Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo a a Milano AutoClassica 2016


Seguici cliccando qui

Al via il prestigioso salone dedicato ai veicoli storici "Milano AutoClassica" con protagonista il marchio Alfa Romeo. La partecipazione di Alfa Romeo si focalizza sulle "berline sportive", un concetto ideato proprio dal brand italiano e oggi attualizzato ed evoluto nella nuovissima Giulia. A Milano il pubblico potrà ammirare quattro preziosi esemplari provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato "La macchina del tempo": 1900 (1950), Giulia TI Super (1963), Alfetta (1972) e 75 Turbo Evoluzione IMSA (1988). Al fianco di queste rarità, una straordinaria Giulia Quadrifoglio, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione della "meccanica delle emozioni".


1900 (1950)
Il concetto di "berlina sportiva" nasce nel 1950 con la 1900: prima vettura dell'Alfa Romeo a essere realizzata su una vera e propria linea di montaggio, la prima ad essere progettata secondo criteri industriali, monoscocca inclusa, la prima con un motore a 4 cilindri nato per essere prodotto in serie.
Le caratteristiche più rilevanti della 1900 sono proprio le sue performance dinamiche: velocità, tenuta di strada, maneggevolezza e sicurezza attiva hanno fatto di questo modello la prima berlina a tre volumi ad alte prestazioni, caratteristiche sino ad allora riservate a vetture decisamente sportive (nella configurazione di carrozzeria) e a modelli di segmento superiore. Prestazioni da sportiva "pura" in una vettura "da famiglia", una proposta allora innovativa, in un mercato che si avviava verso i grandi numeri. La 1900 colleziona numerose vittorie, e tra queste l'ambito primo posto di classe alla "Carrera Panamericana Mexico" del 1954: è proprio per questo che il celebre slogan che accompagna la pubblicità della vettura recita: "La berlina da famiglia che vince le corse". Alla metà degli anni Cinquanta diventa la prima "pantera" della Polizia di Stato, che si modernizza adottando un veicolo ad elevate prestazioni per far fronte alla criminalità: un ruolo che ricopriranno tutte le berline Alfa Romeo successive.
Il quattro cilindri bialbero della 1900 riceve un costante aggiornamento, che lo porta fino alla soglia dei 115 cv: la berlina milanese arriva a toccare i 180 km/h, velocità impensabile allora per una "vettura da famiglia".
La 1900 termina la sua carriera commerciale dopo 17.390 esemplari prodotti dalle linee del Portello.


Giulia TI Super (1963)
Nel 1962 debutta la Giulia, berlina con uno stile rivoluzionario e di rottura. Il claim della pubblicità dice "disegnata dal vento": il coefficiente aerodinamico della "Giulia" segna un ottimo 0,34, ancora oggi competitivo. Questa berlina sportiva diventa la spina dorsale della produzione Alfa Romeo, è il modello di trait d'union produttivo tra il Portello e Arese.
La Giulia è la prima vettura di grande serie con un cambio a cinque rapporti e tra le prime con la scocca a struttura differenziata: in caso di urto la cellula dell'abitacolo viene preservata, garantendo una maggior sicurezza dei passeggeri. Il motore 1600 a quattro cilindri della Giulia differisce in cilindrata e in materiali adottati da quello della "Millenove": ha il basamento in alluminio invece della ghisa, è sostanzialmente derivato dal "milletrè" della Giulietta (lanciata nel 1954) e rimane un propulsore estremamente sofisticato e performante, oltre che molto longevo. Le eccezionali caratteristiche dinamiche e progettuali della Giulia la proiettano, nelle sue varie versioni, a lusinghieri e incredibili risultati nelle competizioni. La "Giulia TI Super" del 1963 (112 cv e 190 km/h), è la più rara e prestigiosa tra le Giulia: la versione "ready-to-race", realizzata in 501 esemplari, quasi tutti in tinta "Biancospino", con l'emblema del Quadrifoglio sulle fiancate e sul cofano del bagagliaio e con la carrozzeria "snellita" per migliorare ancora di più le già ottime prestazioni. La TI Super ha allevato una generazione di piloti che sono poi passati alle formule "maggiori", permettendo loro di mettersi in luce con le vittorie e i piazzamenti conquistati al volante della berlina milanese. La TI Super è particolarmente adatta per le corse su strada: non a caso nel suo palmares si annovera, tra i successi più significativi, la vittoria di classe al "Tour de France Auto" del 1963. Al termine della loro lunghissima carriera commerciale, le vetture della serie Giulia superano il milione di esemplari prodotti.


Alfetta (1972)
Nel maggio del 1972, a Trieste, con la presenza del cinque volte Campione del Mondo di F.1 Juan Manuel Fangio, viene presentata alla stampa internazionale l'Alfetta, prestigiosa berlina sportiva della Casa del Biscione. La vettura è completamente nuova e si colloca tra la 1750 e la 2000, entrambe derivate dalla Giulia e che via via verranno sostituite dalla nuova arrivata. L'Alfetta rappresenta tecnicamente lo stato dell'arte, un ulteriore step evolutivo dell'interpretazione del tema della "berlina sportiva", iniziato vent'anni prima con la 1900. Quando viene lanciata, l'Alfetta è la berlina di grande serie più sofisticata del mercato: motore anteriore longitudinale (1779 cc, 122 cv, 180 km/h), cambio e frizione collocate al posteriore (sistema "transaxle") e sospensioni posteriori "De Dion". Da questa soluzione tecnica la scelta del nome, che ricorda la monoposto di F.1 159, equipaggiata proprio con un ponte "De Dion" e portata alla vittoria del Campionato Mondiale 1951 da Juan Manuel Fangio.
Nella campagna di lancio la comunicazione fa leva su questa tradizione storica di prestigio, utilizzando immagini che ritraggono l'Alfetta berlina collocata davanti all'omonima progenitrice di F.1. Già nei primi mesi della sua lunga carriera commerciale (fino al 1984 in varie versioni e cilindrate) l'Alfetta si rivela un successo: da sola occupa il 40% del segmento di mercato. La berlina milanese, negli anni Ottanta, porta al debutto in Europa il "variatore di fase" (brevetto internazionale Alfa Romeo), una soluzione tecnica fondamentale ancora oggi nella progettazione dei motori. Oltre alle indubbie doti dinamiche, l'Alfetta ha una buona abitabilità e un buon confort, evolvendo in ottica moderna il concetto di "berlina ad alte prestazioni". Nel 1984 l'Alfetta termina il proprio ciclo produttivo, dopo 476.000 esemplari costruiti.


Alfa 75 Turbo Evoluzione IMSA (1988)
In occasione del 75° anniversario dell'Alfa Romeo, nel 1985, la Casa Milanese presenta l'Alfa 75: berlina sportiva compatta che sostituisce la Nuova Giulietta (1977-1984) e ne amplia l'offerta di propulsori, arrivando fino al 6 cilindri a V di 2,5 litri (poi ulteriormente incrementato a 3 litri). La "75" condivide molti componenti di meccanica e di carrozzeria con la Nuova Giulietta, a sua volta derivata dall'Alfetta. Il risultato è un carry-over di successo, con un design molto personale e identificativo, che porta con sé due importanti novità: il motore due litri (1962 cc, 148 cv, 205 km/h) a doppia accensione ("Twin Spark") e il debutto di un motore "turbo" prodotto in grande serie  (1779 cc, 155 cv, 215 km/h), il primo ad adottare un modernissimo controllo elettronico della sovralimentazione. Proprio dalla 75 Turbo, nella versione Evoluzione, nasce nel 1988 la vettura preparata secondo il regolamento "IMSA" (International Motor Sport Association), che vince due edizioni del "Giro d'Italia Automobilistico" (1988 e 1989). In questa configurazione la 75 raggiunge una potenza di 335 cv nell'88 e di 400 nell'anno successivo, ed è caratterizzata da una carrozzeria con carreggiate allargate e un'aerodinamica affinata, con un vistoso spoiler posteriore in fibra di carbonio.
La 75 termina la sua carriera nel 1992, dopo 387.000 esemplari venduti anche negli USA - dove è orgogliosamente ridenominata "Milano" - e rappresenta l'ultima vettura della straordinaria e longeva serie Alfetta.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube