Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia

Il 5 milionesimo motore è andato alla Jeep Avenger    Sinergia della divisione produttiva di Stellantis in Polonia Lo stabilimento Stellantis Powertrain di Tychy ha prodotto il suo cinquemilionesimo motore dall'inizio della produzione, il 16 settembre 1999. Il personale dello stabilimento ha raggiunto questo risultato impressionante grazie, tra l'altro, a una cultura aziendale consolidata, fondata su competenza e professionalità. Queste risorse, unite a un investimento di 250 milioni di euro per la modernizzazione dello stabilimento di Tychy, completato nel 2019, hanno permesso allo stabilimento di conquistare la sua attuale solida posizione come produttore di motori per i modelli europei dei marchi Stellantis. Il cinquemilionesimo motore prodotto dallo stabilimento di Tychy è il T-Gen3, l'ultimo 1.2 litri, 3 cilindri turbocompresso da 100 CV. È il motore che co-crea la trazione ibrida, abbinata a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio elettrico a doppia f...

Alfa Romeo Giulia e Stelvio: Tecnologia NFT e “Alfa Connect Services”



Le nuove Giulia e Stelvio sono equipaggiate con un’interfaccia HMI (Human Machine Interface) fluida e intuitiva per avere a portata di mano tutte le funzionalità. Inoltre, il sistema infotainment garantisce contenuti, funzionalità e la piattaforma “Alfa Connect Services” che propone un’ampia serie di servizi utili per la sicurezza e il comfort ed è concepito per offrire aggiornamenti “Over The Air”. Ad esempio, la funzione “My Remote” include diversi servizi, tra cui la possibilità di controllare a distanza via smartphone/smartwatch alcune funzionalità della propria vettura (apertura/chiusura porte, lampeggio luci). Anche sulle nuove Giulia e Stelvio sarà presto disponibile la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), un’esclusiva mondiale nel panorama automotive che il Brand globale italiano ha lanciato prima su Tonale e che renderà disponibile sull’intera gamma. La tecnologia si basa sul concetto di “blockchain card”, un registro digitale secretato e non modificabile sul quale vengono riportate le principali informazioni sulla singola vettura. Una feature off-board distintiva, di immediato utilizzo e sostenibile, che sottolinea il carattere innovativo di Alfa Romeo. Basandosi sulla selezione del cliente, l’NFT genera una certificazione in cui vengono riportati i dati sulla vita della vettura. Certificazione che può essere utilizzata come garanzia del buon mantenimento del veicolo, supportandone di conseguenza il valore residuo. Dunque, la certificazione NFT rappresenta, sul mercato dell’usato, un’ulteriore fonte di credibilità, che aiuta il possessore/rivenditore, ma rassicura anche l’acquirente nella scelta del veicolo di seconda mano.

Commenti

Post più popolari