Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo, nata per la competizione: dalla 24 CV al Gran Premio di Spagna 2023



Le prestazioni e l'adrenalina della competizione sono presenti nella storia di Alfa Romeo fin dalle origini del marchio.

Con la 24 CV, pensata per ottenere la massima velocità massima, o la 24 CV Corsa, pensata per vincere le corse, l'Alfa Romeo si fece strada nel 1910 per dominare i Gran Premi e la Formula 1 nella prima metà del '900.

Lo spirito sportivo continua ad essere molto presente nel DNA di Alfa Romeo, con tratti distintivi come il Quadrifoglio o la sua partecipazione al Campionato del Mondo di F1, che arriva questo fine settimana all'appuntamento annuale con il Circuit de Barcelona-Catalunya. 

Nel 1910 nasce a Milano un nuovo marchio automobilistico: ALFA. Il suo elemento distintivo rispetto alle rivali dovrebbero essere le prestazioni e la sportività. È con questa filosofia che ha sviluppato i suoi primi modelli, come il 24 HP, capace di raggiungere una velocità massima di 100 km/h, o la sua versione da competizione, il 24 HP Corsa, progettato con la vittoria come unico obiettivo. I risultati non si fanno attendere: nel 1913 Nino Franchini ottiene la prima vittoria aziendale al Parma-Poggio di Berceto.


Allo stesso tempo, carrozzieri come Castagna stavano sviluppando concetti come l'aerodinamica con veicoli come l'ALFA 40/60 HP Aerodinamico, in grado di raggiungere i 139 km/h.


Dopo la prima guerra mondiale, che coincide con l'ingresso di un nuovo proprietario, Nicola Romeo, il marchio diventa Alfa Romeo, ma rimane fedele alla sua passione per la velocità e la competizione.


Gli anni '20 e '30 sarebbero stati una vera e propria età dell'oro per il marchio, con l'Alfa Romeo che dominava la categoria principale degli sport motoristici dell'epoca: il Gran Premio. Il “Biccione” è circondato da una squadra di piloti mitici, con leggende come Enzo Ferrari, Antonio Ascari, Tazio Nuvolari o Giulio Masetti e il compianto Ugo Sivocci, nel cui tributo il Quadrifolglio continua a essere dipinto su auto da corsa e più performanti Del marchio. con l'ingegner Vittorio Jano che pone le basi dell'identità Alfa Romeo nel mondo delle competizioni: semplicità strutturale, ricercatezza meccanica e massima potenza. Dalla vittoria di Antonio Ascari nel Gran Premio di Monza del 1924, le vittorie nelle gare più prestigiose del mondo si sono susseguite e hanno accresciuto il prestigio dell'Alfa Romeo.


Queste vittorie non significano che vengano trascurate le categorie di cilindrata minore, come quella delle “voiturette”, per le quali l'ingegner Gioachino Colombo lavora, dal 1938, all'Alfetta. Un progetto che sarebbe stato momentaneamente interrotto dalla seconda guerra mondiale


Dopo aver trascorso la gara nascoste nei fienili, le Alfetta 158 furono riportate allo stabilimento del Portello, accuratamente restaurate e preparate per le corse. E hanno cominciato a vincere subito, ma non tra le voiturette, ma nella categoria Grand Prix. Una pietra miliare che servirà da base per i primi successi dell'Alfa Romeo in Formula 1, il cui primo Campionato del Mondo si disputò nel 1950.


Già nella gara inaugurale l'Alfetta 158 ha monopolizzato il podio. In quella prima stagione il terzetto formato da Farina, Fangio e Fagioli vinse tutti i Gran Premi disputati, salendo dodici volte sul podio e realizzando cinque giri veloci. Nino Farina, che diventa così il primo Campione del Mondo di Formula 1.


La combinazione di velocità, manovrabilità e affidabilità della 158 ne fece l'apice della tecnologia automobilistica dell'epoca. Nel 1951, dopo 17 anni di sviluppo, lo straordinario motore dell'Alfetta aveva raggiunto il suo pieno potenziale. Tuttavia, durante la stagione di F1, i tecnici sono riusciti ancora una volta a ottenere potenza extra e a raggiungere il traguardo dei 450 CV. Grazie a questo ultimo sforzo (e ad alcuni piloti di straordinario talento), la 159 ha trionfato nei GP di Svizzera, Belgio, Francia e Spagna, con undici podi e giri veloci nelle sette gare disputate, chiudendo in bellezza una carriera leggendaria.


Dopo il ritiro come squadra ufficiale di Formula 1, l'Alfa Romeo ha continuato a essere strettamente legata alla classe regina del motorsport, sia come fornitore di motori per vari team, come Brabham negli anni '60 e '70 o tornando come squadra tra il 1976 e il 1985. Dalla stagione 2019 Alfa Romeo gareggia come squadra ufficiale nel FIA Formula 1 World Championship, dopo due stagioni associate allo storico team Sauber. Questo fine settimana sarà presente con la sua monoposto C43 e i suoi piloti Valtteri Bottas e Guanyou Zhou al Gran Premio di Spagna di Formula 1, che si disputa al Circuit de Barcelona-Catalunya dall'1 al 4 giugno.


Il "Biscione" ha vissuto pomeriggi di gloria anche in altre non meno impegnative discipline del motorsport. Negli anni '50 e '60, l'Alfa Romeo Giulietta forgiò gran parte del suo prestigio nei rally, vincendo eventi prestigiosi come il Tour de Córcega (1957), il Rally dei Mille Laghi (1958) o il Rally delle Alpi (1963, 1964 e 1966). .


Anche la categoria Turismo è stata ricca di successi per il marchio, con la GTA che ha dominato il Campionato Europeo della specialità tra il 1966 e il 1969, la GTAm che ha raccolto il testimone nei primi anni '70 e la GTV 6 Alfetta negli anni '80. e Fabrizio Giovanardi e Gabriele Tarquini che aggiungono titoli nei primi anni del 21° secolo. Nel prestigioso DTM, Nicola Narini ha ottenuto 11 vittorie nel 1993, al volante dell'Alfa Romeo 155 V6Ti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank.