Passa ai contenuti principali

CRONOS È IL NOME DELLA NUOVA BERLINA FIAT. Un nuovo tassello per una Fiat che punta su qualità e innovazione anche in Sud America


Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto




La nuova berlina Fiat per il Sud America si chiama Cronos. Il più giovane dei titani, figlio di Urano e di Gea o Gaia (Terra), dio del tempo, in grado di governare tutti i destini.

L'azienda ha annunciato ufficialmente il nome della nuova berlina che va a sostituire Linea e Grand Siena. L'obiettivo della promozione è quello di mostrare l'evoluzione della gamma di prodotti del marchio e del mercato brasiliano stesso. Fiat è il maggiore player di questa evoluzione, democratizzare l'accesso alla tecnologia e l'innovazione attraverso pietre miliari come la prima auto a etanolo prodotto in serie al mondo (Fiat 147), il primo modello popolare 1.0 (Uno Mille). Inoltre, Fiat introdotto in Sud America la prima auto dotata di airbag (Fiat Tipo), confermando questo ciclo di rinnovamento con le loro ultime novità. Il marchio esplora la razionalità e l'intelligenza della mobilità con Mobi, le infinite possibilità del Toro e la modernità connessa all'Argo.


Il Fiat Cronos fa parte di questo processo di modernizzazione. Oltre alla sua importanza strategica nel mercato, la sua missione è quella di simboleggiare il nuovo corso che inizia per Fiat e FCA nell'America Latina.

L'azienda è vicina alla conclusione del primo ciclo dell'ampia ristrutturazione della sua gamma di prodotti in America Latina. Negli ultimi due anni, FCA ha lanciato cinque grandi modelli in America Latina, come Fiat Toro, Mobi e Argo, mentre Jeep ha introdotto Renegade e Compass. Una nuova generazione di veicoli, con elevati standard di qualità e contenuti innovativi che competono per la leadership dei rispettivi segmenti. Fiat Cronos continuerà a dimostrare che il passare del tempo per Fiat si materializza in un cammino di rinnovamento.

Fiat Argentina Press e Fiat Brasile Press non hanno rilasciato le foto ufficiali del modello, iniziando una campagna di comunicazione, come è stato fatto con Argo.

Fiat Cronos è la versione tre volumi e quattro porte della Argo

Collegato alle tendenze del design e della tecnologia e il risultato di un grande investimento di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) per modernizzare il proprio portafoglio, la Fiat Argo offre stile, tecnologia, comfort, prestazioni, sportività e sicurezza.

Il modello prodotto da Fiat nello stabilimento Brasiliano di Betim (MG) sorprende nella categoria delle cinque porte compatte premium (secondo gli standard locali) e segna un ciclo di rinnovo della gamma Fiat.

In Brasile, Fiat Argo ha vinto la maggioranza dei confronti effettuati dalla stampa specializzata ed è stata eletta dalla rivista Quatro Rodas il "Best Buy del 2017".

Produzione all'avanguardia
Il Polo Fiat Automotive a Betim, Minas Gerais, è in fase di ammodernamento e si sta muovendo verso l'industria 4.0. Questo ciclo di modernizzazione comprendeva i recenti investimenti nelle linee di produzione Fiat Mobi e l'inaugurazione dello stabilimento dei motori Firefly. Con gli investimenti destinati alla produzione di Fiat Argo, il processo di integrazione tra persone, macchine e sistemi si approfondisce.

Le nuove tecnologie per la scansione, la connettività e la virtualizzazione ottimizzano i processi produttivi. Ogni fase di produzione di Fiat Argo è stata valutata, passo dopo passo, in oltre 45 mila ore di simulazioni virtuali. Un altro punto è la tracciabilità. Attraverso una gestione integrata e in tempo reale, i dati dei componenti chiave vengono elaborati e memorizzati garantendo tutti i parametri di qualità.

Attualmente, circa 900 robot garantiscono la precisione, la ripetibilità e la qualità dei processi produttivi. Di questo totale, oltre 300 sono focalizzati sulla produzione di Fiat Argo. Stampanti 3D, sistemi intelligenti e soluzioni per migliorare l'ergonomia dei lavoratori mettere l'impianto in linea con i migliori sistemi di produzione di tutto il mondo.

Il capitale umano è la chiave per questa evoluzione. L'investimento nel potenziamento dei dipendenti per sviluppare nuove competenze e capacità nel contesto dell'industria 4.0 è una realtà. Nel 2016 circa 1200 professionisti hanno partecipato a più di 15 mila ore di formazione.

Tutte queste innovazioni nel processo produttivo garantiscono al cliente Argo un'auto con grande qualità, sicurezza e comfort percepiti.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha