Jean Philippe Imparato CEO di Alfa Romeo e Van Stellantis in vista alla FCA Italy di Atessa (Chieti)
Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane
Dopo 44 anni la Sevel ha cambiato nome ed è diventa per fusione Fca Italy (società italiana del gruppo Stellantis che raggruppa i marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth), unità produttiva di Atessa (Chieti). La scelta di Stellantis (nata il 16 gennaio 2021 tra i gruppi Fca e Psa) di assorbire Sevel nella già esistente Fca Italy è avvenuta a fine 2022.
La Sevel (Società europea di veicoli leggeri) era nata nel 1978 come joint venture tra la Fiat e la Peugeot. Lo scorso 28 settembre Sevel ha prodotto il 7milionesimo furgone Ducato dall'inizio dell'attività.
Lo stabilimento FCA Italy di Atessa è un'eccellenza non solo italiana, ma di livello globale e che permetta a Stellantis di “recitare un ruolo di leadership assoluta nel mercato dei veicoli commerciali leggeri in Europa e di esportare i propri veicoli in oltre 80 Paesi di tutto il mondo”.
Parola di Jean Philippe Imparato, ceo di Alfa Romeo e nuovo responsabile mondiale della Business unit del gruppo Stellantis dedicata ai furgoni.
Il Responsabile globale van ha visitato lo stabilimento FCA Italy di Atessa e si è soffermato in particolare sul nuovo Conversion Center, che ha definito come la speciale linea di produzione appena avviata il cui obiettivo è la personalizzazione dei veicoli prodotti.
Stellantis punta a diventare leader mondiale nel settore dei veicoli commerciali e lo farà anche con il nuovo Fiat Talento che si posizionerà tra Scudo e il nuovo Ducato che arriverà dopo il MY '24.
Stellantis produrrà un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni da immettere sul mercato europeo con il marchio Toyota. Il nuovo veicolo sarà prodotto da Stellantis negli stabilimenti di Gliwice (Polonia) e Atessa (Italia). Pianificato per la metà del 2024, il nuovo modello segna il debutto di Toyota nel segmento dei veicoli commerciali leggeri di grandi dimensioni. Il Fiat Ducato, quindi, oltre ad essere proposto a marchio Citroen, Peugeot, Opel e Vauxhall, sarà proposto anche a marchio Toyota.
Commenti
Posta un commento