Passa ai contenuti principali

Fca: entro il 2022 il raddoppio degli utili. Il gruppo può guardare a un futuro senza alleanze


Facebook - Instagram - YouTube - redazionewm@outlook.com © FCA Italy: società italiana del gruppo FCA (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Fiat Professional) - Fiat Ambassador - Sostieni PAI qui







Utili raddoppiati in cinque anni, forte impulso dalla riduzione delle tasse di Donald Trump con aumento dei profitti, e passaggio di testimone nel 2019. Sergio Marchionne parla in un’intervista con Bloomberg. L’amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles non solo conferma il raggiungimento degli obiettivi 2017 e 2018, in vista della presentazione del piano industriale il 1° giugno (rettifica sul post precedente post in cui il calendario fornito da FCA non è completo) ma si spinge anche oltre, suggerendo che gli utili del gruppo possano raddoppiare entro il 2022 grazie alla spinta di Jeep.


«Non c’è nulla che mi faccia credere che un Suv su cinque non possa essere Jeep», spiega il Ceo, ovvero che il marchio possa contare su una quota di almeno 5 milioni di consegne all’anno. Se questo si concretizzasse», significherebbe che «la redditività della nostra casa automobilistica si moltiplicherebbe rispetto ad ora». In un quadro come quello appena descritto - avverte Marchionne - sarebbe «possibile» anche una duplicazione dei profitti entro il 2022. Un impulso arriva anche dal taglio delle tasse da 1.500 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Trump: potrebbe tradursi in utili per 1 miliardo di dollari l’anno. Da segnalare che la quota minima di Fca per il 2017 è fissata a 7 miliardi di euro (circa 8,5 miliardi di dollari) in termini di profitti al lordo di interessi e tassazione. Il gruppo è pronto ad affrontare le nuove sfide dell’industria automobilistica, anche da solo: dopo i tentativi di nozze con General Motors, un’alternativa - spiega Marchionne - non è dietro l’angolo.

«Se nessuno ti vuole, il celibato potrebbe essere l’unica opzione», afferma l’amministratore delegato, ritenendo comunque ora Fca in una posizione più forte da poter guardare al futuro anche per conto proprio. Una posizione raggiunta sotto la sua guida iniziata quasi 14 anni fa e che lo rende uno dei leader industriali, nel settore automotive, più longevo che la storia ricordi. Con lui al timone, spiega Bloomberg, «il valore di Fiat è salito a 29,5 miliardi di euro dopo il rimbalzo del 28% nelle prime due settimane del 2018». Ma per il Ceo, l’avventura nelle quattro ruote potrebbe giungere presto al capolinea, già l’anno prossimo. Marchionne infatti sembra voler mettere in chiaro che è fuori discussione una proroga della sua delega oltre il 2019: «Sono stanco, ho voglia di fare dell’altro».

Per il passaggio di testimone, la scelta sarà interna all’azienda, come fa capire il Ceo senza però dare indicazioni ad personam (quindi alla fine la scelta sarà tra il CFO di FCA - Chief Financial Officer - Richard Palmer, il capo Jeep, Mike Manley e Alfredo Altavilla - Chief Operating Officer Europe, Africa e Middle East - nominati da Automotive News). Sino ad allora il manager italo-canadese resta impegnato a tempo pieno nella società, per la quale continua a perseguire una strategia di crescita. E poi resta da completare la transizione di Ferrari: «Devo finire quello che ho iniziato». E su un possibile ruolo in Exor, afferma: «Se la mia presenza è richiesta resterò». Fca si presenta al Salone di Detroit nel ruolo di protagonista e in un clima di generale ottimismo da parte delle case automobilistiche: il 2017 si è chiuso negli Stati Uniti con 17 milioni di auto vendute per il terzo anno di fila, nel miglior triennio mai sperimentato dal comparto. Ci sono tuttavia alcune incognite all’orizzonte. La prima è l’incertezza sul futuro delle immatricolazioni: le vendite al dettaglio sono in rallentamento, i giovani non sembrano interessati a possedere un’auto e i tassi di interesse sono in aumento, coi tre rialzi previsti per la Federal Reserve nel 2018. E poi ci sono i massicci investimenti richiesti per tenersi al passo con la progressiva penetrazione di Silicon Valley nel settore automotive. 

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha