Facebook - Instagram - YouTube - redazionewm@outlook.com © FCA Italy: società italiana del gruppo FCA (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Fiat Professional) - Fiat Ambassador - Sostieni PAI qui
Il 16 giugno 2017 il sito omniauto.it titolava: Fiat Punto, per la nuova si parla del 2018 - Secondo voci sempre più accreditate deriverà dalla Argo e si vedrà per la fine del prossimo anno (2018). Non furono gli unici a dare questa notizia, e anche Auto Bild ne parlò, seguito da numerosi rumors.
Ci fu una tregua che fece pensare alla totale uscita di scena della Punto, ma poi, un lettore di Passione Auto Italiane, nei giorni scorsi riportò le seguenti parole: Ho parlato con dei dipendenti dell'Alfasud di Pomigliano, sono stato lì. Mi hanno confermato che la nuova Punto si farà, perchè loro vengono avvisati dei nuovi modelli almeno un anno prima (quindi fine 2018, inizio 2019 la vedremo). Non sarà la Argo come la conosciamo, ma questo nuovo modello utilizzerà il suo pianale e motori (i firefly li inizieremo a vedere già tra pochi mesi). Inoltre circolavano voci che sarà prodotta da quest'anno (2018) in Serbia, e sarà venduta anche in India.
Le anticipazioni del piano industriale, vedono la Nuova Fiat Punto nella seconda metà del 2018, e quindi a quanto pare si vedrà. Essendo un modello di derivazione è normale non aver visto nulla fino ad ora, ma se sarà presentata a ottobre, vuol dire che a breve vedremo i primi muletti, come accade con 124 GT e 500X restyling.
Omniauto riportava: Per la nuova Punto sarà il 2018 l’anno della verità, questo almeno dalle voci che si rincorrono sempre più insistenti. Si rafforzano le indiscrezioni che vorrebbero la nuova utilitaria di casa Fiat nascere dal pianale della Argo.
Naturalmente per far sì che la nuova Punto risponda sia ai requisiti di sicurezza sia agli standard minimi di comfort per interessare il mercato europeo, dovrà subire delle importanti modifiche. In primo luogo sulle motorizzazioni, ma soprattutto sui dispositivi di assistenza alla guida e alla struttura. Tutto questo in funzione dei severi test EuroNCAP che oggi tengono conto non soltanto della resistenza meccanica, ma anche del grado di elettronica di bordo attiva nel prevenire o mitigare le conseguenze di un incidente.