La Montreal è un esempio unico nella storia delle supercar Alfa Romeo, in quanto non nasce dalla ricerca delle massime prestazioni, ma da un altro ambito in cui il marchio eccelle: lo stile. Nel 1967, all'Esposizione Internazionale di Montreal, gli organizzatori scelsero l'Alfa Romeo tra tutti i produttori per creare un'auto che esprimesse "la più alta aspettativa dell'uomo moderno nei confronti dell'automobilismo". Nello studio di Bertone, ancora genio del Design, l'allora 29enne Marcello Gandini progettò una coupé bassa, elegante e aerodinamica. L'originalità del design era in gran parte dovuta alla griglia anteriore bassa e al cofano che copriva parzialmente i fari sotto una serie di "ciglia", che tra l'altro miglioravano le prestazioni aerodinamiche. Il parabrezza fortemente inclinato, le portiere a forma di “L” e le sei prese d'aria sui montanti posteriori sono stati alcuni degli elementi di design che sono diventati una vera e propria leggenda nel mondo del design automobilistico. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni.
L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi
Commenti
Posta un commento