Passa ai contenuti principali

La mitica Fiat 600 Multipla conquista Londra







FCA Heritage presta uno dei propri pezzi più apprezzati al V&A museum: la 600 Multipla è protagonista della retrospettiva "Cars: Accelerating the Modern World"
La presenza della vettura all'esposizione organizzata dal museo si inserisce nel solco delle attività organizzate per celebrare il 120° anniversario di Fiat.

La Fiat 600 Multipla, vera icona dello stile italiano e antesignana di tutte le monovolume, sarà protagonista di "Cars: Accelerating the Modern World". La mostra, che aprirà il 23 novembre, ha per tema l'impatto dell'automobile sulla società moderna ed ospita vetture che hanno rappresentato dei veri e propri acceleratori sociali ed economici per tutto il corso del XX secolo.

La retrospettiva mira a celebrare le automobili che per design, innovazione e impatto sociale hanno cambiato il mondo negli ultimi 130 anni. Strutturata in tre sezioni principali, la mostra accoglie oltre 250 oggetti e 15 vetture, tra cui il primo modello di automobile, un prototipo di auto volante e uno dei modelli più rappresentativi dell'automobilismo del Belpaese: la Fiat 600 Multipla.

Presentata al Salone di Bruxelles del 1956, la Fiat 600 Multipla propone una linea assolutamente inedita e uno spazio interno eccezionale. Con i sedili disposti su tre file può infatti ospitare comodamente sei persone oppure, con quattro sedili ribaltati, offrire un ampio e versatile piano di carico.  Per la sua versatilità e il suo impareggiabile comfort, la "Multipla" diventa la beniamina dei tassisti e delle famiglie italiane per oltre un decennio.

L'auto esposta a Londra fa parte della collezione di FCA Heritage ed è normalmente in mostra presso il Centro Storico Fiat di Torino. In occasione del 120° anno di vita di Fiat, FCA Heritage ha organizzato numerose attività per celebrare la Fabbrica Italiana Automobili Torino, una pietra miliare nella storia dell'automobilismo mondiale. Tra queste ricordiamo la partecipazione della Fiat 3½ HP del 1899, di proprietà di FCA UK Ltd e in mostra permanente presso il National Motor Museum di Beaulieu, alla "London to Brighton Veteran Car Run".

La Fiat 600 in breve
La storia della Fiat 600 inizia nel 1955 quando il nuovo modello dà il via alla motorizzazione di massa dell'Italia. La vettura è una compatta berlina due porte e quattro posti con motore e trazione posteriore. Lo sviluppo della nuova vettura era iniziato anni addietro, ed il 15 luglio del 1953 Vittorio Valletta - allora Presidente ad Amministratore Delegato della Fiat - organizza una giornata dedicata interamente alla prova della Fiat 600 (all'epoca chiamata "100", dalla sigla di progetto di Dante Giacosa). Dopo diversi test su pista, la giornata si conclude con una riunione collegiale dell'intero Consiglio di Presidenza Fiat, che approva la prosecuzione del progetto. Fu in quella medesima giornata che si iniziò a pensare anche a una versione "giardiniera" della Fiat 600 che poi divenne, dopo una breve fase progettuale, la Multipla. Il suo esordio ufficiale avviene nel gennaio del 1956 al Salone di Bruxelles, preceduto alcuni mesi prima da un'impresa memorabile della 600 berlina: nel 1955, infatti, la vettura è protagonista del raid Roma- Calcutta, coprendo più di 12.000 km in soli 11 giorni.

La versione "multispazio" condivide la meccanica della 600 berlina con motore posteriore a sbalzo, ma l'abitacolo si prolunga in tutta la parte anteriore. Più che descriverla occorre vederla: al posto del cofano anteriore (occupato nella berlina dal serbatoio e dalla ruota di scorta) nella Multipla si trova un divano due posti. Il frontale della vettura è quasi completamente verticale, come in un piccolo pullman. Il risultato è una vettura che sembra viaggi al contrario, con la parte posteriore più affusolata e aerodinamica, che al suo interno può ospitare tre file di sedili e fino a sei persone.

La 600 Multipla ha quattro porte: due anteriori, che si aprono controvento, e due posteriori. La versatilità della vettura consente di abbattere una o entrambe le file posteriori di sedili fino ad ottenere un piano di carico uniforme lungo quasi due metri. L'auto può così trasformarsi anche in un minuscolo camper con la creazione di un "letto matrimoniale", come descrive la pubblicità dell'epoca. La versione taxi si diffonde a macchia d'olio nelle città e diventa una delle icone dell'Italia del boom economico.

Nel 1960 Fiat aggiorna la gamma della 600 - berlina e Multipla - con la nuova versione D. Cresce la cilindrata e migliorano le prestazioni senza che aumentino i consumi: i bassi costi di gestione restano la chiave del successo della Fiat 600. Con le prestazioni migliorate aumenta anche la diffusione della Multipla in allestimento taxi: il sedile del passeggero anteriore viene sostituito da un piano porta-valigie, mentre sulla plancia prende posto il tassametro. La carrozzeria esterna resta invariata, mentre l'abitacolo nella parte posteriore viene allestito con due sedili e due strapuntini per ospitare da due a quattro passeggeri.

La tipica livrea dei taxi italiani negli anni Sessanta è bicolore: nero nella parte alta della carrozzeria e verde bottiglia in quella bassa. La 600 Multipla risulta nobilitata da questo accostamento cromatico ed anche molte vetture di privati verranno ordinate in versione bicolore. L'affidabilità e i bassi costi di gestione sono la fortuna della versione taxi che si diffonde nelle maggiori città italiane diventando una delle icone del boom economico. La 600 Multipla diventa la vettura di servizio per eccellenza di molte aziende italiane (indimenticabile la livrea predisposta dall'Abarth con la réclame delle celebri marmitte) fino a ispirare la successiva creazione del furgoncino 600 T.

La Fiat 600 Multipla sarà esposta nell'ambito della mostra "Cars: Accelerating the Modern World" presso il V&A museum fino al 19 aprile 2020. Maggiori informazioni sulla retrospettiva sono disponibili sul sito www.vam.ac.uk/exhibitions/cars; per saperne di più su FCA Heritage, visitare la pagina web www.fcaheritage.com.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane