Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Alfa Romeo Giulia Super (1967)



Nel 1962 in pieno boom economico nasce la Giulia, elegante berlina aerodinamica con profonde scanalature nelle fiancate, coda tronca rientrante e parabrezza avvolgente inclinato. Dotata di meccanica raffinata, diventa subito termine di paragone per velocità e tenuta di strada. Il motore è un millesei ma presto arrivano anche la 1,3, la brillante versione coupé Sprint GT disegnata da Bertone e l'intramontabile Spider "Duetto" di Pinifarina. 

Seguendo la tradizione arriva la Giulia potenziata “TI Super”, mentre nel '65 nasce la versione alleggerita della coupé, la mitica Giulia Sprint GTA che con le continue evoluzioni diventerà la mattatrice delle piste per oltre un decennio.

La produzione delle Giulia berlina prosegue con diversi restyling fino al 1978, mentre la Giulia Sprint si potenzia con i motori 1750 e 2000 delle berline omonime. In totale sono oltre un milione le Giulia vendute.

Commenti

Post più popolari