Passa ai contenuti principali

Fiat Uno, l'auto del futuro



40 anni fa, la Fiat Uno cambiò il modo in cui i veicoli venivano progettati e prodotti, ottenendo alcuni primati nel settore con l'unico obiettivo di garantire la migliore qualità costruttiva del segmento.

Con cinque anni di ricerca e progettazione e un budget di circa un miliardo di lire italiane, fu il più grande investimento che la Fiat avesse mai fatto in un veicolo.

Robogate, un sofisticato sistema di produzione per l'assemblaggio di carrozzerie, è entrato in fabbrica per garantire precisione e flessibilità assolute.

Nel 1985 questa “danza” dei robot ebbe luogo anche nello stabilimento di Termoli, dove venne realizzato il nuovo motore FIRE. La Uno fu la prima vettura Fiat ad utilizzarlo.

Con la Fiat Uno si instaura un nuovo e proficuo rapporto tra il Centro Stile e Engineering, che si fa più stretto grazie alle nuove stazioni CAD e al concetto emergente di Design Funzionale.



Dopo aver raccontato la campagna pubblicitaria di Fiat Uno, il team di Heritage Stellantis presenta un video che rivela quanto sia speciale questa icona Fiat creata 40 anni fa in termini di innovazione tecnologica applicata al design e alla produzione. Roberto Giolito, Direttore di Stellantis Heritage (Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth), accompagna gli spettatori in questo viaggio con le immagini del Centro Storico Fiat e dei cimeli conservati nell'Heritage Hub.


 


L'innovazione tecnologica è il fil rouge che attraversa i 40 anni di storia di Fiat Uno, come testimonia lo spettacolare debutto davanti alla stampa internazionale, il 19 gennaio 1983, a Cape Canaveral (USA), città che rappresenta la conquista dallo spazio . Era la cornice perfetta per un modello destinato a ridefinire il paradigma delle auto urbane e cambiare la storia del marchio italiano.


 


La Fiat Uno rappresenta un cambiamento radicale nel settore automobilistico grazie al raggiungimento di diversi primati: l'ampio utilizzo di robot nel processo produttivo, un nuovo e fruttuoso rapporto tra il Centro Stile e Ingeniería e la creazione di quello che oggi chiamiamo Functional Progetto. Tutto è stato pensato per ottenere il massimo livello di qualità, che è esattamente quello che ci si aspetta dal modello più innovativo del segmento. Un notevole salto di qualità è stato fatto anche grazie al notevole investimento economico effettuato. Infatti, con cinque anni di ricerca e progettazione e un budget di circa mille miliardi di lire, fu il più grande investimento che la Fiat avesse mai fatto in un veicolo fino a quel momento.


 


Roberto Giolito, Responsabile Stellantis Heritage (Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth) ha affermato che “la Uno è stato un progetto completamente innovativo, a partire dalla carrozzeria che, a differenza delle 127 che l'hanno preceduta, è stata pensata per essere realizzata con saldatura robotizzata. Le porte stesse sono state assemblate con meno componenti e il nuovo portellone ha anche eliminato la linea di saldatura che prima era percepita come un difetto ed era ora diventata un disegno distintivo della fiancata”.


 


Robogate, all'avanguardia nell'automazione industriale


 


Con la Fiat Uno prende forma una nuova concezione di produzione che darà vita ad una Fabbrica Integrata orientata ad una maggiore flessibilità. Fulcro di questa filosofia industriale era Robogate, un sofisticato sistema produttivo ideato da Comau, azienda leader nell'automazione del Gruppo Fiat, per l'assemblaggio delle carrozzerie delle automobili che si basava principalmente su un preciso sistema di saldatura a punti per ogni parte del veicolo. Il suo debutto avvenne nel 1978 presso lo stabilimento di Rivalta con la produzione della Ritmo ma venne presto utilizzata negli stabilimenti di Mirafiori e Cassino. La Fiat Uno si avvarrebbe di questo sistema e si sfrutterebbe di decine di robot per le fasi di assemblaggio, saldatura e rivestimento, migliorando notevolmente l'uniformità e la qualità della produzione. La maggior parte dell’investimento totale nel progetto “Uno” è andato all’automazione industriale. Ogni giorno veniva eseguita una spettacolare “danza” con bracci meccanici, ascensori e porte, i cui tempi e processi erano gestiti da un computer.


 


“La Fiat Uno non è stata solo parte di una rivoluzione produttiva, ha cambiato l’intero modo di concepire, sviluppare e produrre un’auto. Dai banchi di progettazione CAD alla fabbrica, tutto è diventato parte di un continuum e gestito da un unico sistema”, ha affermato Giolito. “Se oggi reti dedicate e connessioni hardware uniscono diverse aree dello stabilimento, domani sarà il concetto di “Internet of Things” a governare e a far dialogare queste macchine per raggiungere la massima flessibilità possibile. Ciò consentirà di costruire automobili per tutti i continenti e le culture nel modo più efficiente e sostenibile possibile”.


 


Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat


 


I robot sono entrati anche nell'avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la costruzione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata a quella della Uno: fu il primo veicolo equipaggiato con questo gioiello dell'ingegneria italiana ad essere prodotto durante 35 anni e in più di 23 milioni di unità. Il suo nome è l'acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e si riferisce al metodo innovativo con cui è stato realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore utilizzato su tutti i veicoli Fiat, il nuovo FIRE era più compatto e leggero (appena 69 kg), più semplice nella filosofia progettuale (con 95 componenti in meno), più moderno (passando da un sistema di bielle e bilancieri a quello con albero a camme in testa), più affidabile e più facile da montare. Decisamente,


 


 


Ingeniería e Centro Stile, più legati da strumenti e obiettivi


 


Con la Fiat Uno viene rivoluzionato anche il modo di progettare le vetture e i tavoli da disegno vengono sostituiti da stazioni CAD. La progettazione assistita da computer consentiva precisione e tolleranze zero, una parte della progettazione manuale che era sempre soggetta a qualche errore umano. Cambia anche il rapporto tra Centro Stile e Engineering; iniziano a collaborare più strettamente e ricercano soluzioni capaci di coniugare design e funzione, bellezza estetica e razionalità.


Erano gli anni in cui, anche a livello di gruppo automobilistico, l'azienda si vantava di esporre componenti comuni o parti modulari che venivano utilizzati anche per costruire veicoli di altre marche. Inoltre, all'inizio degli anni ottanta, il Centro Stile Fiat divenne uno studio di design multimarca grazie al coordinamento stilistico dei marchi del Gruppo e svolse un ruolo sempre più importante nella direzione tecnica maggiore (quella che oggi chiamiamo Direzione Ingegneria ). In questa vera e propria fucina di idee innovative, vi è anche un dialogo incessante con le carrozzerie dell'epoca, tra cui nascono la neonata Italdesign di Giorgetto Giugiaro (che disegnerà la Fiat Uno) e Bertone, gli studi Pininfarina-Idea Institute.


 


La nascita del concetto di Design Funzionale


 


La Fiat Uno anticipò la tendenza europea di questo segmento a proporre una carrozzeria con il parabrezza più inclinato in avanti, come se avesse una forma a “volume unico”. Inoltre, la maggiore inclinazione del cofano ha riunito il finestrino anteriore e il cofano stesso. Il lunotto era completamente a filo mentre, per la prima volta, venne eliminata la grondaia sopra la porta. Grazie ai robot di fabbrica, il tetto veniva saldato alla fiancata mediante i famosi “bretelle”. Tutto ciò ha consentito una maggiore accessibilità e facilità di salita e discesa dal veicolo. Inoltre, bastavano pochi centimetri per alzare il sedile del conducente, consentendo una manovrabilità e un controllo della strada senza pari.


 


La Fiat Uno fu un successo quasi immediato. Fu amata dal mercato e dai professionisti del settore che la votarono Veicolo dell'anno nel 1984. I suoi principali punti di forza erano l'ampio abitacolo, che poteva ospitare fino a cinque persone, e lo spazioso bagagliaio, a cui si accedeva facilmente dal portellone. . Si fece apprezzare anche per il suo innovativo cruscotto con due comandi ai lati del quadro strumenti da cui si poteva controllare quasi tutto. Solo l'indicatore di direzione utilizzava l'interruttore convenzionale dietro il volante, mentre i comandi del clima erano centrati, più in basso e sotto le prese d'aria. Comprendeva anche un efficace tergicristallo centrale singolo dotato di velocità intermittenti e multiple.


 


Roberto Giolito ha concluso affermando che “la Fiat Uno è un archetipo che è stato copiato da molti concorrenti e ha aperto loro la strada per presentare i propri prodotti. Fiat rimarrebbe comunque leader indiscussa in questo segmento, tanto che una versione turbo con iniezione elettronica aprirebbe la strada a berline compatte ma sportive.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova Fiat Grande Panda E

Dotato di una batteria da 44 kWh e di un motore elettrico da 83 kW (113 CV).V), la Nuova Grande Panda elettrica offre un'autonomia di 320 km nel ciclo combinato WLTP, rendendola il veicolo ideale per l'utilizzo urbano quotidiano e per i weekend fuori porta. La Nuova Grande Panda ha una velocità massima di 132 km/h e un'accelerazione da 0 a 50 km/h in 4,2 secondi (da 0 a 100 km/h in 11 secondi), con un consumo elettrico di 174 Wh/km (17,4 kWh /100 chilometri).   La ricarica non è mai stata così semplice: il primo cavo di ricarica integrato al mondo Una delle soluzioni più innovative è il cavo di ricarica a spirale retrattile nella griglia anteriore che rende l'esperienza di ricarica più semplice e veloce che mai. Il cavo retrattile ha un alloggiamento specifico sotto il cofano, senza più sprechi di spazio nel bagagliaio. Questa soluzione privilegia la comodità, perché è facile da maneggiare, ed evita lo sporco dei cavi tradizionali. La Nuova Grande Panda è dotata di seri

Niente motore ICE per Nuova Fiat Grande Panda, solo Hybrid (da meno di 19.000€) e BEV

Prossimamente sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. La Grande Panda non prevede nessuna versione ICE, quindi nessun motore puramente termico, come ad esempio il 1.2 a benzina. Ci sarà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€.  Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. La Grande Panda elettrica è già ordinabile in Francia e nei Paesi Bassi.

Ci sarà la Fiat Grande Panda a benzina oltre alle versioni ibrida ed elettrica?

Fiat ha annunciato che la nuova Grande Panda sarà disponibile sia in versione elettrica che ibrida. La versione elettrica ha una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP. Mentre la versione ibrida è dotata di un motore termico a 3 cilindri da 1.2 litri in grado di erogare fino a 100 CV, di una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti che comprende il Motore elettrico da 21-kW, un inverter e l’unità centrale di trasmissione.  Almeno per ora non è prevista una versione a benzina della Grande Panda come per la sorella Citroën C3, dotata di motore PureTech a benzina 1.2, con trasmissione a catena, cambio manuale a 6 marce e 100 CV. Sarebbe interessate la sua introduzione per rendere la gamma della Grande Panda più completa e con prezzi di partenza ancora più bassi. Stessa cosa andrebbe fatta anche per la 600.

Nuova Fiat "Punto" 2024

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon: il 60% dei clienti si avvicinano per la prima volta a una vettura Lancia, il 60% sono uomini

Luca Napolitano ha rivolto un sentito ringraziamento alla Ypsilon, un modello iconico che ha rappresentato 14 anni di successi straordinari. La sua produzione è giunta al termine e tutte le vetture sono state vendute, segnando la fine di un'era importante per il marchio e, al tempo stesso, aprendo una nuova fase per Lancia con il debutto della Nuova Ypsilon. Questa decisione, coraggiosa ma necessaria, rientra nella missione di Lancia di rafforzare l'offerta premium di Stellantis in Europa, in sinergia con i marchi Alfa Romeo e DS. Da settembre, infatti, l’intero team di Lancia è totalmente concentrato sulla Nuova Ypsilon, la prima vettura della nuova era del marchio che sta riscuotendo grande successo tra il pubblico e la stampa internazionale. In Italia la fase di lancio del nuovo modello è pressoché conclusa nelle 160 Casa Lancia, i nuovi ed esclusivi showroom caratterizzati dalla nuova corporate identity del marchio, che hanno accolto migliaia di visitatori offrendo loro la

Gamma Stellantis compatibile con il gasolio HVO

Piena compatibilità: tutte le auto e i veicoli commerciali “light duty” Stellantis hanno ottenuto la validazione per l’utilizzo del gasolio HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) Carburante ecologico: il gasolio HVO offre le stesse prestazioni del gasolio tradizionale ed è ricavato da fonti rinnovabili, come oli vegetali o grassi animali Ampia copertura: l’HVO è compatibile con numerosi modelli Diesel con omologazione Euro 5 ed Euro 6 già in circolazione Stellantis ha annunciato oggi che l’intera gamma di auto e veicoli commerciali “light duty” è pienamente compatibile con il gasolio HVO (Hydrotreated Vegetable Oil). L’HVO, a differenza dei tradizionali Diesel a base di petrolio, è un biocarburante prodotto da materie prime rinnovabili come oli vegetali esausti, scarti di grasso animale e oli di frittura esausti. Grazie al processo di idrogenazione con cui è prodotto, questo carburante è più pulito, in quanto senza zolfo e a basso contenuto di composti aromatici e inquinanti. La compatibilit

Fiat Tipo sarà prodotta fino al 2025. Sarà sostituita dalla nuova Multipla

Stellantis e Koç Holding rafforzano Tofaş e consolidano la partnership in Turchia Le attività commerciali per tutti i brand Stellantis in Turchia saranno consolidate sotto Tofaş, consentendo lo sviluppo di nuove sinergie commerciali e favorendo la creazione di valore per tutti i marchi Stellantis in tutti i segmenti Stellantis assegnerà a Tofaş la produzione del nuovo modello K0, sia nella versione veicolo commerciale leggero di medie dimensioni che autoveicolo, progettato per cinque marchi, che dovrebbe prendere il via all’inizio del 2025 L’attuale produzione del Fiat Doblò continuerà fino all’inizio dei lavori sulla linea del modello K0 previsti per luglio 2023 Il progetto Fiat Egea/Tipo continuerà fino alla fine del 2025 La collaborazione strategica favorirà una maggiore efficienza nel proporre sul mercato prodotti orientati al cliente e ai vertici del settore  Koç Holding e Stellantis, fiduciose per le prospettive di espansione, hanno annunciato di aver stipulato un accordo per il

Lancia Uno

La piattaforma STLA Medium stabilisce un nuovo punto di riferimento nelle prestazioni dei veicoli elettrici a lunga autonomia

Forte della sua comprovata autonomia di 701 km nel ciclo WLTP, la nuova piattaforma STLA Medium ha segnato un nuovo traguardo in tema di prestazioni autostradali effettive. La nuova Peugeot E-3008, equipaggiata con il sistema di propulsione BEV in versione a lunga autonomia, ha dimostrato la grande capacità della piattaforma consentendo di viaggiare da Parigi a Nizza con solo due soste per la ricarica. La vettura ha mantenuto una velocità entro il limite autostradale di 130 km/h, con una temperatura esterna media di 20°C.  Queste prestazioni, ora disponibili nella versione a lunga autonomia della piattaforma STLA Medium, sono paragonabili a quelle di un veicolo con motore a combustione interna (ICE) che si ferma per il rifornimento di carburante e il riposo del conducente.  "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di sviluppare una tecnologia che vada a diretto vantaggio dei nostri clienti," ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. &q