Passa ai contenuti principali

60 anni della Fiat 1500



Nel settembre del 1963 la Fiat iniziò la produzione in Argentina di uno dei veicoli più importanti dei suoi oltre 100 anni di presenza nel Paese, la 1500. 

Il modello fu commercializzato tra il 1963 ed il 1972, venne consegnato nelle versioni berlina, coupé, station wagon e pick-up. Le prime unità furono importate dall'Italia, per poi essere prodotta interamente nel paese.

Prodotto nello stabilimento di El Palomar, aveva un'integrazione nazionale del 79%. 

Sostenuta da una grande richiesta, la Fiat 1500 C divenne nel 1967 la seconda automobile più venduta nel Paese, superata solo dalla sorella minore, la popolare Fiat 600. 

Le 14.138 vendute nel 1967 rappresentavano il 10,8% del mercato argentino totale. Questa performance rafforza la crescita del marchio che si posiziona quell'anno, per la prima volta, come leader nel mercato nazionale.

In totale, tra tutte le versioni, sono state prodotte più di 120mila unità.

Sotto l'aspetto sportivo, la Fiat 1500 si distinse nelle categorie Turismo Annex J, Turismo Nazionale e Gran Premio Internazionale Turismo, con piloti come Carlos Alberto Reutemann ed Eduardo Rodriguez Canedo.

Il marchio Fiat iniziò la sua produzione automobilistica nel Paese nel 1960 con la Fiat 600 e la 1100, una piccola e media cilindrata con carrozzeria a quattro porte e capacità di quattro occupanti. Fino ad allora l'intenzione di Fiat Concord era quella di rispondere alla domanda di mobilità con veicoli piccoli e a basso consumo per consolidarsi nel segmento entry-level. 

Ma, nel settembre 1963, la filiale locale della casa automobilistica italiana lanciò sul mercato la Fiat 1500 per coloro che richiedevano un'auto con dimensioni e caratteristiche maggiori. Con questo modello la Fiat debuttava nel segmento delle medie, con un prodotto che non solo offriva più spazio e potenza ma mostrava anche altre pretese. L'espressione “Gran Clase”, che accompagnò il lancio commerciale, era una dichiarazione di principi. Con questa presentazione la gamma del marchio italiano è stata ampliata e diversificata. Per un breve periodo coesistettero i modelli 600, 1100 e 1500, ma pochi mesi dopo venne interrotta la produzione della Fiat 1100. Così, per alcuni anni, l'offerta si concentrò su due soli modelli.

I piani di produzione della Fiat prevedevano 3.000 unità della 1500 per il 1963, primo anno di produzione. Il processo di nazionalizzazione dei componenti avviato dalla filiale argentina negli anni precedenti ha permesso la nascita del suo nuovo modello con un'elevata integrazione nazionale del 79%. 

In Italia era stata presentata nel maggio 1961 nelle versioni con motori 1.300 e 1.500 cc, ma nel nostro Paese si optò per quella di maggiore cilindrata e potenza: 1.481 cc e 80 CV. L'elevato rapporto di compressione di 8,8:1 e i carburatori a doppia gola Weber 28-36 DCD o Solex C28-32 PAIA1 avevano molto a che fare con queste prestazioni. Il monoblocco era in ghisa ferrosa e la testata era in alluminio. Questo grintoso motore venne sviluppato alla fine del 1955 e contemporaneamente al sei cilindri 1800/2100 destinato alle Fiat del segmento superiore. Alcune sue soluzioni, come lo scarico sul lato opposto dell'aspirazione, facilitavano l'aumento della potenza, rendendola un'opzione ideale per sviluppi sportivi. Curiosamente.

Rispetto alla 1100, la nuova Fiat era quasi 200 millimetri più lunga e aveva un passo di 2.420 millimetri, il che significava un abitacolo confortevole con spazio per ospitare cinque passeggeri. L'ampio bagagliaio offriva una capacità di 400 dm3. Il suo volume è stato ottimizzato alloggiando la ruota di scorta sotto la pianta.

La carrozzeria, lunga 4.160 millimetri, presentava tre volumi ben definiti, caratteristici di una berlina a quattro porte. Vista in pianta, la vettura mostrava una curiosa simmetria nel modo in cui erano state risolte le linee che definivano il limite superiore dei parafanghi anteriori e posteriori con il cofano e il portellone del bagagliaio.

Aveva chiaramente guadagnato in termini di aerodinamica riducendo l'area frontale, il che significava una velocità finale più elevata e un consumo di carburante inferiore. Doppi fari anteriori, calandra cromata, pani decorativi longitudinali, anch'essi cromati, e maniglie semi-incassate, erano dettagli che caratterizzavano la nuova berlina. Il gruppo ottico anteriore era funzionalmente distribuito. In condizioni di scarsa illuminazione si accendevano i fari centrali, mentre per le autostrade venivano utilizzati tutti e quattro. I due esterni hanno orientato il fascio luminoso in modo asimmetrico per evitare abbagliamenti.

La Fiat ha prestato particolare attenzione ai dettagli della finitura superficiale e alla costruzione. La qualità della lavorazione si poteva apprezzare per l'ottima tenuta che impediva infiltrazioni di polvere e acqua sia nell'abitacolo che nel bagagliaio.

La Fiat 1500 introdusse una serie di innovazioni tecniche che la differenziarono dal resto dell'offerta locale. È stata la prima automobile dell'industria nazionale a includere freni a disco anteriori, un importante miglioramento della sicurezza che ha impedito lo sbiadimento dei sistemi a tamburo. A questa soluzione si aggiunge, a partire dal 1964, il servofreno “Mastervac”. Un altro dettaglio degno di nota era il cambio a quattro velocità completamente sincronizzato, con un selettore delle marce situato sul piantone dello sterzo.

Le prestazioni si resero conto che si trattava di un veicolo con maggiori pretese, la sua velocità raggiungeva i 150 km/he il consumo era di 12,3 km/litro ad una media di 80 km/h. La Fiat media aveva un sistema di sospensioni convenzionale. Davanti, parallelogramma deformabile, barra di reazione inferiore e molle elicoidali superiori, abbinate ad ammortizzatori idraulici telescopici ad azione progressiva e barra stabilizzatrice. La sospensione posteriore era del tipo Hotchkiss, con assale rigido, balestre longitudinali a controfreccia, ammortizzatori idraulici telescopici obliqui e barra stabilizzatrice.

L'equipaggiamento di base comprendeva riscaldamento, finestrini deflettori, lavacristallo, accendisigari illuminato, reostato sul quadro strumenti, clacson bicolore, bloccasterzo, contachilometri regolabile e allarme intermittente quando veniva inserito il freno di stazionamento. La radio era un elemento opzionale.

I sedili anteriori erano individuali con una regolazione longitudinale di 15 centimetri che permetteva di regolarli a seconda dell'altezza del guidatore e del tipo di guida desiderata. Lo schienale reclinabile con punti di regolazione molto ravvicinati consentiva un'inclinazione precisa. La plancia era imbottita nella parte superiore e inferiore, contribuendo così a due funzioni di sicurezza passiva: attutiva gli impatti in caso di impatto e preveniva i riflessi sul parabrezza grazie alla sua finitura in pelle nera opaca. Altro elemento di sicurezza in assenza delle cinture di sicurezza (all'epoca non erano obbligatorie) erano le maniglie ancorate al tetto per il passeggero e per i passeggeri dei sedili posteriori.

Alla fine del 1964 venne presentata alla stampa la versione familiare. Sviluppata sulla stessa meccanica della berlina, se ne differenziava per la carrozzeria più lunga di dieci mm, oltre al logico prolungamento del tetto e alla posizione del portellone. La sospensione posteriore è stata rinforzata con una traversa di montaggio dell'ammortizzatore per ammettere un carico maggiore. I sedili posteriori potevano essere ribaltati e in questa posizione si raggiungeva un volume di carico massimo di 1.000 dm3. Nello stesso anno, oltre all'incorporazione del servofreno, furono introdotti miglioramenti meccanici come il montaggio più alto degli ammortizzatori posteriori che consentirono di ridurre l'altezza della parte posteriore della carrozzeria. Agli inizi del 1500 la differenza tra l’altezza della coda e del muso a vettura scarica era di sei centimetri.

Nel 1965 apparvero grandi cambiamenti. Il passo venne allungato di otto centimetri (2.505 mm), una modifica che comportò un miglioramento dell'abitabilità. È stato aumentato lo spazio per le gambe degli occupanti dei sedili posteriori, tra la panca posteriore e lo schienale dei sedili anteriori. La lunghezza totale è stata aumentata di dieci centimetri (4.265 mm.). La nuova versione, denominata "C", presentava alcune modifiche all'esterno, come si vede nel frontale con una nuova calandra più ampia, che integrava le luci di posizione di nuova concezione, e nella coda con nuovi gruppi ottici più grandi e tre luci funzionali ( posizione/arresto, rotazione e retromarcia). I riflettori, comunemente detti “a occhio di gatto”, Erano disposti sotto i fari nel posto occupato dalla luce di retromarcia e dal foro di rifornimento del carburante nel modello precedente. Quest'ultimo è stato spostato sul parafango posteriore sinistro. Sul lato laterale, le modifiche divennero visibili nella maggiore lunghezza del pannello della porta posteriore.

Anche i chiodi del paraurti furono modificati e incorporarono cuscinetti in gomma. All'interno la selleria è stata ridisegnata, introducendo nuovi abbinamenti cromatici.

Per quanto riguarda le modifiche meccaniche spiccavano l'allungamento del tubo di scarico, l'allungamento dell'albero di trasmissione primario, la modifica del sistema meccanico del freno di stazionamento e lo spostamento del freno di stazionamento.

Sostenuta da una grande domanda, la Fiat 1500 C divenne nel 1967 la seconda automobile più venduta nel Paese, superata solo dalla sorella minore, la popolare Fiat 600. Le 14.138 vendute quell'anno rappresentavano il 10,8% del mercato totale argentino. Questa performance rafforza la crescita del marchio che si posiziona quell'anno, per la prima volta, come leader nel mercato nazionale.

Nel 1968, poco prima della cessazione della produzione, furono apportate alcune modifiche che ne migliorarono l'equipaggiamento, come un nuovo volante, un quadro strumenti completo a tre quadranti con contagiri incorporato, simile a quello della 1500 Coupé, e un cruscotto portaoggetti. vassoio sotto il vano portaoggetti. Nuovi sedili e rivestimenti, la console centrale e la leva del cambio spostata sul pavimento, le conferivano un aspetto più sportivo accentuato dai nuovi colori e vernici acriliche che la Fiat incorporò in tutta la sua linea a partire dal 1968.

La produzione della 1500 berlina si prolungò fino al 1969 quando fu sostituita dalla 1600. Da parte sua, la versione rurale rimase in produzione fino al 1972, quando lasciò il posto alla Fiat 125 Familiar, presentata quello stesso anno. In totale furono prodotte 124.309 unità delle diverse versioni viste nel nostro paese.

Sotto l'aspetto sportivo, la Fiat 1500 si è distinta nelle categorie Turismo Annex J, Turismo Nazionale e Gran Premio Internazionale Turismo. Nell'edizione del 1964 di questa dura competizione, Eduardo Rodríguez Canedo vinse nella sua categoria e raggiunse il primo posto tra le automobili del settore nazionale. Nello stesso anno Canedo ottenne il campionato Nazionale Turismo (categoria "C") con la berlina Fiat. La 1500 fu l'auto con la quale Carlos Alberto Reutemann iniziò la sua carriera di successo. La "Lole" debuttò con una berlina 1500 della scuderia dei fratelli Grossi il 30 maggio 1965 in una gara di Turismo Migliorato nella città di La Cumbre, a Cordoba. Dovette partire ma si sarebbe vendicato l'11 luglio quando ottenne la sua prima vittoria con la stessa vettura alla "Cruce del Pan de Azúcar", effettuato dalle strade di montagna di Carlos Paz (Córdoba). Il pilota di Santa Fe vincerà il Campionato Nazionale Turismo del 1966 e del 1967 (categoria “D”) con una Fiat 1500 (berlina e coupé).

Nel 1966 fece la sua comparsa la versione utilitaria, denominata Multicarga, uno sviluppo locale basato sulla berlina. A questo proposito, mantenne lo stesso passo ma incorporò ruote più grandi (5,90 x 14 contro 5,60 x 13 della berlina). Offriva una capacità di carico totale di 600 chili (merci + passeggeri). Dietro la cabina si trovava una scatola di metallo con portellone posteriore pieghevole e fari della Fiat 1100 fuori produzione. La ruota di scorta era sistemata in un vano separato, sotto la scatola. Il motore venne modificato per essere alimentato con benzina comune riducendo il rapporto di compressione a 7,5:1. Di conseguenza anche la sua potenza venne ridotta a 64 CV. I carburatori a doppio corpo furono sostituiti da un Solex 32 PBCIA a corpo singolo, con pompa a immersione e downdraft. 

Il frontale denotava l'aspetto utilitaristico del veicolo, con un unico proiettore al posto dei doppi e l'adozione di una calandra simile a quella del modello precedente. L'abitacolo aveva un sedile monoblocco con una capacità di tre passeggeri, con uno schienale reclinabile per riporre bagagli o carico extra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Aggiornamenti sulla gamma motori di nuova Jeep Avenger. Arrivano il benzina, mild Hybrid e 4x4

Vi aggiorno sulle motorizzazioni previste per nuova Jeep Avenger. Il nuovo modello di accesso alla gamma del marchio americano sarà disponibile con il motore 3 cilindri turbo da 100cv, solo benzina.  In seguito sarà la volta di un nuovo ibrido mild Hybrid 1.2 136cv. Oltre all'elettrico. Niente full ibrido o diesel. Più in avanti sarà disponibile anche la versione 4x4. Anche se per questa versione non è ancora chiaro se avrà l'ibrido o elettrico.