Passa ai contenuti principali

Al via gli ordini delle Nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio




Giulia e Stelvio nella versione Quadrifoglio, il simbolo di Nobile Sportività Italiana Alfa Romeo, sono ordinabili in Italia presso gli esclusivi showroom del marchio.

Massima espressione di raffinatezza tecnica e tecnologia: motore 2.9 V6 potenziato a 520 CV e differenziale autobloccante meccanico per un’esperienza di guida unica. Tanta tecnologia grazie ai nuovi proiettori a matrice full LED adattivi ed al nuovo quadro strumenti digitale dallo storico design “a cannocchiale”. Il Carbonio domina gli interni in una nuova finitura 3D.

Unica e sempre focalizzata sul pilota, la dinamica di guida si conferma il punto di riferimento delle rispettive categorie, grazie ad un perfetto bilanciamento dei pesi, agilità e leggerezza best in class e lo sterzo estremamente diretto.

Esclusive anche nelle soluzioni di mobilità e acquisto: grazie alla proposta finanziaria di Stellantis Financial Services è possibile vivere l’emozione delle nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio a 790 euro al mese. E con la formula Noleggio Chiaro di Leasys è possibile vivere un’esperienza di guida con tutti i servizi inclusi nel canone, senza gli oneri e i pensieri legati alla gestione dell’auto.

Prosegue il “racconto fotografico” di Alfa Romeo ispirato ai suoi piloti leggendari. Dopo Ugo Sivocci e le sue imprese alla Targa Florio a Palermo (1923), è la volta di Tazio Nuvolari, il Mantovano Volante, leggendario pilota del 900. Alfa Romeo presenta con un suggestivo shooting fotografico le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio reinterpretando attraverso le immagini il mitico aneddoto del “sorpasso notturno a fari spenti” di Tazio Nuvolari ad Achille Varzi.

 


Presso gli showroom italiani di Alfa Romeo, è possibile ordinare le Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, simbolo iconico che porta con sé una centenaria ricerca dell’eccellenza tecnica applicata alle competizioni e alle vetture di produzione. Iconicità, purezza tecnica e tecnologia si fondono posizionandole ai vertici dei rispettivi segmenti: Best in Class per handling e rapporto peso-potenza per un’esperienza di guida unica, diretta e coinvolgente da vera Alfa Romeo.


Ancora più tecnologia, più potenza con 520CV e massima raffinatezza tecnica grazie al differenziale autobloccante meccanico.

Giulia e Stelvio “Quadrifoglio” sono il risultato di una centenaria ricerca dell’eccellenza tecnica applicata alle competizioni e alle vetture di produzione. Il motore 2.9 V6 è stato potenziato a 520 CV ed è abbinato al differenziale autobloccante meccanico. Si tratta di un importante accorgimento tecnico che, grazie ad una messa a punto specifica derivante dall’esperienza progettuale di Giulia GTA, contribuisce a migliorare il comportamento della vettura e la motricità, ottimizzando il trasferimento di coppia, aumentando stabilità, agilità e velocità in curva.

Dinamica di guida best in class, risultato della sorprendente leggerezza, dovuta all’utilizzo di materiali ultraleggeri come l’alluminio per il motore e la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione, cofano, spoiler e minigonne. Su Giulia, rimane l’aerodinamica attiva con lo splitter anteriore in carbonio: quando attivato controlla la qualità di flusso d’aria che passa sotto il veicolo, aumentando stabilità e prestazioni. Infine, il sistema di scarico Akrapovich, che conferisce allo scarico un sound inconfondibile.

Forte personalità negli esterni dove Giulia e Stelvio Quadrifoglio rinnovano il proprio sguardo in continuità con il family feeling di gamma caratterizzato dai proiettori “3+3”, con nuovi fari Full-LED Matrix adattivi che offrono un fascio di guida antiabbagliante e adattabile per un’illuminazione ottimale in ogni condizione, garantendo risparmio energetico, un elevato miglioramento della sicurezza e un minore affaticamento degli occhi. Cerchi in lega sportivi bruniti a 5 fori da 19’’ per la Giulia, e da 21’’ per Stelvio con le sportivissime pinze freno rosse. Le livree disponibili: Rosso Etna, Verde Montreal, Blu Misano, Grigio Vesuvio, Nero Vulcano e Rosso Alfa (non metallizzato).

La stessa caratterizzazione sportiva si ritrova nell’ambiente interno dove prevale l’esclusivo binomio pelle nera ed alcantara (opt) e dall’innovativa finitura in 3D in vero carbonio per il cruscotto, il tunnel centrale e il pannello delle porte. Il volante è rivestito in pelle ed Alcantara con cuciture nere e inserti in fibra di carbonio.

Dall’estetica esclusiva alla tecnologia e alla connettività di bordo che, per definizione, sono al servizio di un’esperienza di guida tipicamente Alfa Romeo. Lo dimostra il nuovo quadro strumenti, caratterizzato dallo storico design “a cannocchiale”, dove campeggia lo schermo TFT da 12,3” - totalmente digitale - da cui accedere a tutte le informazioni sulla vettura e ai parametri relativi alle tecnologie di guida autonoma. Su Quadrifoglio, oltre ai tre layout disponibili su tutta la gamma Alfa Romeo, Evolved Relax and Heritage, debutta l’esclusiva configurazione “Race”.

Il layout “Race” raccoglie nella schermata centrale le informazioni fondamentali che ogni pilota vuole avere sotto controllo: contagiri, tachimetro e shiftlight per la guida manuale. Il layout è personalizzabile disponendo nei quadranti laterali ulteriori informazioni, tra cui quelle istantanee relative alle prestazioni. 


Sia Giulia che Stelvio Quadrifoglio sono equipaggiate con un’interfaccia HMI (Human Machine Interface) fluida e intuitiva per avere a portata di mano tutte le funzionalità. E il sistema infotainment garantisce contenuti, funzionalità e la piattaforma “Alfa Connect Services” che propone un’ampia serie di servizi utili per la sicurezza e il comfort.


 


L’offerta commerciale


L’offerta commerciale di Nuova Giulia e Stelvio Quadrifoglio prevede un set di soluzioni d’acquisto e di mobilità, ritagliate su misura delle diverse esigenze, offerte da FCA Bank e Leasys:


Grazie a Stellantis Financial Services è possibile provare l’esperienza di guidare Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio con una proposta finanziaria esclusiva: una rata da 790 euro al mese*. Con la possibilità di scegliere, alla scadenza del contratto, tra tre diverse opzioni: sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l’auto pagando la Rata Finale Residua o rifinanziandola, oppure restituirla.

Con Noleggio Chiaro di Leasys si potrà salire a bordo di Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, per un’esperienza di guida in totale libertà, senza gli oneri e i pensieri legati alla gestione dell'auto. Noleggio Chiaro è la formula di noleggio a lungo termine che prevede, inclusi nel canone, un set completo di servizi (gestibili comodamente anche da smartphone, grazie all’app UMOVE): la copertura RCA, l’assistenza stradale, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché le coperture furto, incendio e riparazione danni e il servizio di infomobilità I-Care. In più, con Noleggio Chiaro, il cliente ha diritto di prelazione sull’acquisto della vettura al termine del periodo di noleggio. L’offerta presenta un canone mensile a partire da 1.199 euro (iva esclusa) ed un anticipo di 19.999 euro (iva inclusa) per Nuova Giulia Quadrifoglio e canone mensile a partire da 1.349€ (iva esclusa) ed un anticipo 20.999 euro (iva inclusa) per Nuovo Stelvio Quadrifoglio. La formula include 36 mesi e 60.000 km.


Lo Shooting di Giulia e Stelvio Quadrifoglio è ispirato alle gesta di Tazio Nuvolari.


Da quando, nell’aprile 1923, il pilota Ugo Sivocci portò alla vittoria nella Targa Florio la RL, la prima Alfa Romeo della storia impreziosita dal benaugurante Quadrifoglio Verde, questo logo è diventato simbolo del DNA di Alfa Romeo - Nobile Sportività Italiana - e identifica le più performanti vetture del marchio, sia quelle impegnate nei circuiti di gara, sia le più potenti ed esclusive vetture stradali.


Così è per le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, che proiettano il Marchio in un futuro che si rifà ai canoni estetici del passato, innovandoli e mettendoli al servizio di sportività e prestazioni, requisiti che costituiscono da sempre un tratto imprescindibile delle Alfa Romeo che trionfavano nelle gare più dure e prestigiose, condotte da piloti eroici la cui figura è assurta a leggenda, come Tazio Nuvolari.


E proprio le atmosfere di questo periodo e le gesta del “Mantovano volante” vengono riprese nello shooting che Alfa Romeo dedica oggi alle sue nuove nate, ambasciatrici di “bellezza senza tempo” che vengono ritratte nei luoghi più iconici di un passato glorioso, Mantova appunto ed i dintorni del lago di Garda. Luoghi toccati dalle tappe della “1000 Miglia” del 1930, in cui Nuvolari si affermò per la prima volta alla guida di un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato, con una media superiore ai 100km/h, straordinaria per quell’epoca. Partito subito fortissimo (ma dopo il suo grande rivale Varzi, anche lui su Alfa Romeo), Nuvolari fa segnare il miglior tempo alla prima verifica di Parma. A Bologna sale in prima posizione la Maserati poi, in un’altalena di emozionanti sorpassi e controsorpassi, la lotta si restringe alle Alfa Romeo, col giovane Achille Varzi che tenta fino all’ultimo di conquistare la testa della corsa.


La gara si concluderà con un epilogo inatteso dai contorni che sfumano nella leggenda: Tazio Nuvolari, già avanti a tutti nel riscontro cronometrico, decide di stravincere e, per passare per primo sul traguardo, effettua nottetempo un sorpasso a fanali spenti su Varzi.


Che si tratti di leggenda o realtà, questa conclusione rispecchia appieno lo spirito agonistico e sportivo di un pilota che ha accompagnato Alfa Romeo in un periodo epico costellato da successi, incarnando i valori senza tempo di un Marchio che continua a far sognare i suoi appassionati in ogni parte del mondo.


 

* Iniziativa valida fino al 31 luglio 2023 con il contributo Alfa Romeo e dei Concessionari aderenti. ALFA ROMEO GIULIA 2.9 V6 520 cv, allestimento Quadrifoglio listino €95.300, prezzo promo €85.870


Esempio di finanziamento Stellantis Financial Services S.p.A.: Prezzo Promo 85.870 €. Anticipo 19.233 €. Importo Totale del Credito 66.926 €. Importo Totale Dovuto 79.309,6 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 11.694,3 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 168,3 €, L'offerta include servizi facoltativi di Identicar 12 mesi 263 €, Tyre Insurance 25,74 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 790 € e una Rata Finale Residua di 51.491 € (pari al Valore Garantito Futuro), incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 6,55%, TAEG 7,2%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 60.000 km.


** Offerta Stellantis Financial Services soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale/assicurativa in concessionaria e sul sito www.stellantis-financial-services.it (Sez. Trasparenza). Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Immagini illustrative. Caratteristiche/colori possono differire da quanto rappresentato. Documentazione precontrattuale e assicurativa in Concessionaria e sul sito FCA Bank (sezione Trasparenza). Messaggio Pubblicitario a scopo Promozionale. Le immagini inserite sono a scopo illustrativo. Le caratteristiche ed i colori possono differire da quanto rappresentato.


Consumo di carburante gamma Alfa Romeo Giulia benzina e diesel (l/100 km): 10,1 – 5,0; emissioni CO2 (g/km): 229 – 130. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, aggiornati al 18/11/2022, e indicati a fini comparativi.


* Iniziativa valida fino al 31 luglio 2023 con il contributo Alfa Romeo e dei Concessionari aderenti. ALFA ROMEO STELVIO 2.9 V6 520cv, allestimento Quadrifoglio listino €104.500, prezzo promo €94.150


Esempio di finanziamento Stellantis Financial Services S.p.A.: Prezzo Promo 94.150 €. Anticipo 23.383 €. Importo Totale del Credito 71.055 €. Importo Totale Dovuto 84.343,13 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 12.588,23 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 178,63 €, L'offerta include servizi facoltativi di Identicar 12 mesi 263 €, Tyre Insurance 25,74 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 790 € e una Rata Finale Residua di 56.515 € (pari al Valore Garantito Futuro), incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 6,55%, TAEG 7,17%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 60.000 km.


** Offerta Stellantis Financial Services soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale/assicurativa in concessionaria e sul sito www.stellantis-financial-services.it (Sez. Trasparenza). Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Immagini illustrative. Caratteristiche/colori possono differire da quanto rappresentato. Documentazione precontrattuale e assicurativa in Concessionaria e sul sito FCA Bank (sezione Trasparenza). Messaggio Pubblicitario a scopo Promozionale. Le immagini inserite sono a scopo illustrativo. Le caratteristiche ed i colori possono differire da quanto rappresentato.


Consumo di carburante gamma Alfa Romeo Stelvio benzina e diesel (l/100 km): 11,8 – 5,7; emissioni CO2 (g/km): 267 – 150. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, aggiornati al 18/11/2022, e indicati a fini comparativi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto