Passa ai contenuti principali

Al via gli ordini delle Nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio




Giulia e Stelvio nella versione Quadrifoglio, il simbolo di Nobile Sportività Italiana Alfa Romeo, sono ordinabili in Italia presso gli esclusivi showroom del marchio.

Massima espressione di raffinatezza tecnica e tecnologia: motore 2.9 V6 potenziato a 520 CV e differenziale autobloccante meccanico per un’esperienza di guida unica. Tanta tecnologia grazie ai nuovi proiettori a matrice full LED adattivi ed al nuovo quadro strumenti digitale dallo storico design “a cannocchiale”. Il Carbonio domina gli interni in una nuova finitura 3D.

Unica e sempre focalizzata sul pilota, la dinamica di guida si conferma il punto di riferimento delle rispettive categorie, grazie ad un perfetto bilanciamento dei pesi, agilità e leggerezza best in class e lo sterzo estremamente diretto.

Esclusive anche nelle soluzioni di mobilità e acquisto: grazie alla proposta finanziaria di Stellantis Financial Services è possibile vivere l’emozione delle nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio a 790 euro al mese. E con la formula Noleggio Chiaro di Leasys è possibile vivere un’esperienza di guida con tutti i servizi inclusi nel canone, senza gli oneri e i pensieri legati alla gestione dell’auto.

Prosegue il “racconto fotografico” di Alfa Romeo ispirato ai suoi piloti leggendari. Dopo Ugo Sivocci e le sue imprese alla Targa Florio a Palermo (1923), è la volta di Tazio Nuvolari, il Mantovano Volante, leggendario pilota del 900. Alfa Romeo presenta con un suggestivo shooting fotografico le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio reinterpretando attraverso le immagini il mitico aneddoto del “sorpasso notturno a fari spenti” di Tazio Nuvolari ad Achille Varzi.

 


Presso gli showroom italiani di Alfa Romeo, è possibile ordinare le Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, simbolo iconico che porta con sé una centenaria ricerca dell’eccellenza tecnica applicata alle competizioni e alle vetture di produzione. Iconicità, purezza tecnica e tecnologia si fondono posizionandole ai vertici dei rispettivi segmenti: Best in Class per handling e rapporto peso-potenza per un’esperienza di guida unica, diretta e coinvolgente da vera Alfa Romeo.


Ancora più tecnologia, più potenza con 520CV e massima raffinatezza tecnica grazie al differenziale autobloccante meccanico.

Giulia e Stelvio “Quadrifoglio” sono il risultato di una centenaria ricerca dell’eccellenza tecnica applicata alle competizioni e alle vetture di produzione. Il motore 2.9 V6 è stato potenziato a 520 CV ed è abbinato al differenziale autobloccante meccanico. Si tratta di un importante accorgimento tecnico che, grazie ad una messa a punto specifica derivante dall’esperienza progettuale di Giulia GTA, contribuisce a migliorare il comportamento della vettura e la motricità, ottimizzando il trasferimento di coppia, aumentando stabilità, agilità e velocità in curva.

Dinamica di guida best in class, risultato della sorprendente leggerezza, dovuta all’utilizzo di materiali ultraleggeri come l’alluminio per il motore e la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione, cofano, spoiler e minigonne. Su Giulia, rimane l’aerodinamica attiva con lo splitter anteriore in carbonio: quando attivato controlla la qualità di flusso d’aria che passa sotto il veicolo, aumentando stabilità e prestazioni. Infine, il sistema di scarico Akrapovich, che conferisce allo scarico un sound inconfondibile.

Forte personalità negli esterni dove Giulia e Stelvio Quadrifoglio rinnovano il proprio sguardo in continuità con il family feeling di gamma caratterizzato dai proiettori “3+3”, con nuovi fari Full-LED Matrix adattivi che offrono un fascio di guida antiabbagliante e adattabile per un’illuminazione ottimale in ogni condizione, garantendo risparmio energetico, un elevato miglioramento della sicurezza e un minore affaticamento degli occhi. Cerchi in lega sportivi bruniti a 5 fori da 19’’ per la Giulia, e da 21’’ per Stelvio con le sportivissime pinze freno rosse. Le livree disponibili: Rosso Etna, Verde Montreal, Blu Misano, Grigio Vesuvio, Nero Vulcano e Rosso Alfa (non metallizzato).

La stessa caratterizzazione sportiva si ritrova nell’ambiente interno dove prevale l’esclusivo binomio pelle nera ed alcantara (opt) e dall’innovativa finitura in 3D in vero carbonio per il cruscotto, il tunnel centrale e il pannello delle porte. Il volante è rivestito in pelle ed Alcantara con cuciture nere e inserti in fibra di carbonio.

Dall’estetica esclusiva alla tecnologia e alla connettività di bordo che, per definizione, sono al servizio di un’esperienza di guida tipicamente Alfa Romeo. Lo dimostra il nuovo quadro strumenti, caratterizzato dallo storico design “a cannocchiale”, dove campeggia lo schermo TFT da 12,3” - totalmente digitale - da cui accedere a tutte le informazioni sulla vettura e ai parametri relativi alle tecnologie di guida autonoma. Su Quadrifoglio, oltre ai tre layout disponibili su tutta la gamma Alfa Romeo, Evolved Relax and Heritage, debutta l’esclusiva configurazione “Race”.

Il layout “Race” raccoglie nella schermata centrale le informazioni fondamentali che ogni pilota vuole avere sotto controllo: contagiri, tachimetro e shiftlight per la guida manuale. Il layout è personalizzabile disponendo nei quadranti laterali ulteriori informazioni, tra cui quelle istantanee relative alle prestazioni. 


Sia Giulia che Stelvio Quadrifoglio sono equipaggiate con un’interfaccia HMI (Human Machine Interface) fluida e intuitiva per avere a portata di mano tutte le funzionalità. E il sistema infotainment garantisce contenuti, funzionalità e la piattaforma “Alfa Connect Services” che propone un’ampia serie di servizi utili per la sicurezza e il comfort.


 


L’offerta commerciale


L’offerta commerciale di Nuova Giulia e Stelvio Quadrifoglio prevede un set di soluzioni d’acquisto e di mobilità, ritagliate su misura delle diverse esigenze, offerte da FCA Bank e Leasys:


Grazie a Stellantis Financial Services è possibile provare l’esperienza di guidare Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio con una proposta finanziaria esclusiva: una rata da 790 euro al mese*. Con la possibilità di scegliere, alla scadenza del contratto, tra tre diverse opzioni: sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l’auto pagando la Rata Finale Residua o rifinanziandola, oppure restituirla.

Con Noleggio Chiaro di Leasys si potrà salire a bordo di Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, per un’esperienza di guida in totale libertà, senza gli oneri e i pensieri legati alla gestione dell'auto. Noleggio Chiaro è la formula di noleggio a lungo termine che prevede, inclusi nel canone, un set completo di servizi (gestibili comodamente anche da smartphone, grazie all’app UMOVE): la copertura RCA, l’assistenza stradale, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché le coperture furto, incendio e riparazione danni e il servizio di infomobilità I-Care. In più, con Noleggio Chiaro, il cliente ha diritto di prelazione sull’acquisto della vettura al termine del periodo di noleggio. L’offerta presenta un canone mensile a partire da 1.199 euro (iva esclusa) ed un anticipo di 19.999 euro (iva inclusa) per Nuova Giulia Quadrifoglio e canone mensile a partire da 1.349€ (iva esclusa) ed un anticipo 20.999 euro (iva inclusa) per Nuovo Stelvio Quadrifoglio. La formula include 36 mesi e 60.000 km.


Lo Shooting di Giulia e Stelvio Quadrifoglio è ispirato alle gesta di Tazio Nuvolari.


Da quando, nell’aprile 1923, il pilota Ugo Sivocci portò alla vittoria nella Targa Florio la RL, la prima Alfa Romeo della storia impreziosita dal benaugurante Quadrifoglio Verde, questo logo è diventato simbolo del DNA di Alfa Romeo - Nobile Sportività Italiana - e identifica le più performanti vetture del marchio, sia quelle impegnate nei circuiti di gara, sia le più potenti ed esclusive vetture stradali.


Così è per le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, che proiettano il Marchio in un futuro che si rifà ai canoni estetici del passato, innovandoli e mettendoli al servizio di sportività e prestazioni, requisiti che costituiscono da sempre un tratto imprescindibile delle Alfa Romeo che trionfavano nelle gare più dure e prestigiose, condotte da piloti eroici la cui figura è assurta a leggenda, come Tazio Nuvolari.


E proprio le atmosfere di questo periodo e le gesta del “Mantovano volante” vengono riprese nello shooting che Alfa Romeo dedica oggi alle sue nuove nate, ambasciatrici di “bellezza senza tempo” che vengono ritratte nei luoghi più iconici di un passato glorioso, Mantova appunto ed i dintorni del lago di Garda. Luoghi toccati dalle tappe della “1000 Miglia” del 1930, in cui Nuvolari si affermò per la prima volta alla guida di un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato, con una media superiore ai 100km/h, straordinaria per quell’epoca. Partito subito fortissimo (ma dopo il suo grande rivale Varzi, anche lui su Alfa Romeo), Nuvolari fa segnare il miglior tempo alla prima verifica di Parma. A Bologna sale in prima posizione la Maserati poi, in un’altalena di emozionanti sorpassi e controsorpassi, la lotta si restringe alle Alfa Romeo, col giovane Achille Varzi che tenta fino all’ultimo di conquistare la testa della corsa.


La gara si concluderà con un epilogo inatteso dai contorni che sfumano nella leggenda: Tazio Nuvolari, già avanti a tutti nel riscontro cronometrico, decide di stravincere e, per passare per primo sul traguardo, effettua nottetempo un sorpasso a fanali spenti su Varzi.


Che si tratti di leggenda o realtà, questa conclusione rispecchia appieno lo spirito agonistico e sportivo di un pilota che ha accompagnato Alfa Romeo in un periodo epico costellato da successi, incarnando i valori senza tempo di un Marchio che continua a far sognare i suoi appassionati in ogni parte del mondo.


 

* Iniziativa valida fino al 31 luglio 2023 con il contributo Alfa Romeo e dei Concessionari aderenti. ALFA ROMEO GIULIA 2.9 V6 520 cv, allestimento Quadrifoglio listino €95.300, prezzo promo €85.870


Esempio di finanziamento Stellantis Financial Services S.p.A.: Prezzo Promo 85.870 €. Anticipo 19.233 €. Importo Totale del Credito 66.926 €. Importo Totale Dovuto 79.309,6 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 11.694,3 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 168,3 €, L'offerta include servizi facoltativi di Identicar 12 mesi 263 €, Tyre Insurance 25,74 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 790 € e una Rata Finale Residua di 51.491 € (pari al Valore Garantito Futuro), incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 6,55%, TAEG 7,2%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 60.000 km.


** Offerta Stellantis Financial Services soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale/assicurativa in concessionaria e sul sito www.stellantis-financial-services.it (Sez. Trasparenza). Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Immagini illustrative. Caratteristiche/colori possono differire da quanto rappresentato. Documentazione precontrattuale e assicurativa in Concessionaria e sul sito FCA Bank (sezione Trasparenza). Messaggio Pubblicitario a scopo Promozionale. Le immagini inserite sono a scopo illustrativo. Le caratteristiche ed i colori possono differire da quanto rappresentato.


Consumo di carburante gamma Alfa Romeo Giulia benzina e diesel (l/100 km): 10,1 – 5,0; emissioni CO2 (g/km): 229 – 130. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, aggiornati al 18/11/2022, e indicati a fini comparativi.


* Iniziativa valida fino al 31 luglio 2023 con il contributo Alfa Romeo e dei Concessionari aderenti. ALFA ROMEO STELVIO 2.9 V6 520cv, allestimento Quadrifoglio listino €104.500, prezzo promo €94.150


Esempio di finanziamento Stellantis Financial Services S.p.A.: Prezzo Promo 94.150 €. Anticipo 23.383 €. Importo Totale del Credito 71.055 €. Importo Totale Dovuto 84.343,13 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 12.588,23 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 178,63 €, L'offerta include servizi facoltativi di Identicar 12 mesi 263 €, Tyre Insurance 25,74 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 790 € e una Rata Finale Residua di 56.515 € (pari al Valore Garantito Futuro), incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 6,55%, TAEG 7,17%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 60.000 km.


** Offerta Stellantis Financial Services soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale/assicurativa in concessionaria e sul sito www.stellantis-financial-services.it (Sez. Trasparenza). Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Immagini illustrative. Caratteristiche/colori possono differire da quanto rappresentato. Documentazione precontrattuale e assicurativa in Concessionaria e sul sito FCA Bank (sezione Trasparenza). Messaggio Pubblicitario a scopo Promozionale. Le immagini inserite sono a scopo illustrativo. Le caratteristiche ed i colori possono differire da quanto rappresentato.


Consumo di carburante gamma Alfa Romeo Stelvio benzina e diesel (l/100 km): 11,8 – 5,7; emissioni CO2 (g/km): 267 – 150. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, aggiornati al 18/11/2022, e indicati a fini comparativi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Toro festeggia il mezzo milione di unità prodotte al Goiana Automotive Hub, a Pernambuco

- Responsabile dell'inaugurazione di un nuovo concetto di camioncino (SUP), il modello ha già avuto più di 46mila unità vendute nel 2023   - Da quando è stato lanciato, Toro ha vinto circa 30 premi nazionali e internazionali  Con un percorso segnato dal successo sin dal suo lancio nel 2016, Fiat Toro ha raccolto risultati eccezionali sul mercato. Il pick-up, che ha già vinto numerosi premi nazionali e internazionali ed è leader nel suo segmento, ha appena raggiunto un'altra impressionante impresa: 500.000 unità prodotte nel Goiana Automotive Complex, a Pernambuco.   “Nel corso della sua storia, Fiat Toro si è distinta nella storia dell’industria automobilistica brasiliana apportando innovazioni al mercato, oltre a vincere numerosi premi. Il raggiungimento della soglia del mezzo milione di unità prodotte è la prova che, anche in un segmento così competitivo, il modello è il preferito nel cuore dei consumatori brasiliani”, sottolinea Alexandre Aquino, vicepresidente Fiat per il S

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06