Cosa c'entra con la nuova Panda? Il progetto è in comune e darà vita alla nuova Argo per il Sud America, nuova Citroen C3 e Fiat Panda per l'Europa. Il posizionamento di Citroen e Fiat all'interno del gruppo Stellantis è lo stesso, soprattutto con la Panda, che si posiziona ad un gradino inferiore rispetto alla gamma emozionale (500, 500x e 600). Si parla anche di una Panda che faccia concorrenza a Dacia Sandero, diventando una berlina di segmento B low cost.
Quindi il prezzo della versione elettrica non si allontanerà da quello della C3 e l'autonomia sarà uguale, poiché pianale, motore e batterie saranno condivise.
Se la versione elettrica sarà molto economica, pensate a quale potrebbe essere il prezzo di attacco della 1.2.
Si tratta di una Panda ispirato al concept Fiat Lingotto, quindi molto più Panda rispetto al Concept Centoventi, che l'ultimo concept va a sostituire mantenendo la filosofia.
La nuova Panda arriverà alla fine del 2024, e si spera che sarà anticipata da un concept fisico e non da foto con grafica 3D. Ma l'attuale Panda rimarrà in listino fino al 2026 con aggiornamenti già a partire da quest'anno. La Panda 4x4 verrà venduta nelle 1983 unità della 4x40°. Vedremo quindi se ci sarà una razionalizzazione della gamma con l'unificazione della Cross e della versione "normale" e un riposizionamento a livello di prezzo, visto l'arrivo di un modello più grande ma economico. Vedremo anche se la nuova si chiamerà Grande Panda o se il modello attuale prenderà il nome di Panda Classic come accadde con la Punto.
Commenti
Posta un commento