Passa ai contenuti principali

Nuovo capitolo nella storia del polo produttivo di Torino


FCA sviluppa gli investimenti per il polo torinese e prosegue con determinazione il suo cammino nel mondo della mobilità sostenibile.
27 Febbraio 2020 - Sotto le storiche volte dello stabilimento di Mirafiori, a Torino, la nuova 500 elettrica sta muovendo i primi passi. Le linee produttive sono pronte ed è stata avviata la realizzazione delle vetture pre-serie in vista dell’inizio della produzione, prevista per giugno. A regime si prevede una produzione annua fino a 80.000 unità con l’impiego di circa 1.200 persone. Comincia da qui il futuro della fabbrica simbolo dell’azienda e della città, che proprio l’anno scorso ha festeggiato i suoi primi 80 anni.

Insieme con Grugliasco, Mirafiori forma il più grande polo industriale di FCA al mondo e tra i più grandi nel settore automotive a livello europeo. Da solo dà lavoro a circa 20 mila persone, ma considerando le quattromila delle società satelliti e l’indotto, sono circa 70 mila le persone che in Piemonte vi ruotano intorno. La Fiat 500 full-electric apre un nuovo importante capitolo nella storia del polo torinese, ma è soltanto uno dei tanti paragrafi. Per il polo, infatti, FCA ha lanciato un vasto piano di investimenti, che rientrano nell’ambito del piano industriale per l’Italia 2019-2021. I lavori stanno procedendo a marcia spedita e stanno completamente cambiando il volto di questo polo produttivo, trasformandolo in un grande centro di eccellenza dell’elettrificazione a livello nazionale e internazionale. Una volta completato, il nuovo sito sarà ancora più efficiente e sostenibile e dotato delle tecnologie e dei processi più avanzati.

Tutti parlano di mobilità sostenibile, ma la transizione verso i veicoli ibridi ed elettrici richiede molto di più della progettazione, costruzione e commercializzazione di nuovi modelli. È un cambiamento che impone interventi strutturali. Occorre una rete di stazioni pubbliche e domestiche per la ricarica delle autovetture elettriche e ibride plug-in. Ma non solo. Bisogna ripensare il modo in cui l’energia elettrica viene prodotta, puntando a fonti che non utilizzano combustibili fossili, e in cui viene distribuita. Perciò FCA non si è limitata a progettare e mettere in produzione nuove vetture, ma si è impegnata a creare le condizioni per far sì che il nuovo modo di concepire la mobilità diventi realtà. E sia sin da subito una scelta vantaggiosa per l’automobilista.

Proprio nell’ottica di agevolare l’utilizzo del veicolo ibrido per l’automobilista, negli scorsi mesi FCA ha siglato una serie di accordi con importanti partner. Tra questi, Enel X ed ENGIE Eps per l’assistenza e la gestione della cosiddetta “wallbox” (l’impianto di ricarica domestico) e le applicazioni per accedere facilmente alle reti pubbliche. E poi Terna – l’operatore che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica in Italia – per sperimentare la capacità delle vetture elettriche di interagire con la rete di distribuzione, restituendo o immagazzinando energia a supporto della flessibilità e stabilizzazione della rete. Infatti sarà realizzato, proprio all’interno del comprensorio di Mirafiori, il più grande polo V2G (Vehicle-to-Grid) al mondo. Il progetto prevede la connessione in rete di una flotta di vetture elettriche, collegate ad una infrastruttura di ricarica bidirezionale, con l’obiettivo di mettere a punto un sistema in cui il veicolo interagisce con la rete di distribuzione dell’energia, anzi, ne entra a far parte, contribuendo con le sue batterie a equilibrare il rapporto fra domanda e offerta di elettricità. In una prima fase i veicoli elettrici collegati all'infrastruttura di ricarica saranno 64, per arrivare poi a 700 ed essere in grado di mettere a disposizione una potenza di 25 Megawatt per servizi di bilanciamento energetico.

“Queste partnership – ha affermato Mike Manley, Amministratore Delegato di Fiat Chrysler Automobiles – integrano la strategia di e-Mobility annunciata l'anno scorso nel contesto del piano quinquennale di Gruppo. Stiamo creando un ecosistema di partner, prodotti e servizi nei diversi mercati al fine di soddisfare e superare le aspettative, in rapida evoluzione, dei nostri clienti in termini di veicoli elettrificati”.

A questo primo importante tassello se ne stanno aggiungendo molti altri. Il piano di investimenti per Mirafiori, infatti, prevede anche la realizzazione di una serie di Solar Power Production Unit che consentiranno a FCA di approvvigionarsi di energia verde e di avere importanti benefici sul fronte della sostenibilità. In particolare, sui tetti di alcuni edifici della fabbrica saranno installati pannelli fotovoltaici per una superficie totale di 120 mila metri quadrati. Il progetto sarà realizzato in cooperazione con Edison. Altri pannelli fotovoltaici (30 mila metri quadrati circa) verranno utilizzati per realizzare, in collaborazione con ENGIE Eps, le pensiline che copriranno 1.750 posti auto. Tutte queste Solar Power Production Unit produrranno 15 Megawatt di elettricità, contribuendo a ridurre di oltre 5 mila tonnellate le emissioni di anidride carbonica e fornendo energia sostenibile per la carica dei modelli elettrificati prodotti nel sito.

Non è tutto. Nell’intero polo di Torino saranno installate 850 colonnine di ricarica, 750 delle quali saranno destinate ai parcheggi dei dipendenti.

Nel polo stanno procedendo spediti anche gli investimenti di prodotto e importanti traguardi sono già stati raggiunti. A Mirafiori, le linee della Fiat 500 full-electric sono state completate e la produzione ufficiale partirà a giugno 2020. A Grugliasco è stata avviata la produzione della Maserati Ghibli con motorizzazione ibrida. È inoltre in corso il restyling delle Maserati Quattroporte e Levante: per entrambi i modelli l’obiettivo è iniziare la produzione nel luglio prossimo. Sono stati anche avviati gli investimenti per la produzione a Mirafiori delle nuove Maserati GranTurismo e GranCabrio, che saranno le prime vetture del brand ad adottare soluzioni 100% elettriche.

Novità anche per il Mirafiori Trasmission Plant: FCA sta investendo per incrementare la produzione nello stabilimento e raggiungere la capacità di 350 mila cambi a 6 marce l’anno.

Sempre nel 2020, infine, nel polo torinese nascerà il “Battery Hub”, che permetterà a FCA di aggiungere un nuovo tassello nella strategia di e-Mobility. Si tratta, infatti, del primo stabilimento di assemblaggio di FCA per produrre i moduli batterie destinati a tutte le Maserati elettriche. É una prima fase che si prevede di ampliare progressivamente per aumentare l’indipendenza nella disponibilità di queste componenti che diventeranno sempre più strategiche.

Gli investimenti avviati sul polo produttivo di Torino ammontano finora a circa 2 miliardi di euro e hanno come obiettivo il raggiungimento della piena occupazione nel 2022. Nel frattempo, per rispondere alle esigenze generate dal lancio dei nuovi prodotti, FCA ha avviato l’assunzione di un centinaio di risorse con profili specialisti.

“I nuovi progetti nell’area della sostenibilità e i traguardi operativi fino ad ora raggiunti sono la dimostrazione che FCA continua a rafforzare le proprie fondamenta grazie al contributo delle persone che ci lavorano e alle sue eccellenze – ha commentato Pietro Gorlier, COO della Region EMEA di Fiat Chrysler Automobiles. Attraverso il lancio dei nuovi prodotti e a questi innovativi progetti per l’elettrificazione, il 2020 sarà un anno estremamente importante per il futuro del Gruppo”.

Gli investimenti per il Polo torinese rientrano nel piano complessivo 2019-2021 di FCA, che prevede, in Italia, 5 miliardi di investimenti per lanciare 13 modelli nuovi o profondamente rinnovati e l’introduzione di 12 versioni elettriche di modelli nuovi o già esistenti. Ad oggi, oltre il 90% di questi investimenti sono stati avviati.

Mirafiori, la cui costruzione inizia nel 1936, rappresenta lo stato dell’arte dell’architettura industriale dell’epoca: sfrutta ampi spazi per realizzare impianti destinati a quelle che vengono definite “grandi serie”, cioè modelli prodotti in un numero elevato di esemplari. Impressionante il dato sul numero complessivo di vetture che sono state fabbricate qui: 28,7 milioni. Ripetutamente bombardato nel corso della seconda guerra mondiale e ampliato a più riprese negli anni del boom economico, il complesso è l’emblema storico della Torino industriale. Qui sono nati e sono stati costruiti 35 modelli, a partire dalla leggendaria Topolino passando per l’iconica Fiat 500, fino ad arrivare alla Panda e alla Uno, ancor oggi il modello più venduto della storia di Fiat: oltre 10 milioni di unità. In tempi più recenti sono stati realizzati a Mirafiori anche modelli di altri marchi del Gruppo: Lancia Thema, Lybra e Musa, le Alfa Romeo MiTo. E ora, le Maserati.
La vecchia-grande fabbrica ha oggi molteplici volti che comprendono anche realtà non industriali come ad esempio FCA Bank, il Centro Stile di FCA, la sede dell’Abarth e l’Heritage Hub.

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon

Oggi, in occasione del 117 anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio.  La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano con la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA, disponibile in sole 1906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. Lancia e Cassina, due espressioni del “Made in Italy”, rafforzano oggi la loro collaborazione dopo la presentazione del Concept Lancia Pu+Ra HPE. La prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon svelata oggi rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.   “Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle 3 vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA C

La Fiat Fastback raggiunge le 50mila unità prodotte

Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Betim Automotive Hub, la Fastback ha debuttato sul mercato brasiliano come uno dei più grandi lanci Fiat degli ultimi tempi  Una storia iniziata con una concept car presentata al Salone di San Paolo 2018. Apprezzata in tutto il mondo per il suo design affascinante e le linee decise, divenne presto un successo di pubblico e media. Tanto che, nel 2022, ha preso vita il concept che è servito da ispirazione per lo sviluppo della Fastback, dal nome alle linee sorprendenti e innovative. Ora, il primo SUV Coupé di Fiat torna a fare storia, questa volta con il traguardo delle 50mila unità prodotte.   “La Fastback è un veicolo che esemplifica perfettamente lo scenario attuale della Fiat, soprattutto per quanto riguarda la percezione del valore del marchio e dei suoi prodotti. Riunisce un design unico, il comfort, tutta la funzionalità del suo bagagliaio da 600 litri, la tecnologia e le prestazioni dei motori Turbo 200 e Turbo 270. Per finire, la famigl

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.

Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione

Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Lancia

Con quasi 117 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Fiat Argo raggiunge il mezzo milione di unità prodotte

- Il modello è uno di quelli responsabili della leadership della Fiat nel segmento delle berline - Prodotto in Brasile, Argo viene esportato anche in 10 paesi - Una delle automatiche più economiche del segmento, Argo ha già venduto più di 55mila unità nel 2023, occupando l'ottavo posto nella classifica dell'anno Quando si parla del mercato delle berline, è impossibile non menzionare la tradizione della Fiat nel segmento. Dal suo arrivo nel Paese, il marchio ha venduto più di otto milioni di veicoli di questa categoria ed è diventato noto per il lancio di modelli che hanno influenzato la vita dei brasiliani nel corso degli anni. Uno di questi è Argo, che da cinque anni riscuote successo di pubblico e media ed è un punto di riferimento nella categoria. Ora fa di nuovo la storia raggiungendo la soglia del mezzo milione di unità prodotte. Con un nome ispirato a una costellazione, Argo brilla come una vera star del brand. Tanto che detiene il titolo di uno dei veicoli più venduti in

La Fiat Toro si rinnova

Il marchio italiano presenta un nuovo aggiornamento del celebre modello per il mercato argentino, conferendo maggiore appeal estetico all'offerta completa del pick-up compatto. Fiat, marchio di Stellantis, lancia sul mercato argentino un nuovo aggiornamento del suo Fiat Toro, veicolo che dal suo lancio nel 2016 ha stabilito un nuovo concetto nel mondo dei pick-up, e con più di 51mila unità vendute ha raggiunto diventare un punto di riferimento nella categoria dei pick-up compatti. Il pluripremiato modello del marchio italiano quest'anno si è posizionato come il terzo modello più venduto del marchio, superato solo dalle imbattibili performance commerciali di Cronos e Strada.   La Fiat Toro si distingue sempre per il suo Design che continua a trasmettere grande attrattiva al prodotto, le sue Prestazioni con un'unità motrice che le conferisce maggiore potenza con minori consumi, la sua Connettività con i suoi centri multimediali da 8,4" e 10,1" e il suo caricabatteri