Render Motor 1
La fusione tra i gruppi FCA e PSA e la decisione da parte di FCA, come quella di molte case automobilistiche, di abbandonare il segmento A, poichè non conviene puntare su auto piccole da adeguare a normative sulla sicurezza ed emissioni molto costose, spinge il marchio Fiat a puntare nuovamente sul segmento B.
Il pianale CMP di Peugeot 208, DS 3 Crossback e Opel Corsa, ha il compito di supportare la rinascita della Fiat Punto. Un pianale nuovo di zecca, nato per ospitare sia classici motori endotermici sia motorizzazioni 100% elettriche.
Pare che Fiat stia già lavorando sul progetto, provando a ripetere l'operato in Opel con la nuova Corsa. Questo modello infatti è stato ripensata da zero in appena 9 mesi a seguito del passaggio del brand da General Motors a PSA, abbandonando il vecchio pianale statunitense per adottare il CMP.
Per non scontrarsi direttamente con le sorelle 208, C3 e Corsa, la Punto potrebbe rappresentare la versione low cost, rinunciando magari a strumentazione digitale e altre funzionalità, concentrandosi maggiormente su spazio e prezzi più bassi. O potrebbe non essere una classica hatchback cinque porte intorno ai 4 metri, ma un piccolo crossover economico.