Passa ai contenuti principali

Fiat Fiorino 2016 da 11.980 euro


Da questo mese, presso tutte le concessionarie Fiat Professional in Italia, sarà avviata la commercializzazione del Nuovo Fiat Fiorino. Dopo oltre 370.000 unità vendute, il veicolo che ha inventato il segmento degli small van si rinnova per confermare gli eccellenti risultati commerciali e consolidare ulteriormente la propria posizione sul mercato. Disponibile in tre configurazioni, Cargo, Combi e Panorama, tre allestimenti, Base, SX e Adventure e tre motorizzazioni Benzina, Natural Power e Diesel con il nuovo sistema EcoJet, a richiesta.  Il listino prezzi del Nuovo Fiorino parte da 11.980€ euro Detax.

Il Nuovo Fiorino conferma le caratteristiche concettuali che ne hanno decretato il successo: è perfetto per l'utilizzo cittadino grazie alle dimensioni compatte che lo rendono agile nel traffico e facile da parcheggiare, senza però rinunciare alla notevole capacità di carico fino a 2,8m3 e portata fino a 660 Kg. L'evoluzione del modello introduce un design moderno degli interni e dell'esterno, insieme a nuove caratteristiche che lo proiettano ai vertici della sua categoria per prestazioni, costo di gestione, comfort e funzionalità.

Lo stile esterno mantiene il carattere moderno e dinamico tipico del modello, con i proiettori alti per una perfetta visibilità; il paraurti anteriore è totalmente rinnovato con espliciti riferimenti al design della gamma Fiat Professional. Inedite anche le coppe ruota da 15" e i cerchi in lega leggera sempre da 15", diamantati e bruniti.

Il Nuovo Fiorino conferma un eccellente utilizzo del vano di carico, dalla forma regolare e squadrata, accessibile tramite le ampie porte posteriori con apertura fino a 180° e caratterizzate da ergonomiche maniglie verticali. È anche possibile aggiungere, a richiesta, il sedile del passeggero ripiegabile a scomparsa che può essere utilizzato come tavolo, o completamente abbattuto, e che permette il trasporto di oggetti lunghi fino a 2,5 metri.

L'abitacolo è stato rinnovato, e attraverso l'introduzione di nuovi elementi è oggi più confortevole ed ergonomico. Il volante, ridisegnato, può integrare sulle razze i comandi per la radio, ed è disponibile anche con rivestimento in pelle, così come il pomello e cuffia del cambio manuale. La strumentazione presenta una nuova grafica con retroilluminazione permanente, per una migliore visibilità. In plancia è stato inserito un nuovo cassetto portaoggetti e anche i rivestimenti interni sono stati rinnovati. Nuovo anche il sistema di infotainment con radio 5" touchscreen a colori, disponibile anche con sistema di navigazione satellitare, e che comprende sempre bluetooth, ingresso USB e AUX e lettore mp3.

La gamma completa dei motori, tutti Euro 6, è in grado di soddisfare ogni esigenza. Sono disponibili due turbodiesel 1.3 MultiJet2 da 80 e 95 CV, un 1.4 benzina Fire aspirato da 77 CV e il 1.4 Natural Power da 70 CV a doppia alimentazione benzina e metano, soluzione che solo il Nuovo Fiorino offre tra gli small van. Entrambi i propulsori a gasolio sono caratterizzati da un grande piacere di guida, prestazioni eccellenti e bassi costi di gestione, sia in termini di consumi sia di manutenzione. Con il Nuovo Fiorino fa il suo esordio anche la versione EcoJet che consente un risparmio di carburante grazie al sistema Start & Stop, all'alternatore "intelligente" e alla pompa olio a cilindrata variabile. Abbinato al cambio robotizzato Comfort-Matic, rende possibili consumi pari a 3,8 litri ogni 100 km nel ciclo combinato, con emissioni di 100 grammi di CO2 al chilometro, un risparmio di carburante fino al 14% rispetto alla versione senza EcoJet con cambio manuale. Il Nuovo Fiorino mantiene tutti i sistemi di sicurezza del modello precedente: ABS con EBD, ESC completo di ASR, HBA, sistema Hill Holder, sensori di parcheggio e airbag anteriori e laterali.

Per tutti coloro che affrontano percorsi accidentati, ma anche semplicemente per non temere le condizioni meteorologiche dell'inverno, il Nuovo Fiorino è disponibile nell'allestimento Adventure, che comprende Traction+, ruote da 15" con pneumatici specifici M+S, sospensioni rialzate, protezioni laterali maggiorate e paraurti anteriore con piastra paramotore. La caratteristica principale del Nuovo Fiorino Adventure è proprio il sistema elettronico del blocco differenziale Traction+, il dispositivo che agevola la guida in situazione di bassa aderenza.

Il Nuovo Fiorino non è solo il mezzo ideale per chi necessita di un generoso vano di carico e di muoversi agilmente in città, ma è anche l'esempio di come Fiat Professional sia un brand "full liner", in grado di soddisfare le più diverse esigenze di ogni professionista.





Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.