concorrente. Durante la sessione di qualifica svolta in marzo, Merzario e la sua 33 TT 12 prendono il volo con un giro realizzato in 3' 31" 000, con un anticipo di 4 secondi sulla Matra. Tuttavia, per questioni organizzative, Alfa Romeo e Autodelta decidono di non partecipare alla gara.

La stagione 1975 segnerà l'età d'oro della 33 TT 12. I piloti migliori si alternano al volante della "TT 12" e conquistano l'ambitissimo Campionato del Mondo Costruttori. Merzario, il più talentuoso, Andretti, Bell, Brambilla, Ickx, Laffite, Mass, Pescarolo, Scheckter, Vaccarella, Watson.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€. 500€ SCONTO FIAT + 1.500€ CON FINANZIAMENTO. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 €.

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...

Nuova Quadrifoglio Super Sport: la serie speciale limitata omaggio alla prima vittoria alla Mille Miglia

Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport , un'edizione speciale limitata a 275 unità per la Giulia e 175 per la Stelvio, che saranno commercializzate a livello mondiale. La serie speciale limitata rende omaggio alla storia sportiva del marchio celebrando la prima vittoria dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia del 1928. Quella leggendaria impresa fu compiuta dalla 6C 1500 Super Sport . Per questa serie speciale, il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato a una coraggiosa reinterpretazione celebrativa del logo del Quadrifoglio, ora in nero per la prima volta in oltre 100 anni di storia. Gli interni sono votati alla sportività e debutta la nuova fibra di carbonio 3D con finitura rossa. Sui poggiatesta anteriori, le cuciture rosse del logo e la numerazione nera certificano l'esclusiva serie limitata. L'epitome della raffinatezza tecnica e della tecnologia: un motore V6 da 2,9 litri con 510 CV e differenziale autobloccante meccanico, per un'esperien...

Alfa Romeo Tonale MY 2025

Alfa Romeo Tonale ora ancora più confortevole Consolle centrale ridisegnata: l'interruttore rotante sostituisce la leva selettrice del cambio automatico. Migliore leggibilità delle indicazioni sul display centrale. L'Alfa Romeo Tonale MY 2025 con interni ridisegnati e caratteristiche tecnologiche migliorate. Il tunnel centrale ha un nuovo design. Un interruttore rotante sostituisce la tradizionale leva selettrice. Anche il display del quadro strumenti è stato ulteriormente ottimizzato per migliorare la visibilità e la leggibilità di informazioni quali orologio, livello del carburante e indicatori della batteria. Nel nuovo anno modello, l'Alfa Romeo Tonale è disponibile con tre varianti di guida. Alfa Romeo Tonale Ibrida ha una tecnologia ibrida leggera sotto il cofano. Un motore turbo benzina da 1,5 litri con 118 kW (160 CV) è supportato in determinate situazioni di guida da un motore elettrico da 48 volt con ulteriori 15 kW (equivalenti a 20 CV). Potenza che consente anche...