Passa ai contenuti principali

Nuova Alfa Romeo Tonale Sprint Plug-In Hybrid Q4 senza imposta sulle società



Il sistema di trazione 'Plug-in Hybrid' eroga una potenza massima di 280 CV, mentre il sistema di trazione integrale Q4 offre il livello ideale di sicurezza e trazione in tutte le condizioni.


Fino a 80 km autonomia elettrica pura in un ciclo urbano basato sul protocollo di prova WLTP.


La nuova Tonale Sprint Plug-In Hybrid Q4 è l'Alfa Romeo più economica ed ecologica mai costruita, con emissioni di CO2 da 26 a 33 g/km.


Il prezzo di vendita al lordo delle tasse della Tonale Sprint Plug-In Hybrid Q4 non supera i 40.000 euro, rendendola ideale per gli utenti aziendali in quanto non ha imposta sulle società.


 


Completa la gamma Tonale l'Alfa Romeo Tonale Sprint Plug-In Hybrid Q4, modello con cui il brand ha segnato il suo ingresso nel mondo dell'elettrificazione. Questa nuova versione apre un nuovo capitolo nella storia dell'Alfa Romeo, in quanto coniuga idealmente economia e spirito sportivo avendo un'autonomia di 80 km. autonomia elettrica pura nel ciclo urbano ed emissioni inquinanti che non superano i 33g/km.


Qualità e cura dei dettagli si sposano perfettamente con caratteristiche dinamiche, mentre la tecnologia integrata ei servizi di connettività disponibili la rendono l'Alfa Romeo più 'hi-tech' mai costruita.


Questa particolare versione con un prezzo consigliato di <€ 40.000 e prezzi preferenziali sui colori metallizzati disponibili, offre l'imposta sulle società zero secondo la normativa vigente, rendendola ideale per gli utenti aziendali.


 


AL DI FUORI


Lo storico emblema dell'Alfa Romeo è stato ridisegnato per sottolineare il processo di elettrificazione del marchio: il "biscione" dello stemma del marchio adorna l'oblò posteriore sinistro, appena sopra il punto di connessione del modello alla fonte di ricarica.


 


INTERNO


Rivestimenti in tessuto Alfa Carbon ed ecopelle Soft Touch con cuciture rosse


Volante sportivo in pelle con pulsante di avviamento


Quadro strumenti da 12,3” completamente personalizzabile


Sistema multimediale con touch screen da 10,2'' e sistema di navigazione


Stazione di ricarica per smartphone wireless (induttiva).


Zona lombare regolabile elettricamente 4 opzioni per il conducente


 


ALTRE CARATTERISTICHE


Accesso e avvio senza chiave


Specchi retrovisori esterni regolabili e ripiegabili elettricamente


Specchio interno elettrocromico


Climatizzatore automatico bizona con AQS (Air Quality System)


Sensori di parcheggio anteriori e posteriori


Sistema di riconoscimento della segnaletica stradale


Sistema di rilevamento della fatica del conducente


Sistema di avviso di deviazione e mantenimento della corsia


Frenata di emergenza autonoma


iACC – Controllo automatico della velocità adattivo


Apple CarPlay/Android auto


 


PURAMENTE ELETTRICO PER I VIAGGI GIORNALIERI, IBRIDO PER LE FUGA


La motorizzazione assicura alla Tonale Plug-in Hybrid Q4 Sprint, prestazioni al top, economicità, rispetto per l'ambiente e autonomia. Il sofisticato sistema ibrido combina un motore turbo a quattro cilindri MultiAir da 1,3 litri con una potenza di 180 CV, con un cambio automatico a 6 marce, che aziona le ruote anteriori, e un motore elettrico da 90 kW con una coppia di 250 Nm, che aziona il ruote posteriori, con conseguente potenza massima del modello per raggiungere un combinato di 280 CV.


La batteria agli ioni di litio da 306 volt con una capacità di 15,5 kWh garantisce un'autonomia elettrica di 80 km. in un ciclo urbano, rendendo il modello uno dei più efficienti ed economici nella categoria dei SUV ibridi plug-in. Il nuovo sistema di trazione ibrida raggiunge emissioni di CO2 che non superano i 33 g/km, mentre il consumo medio è ottimo in quanto non supera 1,3-1,5 litri/100 km. La sua batteria richiede solo 2,5 ore per una ricarica completa da un caricabatterie da 7,4 kW ed è coperta da una garanzia di 8 anni, mentre il modello è coperto da una garanzia di 4 anni o 160.000 km.


 


IL MASSIMO DEL PIACERE DI GUIDA


Progettata pensando alla reattività e al livello ideale di aderenza e accelerazione, la Tonale Sprint Plug-in Hybrid Q4 è dotata di trazione integrale e distribuzione del peso premium (quasi il 50% -50%) per offrire una maneggevolezza eccezionale senza compromettere il comfort e il piacere.


Eccellente flessibilità, perfetta direzionalità e caratteristiche dinamiche uniche sono ingredienti che garantiscono un piacere di guida senza pari, caratteristico di tutti i modelli Alfa Romeo.


Il sistema di propulsione Hybrid da 280 CV garantisce al modello un'accelerazione da 0 a 100 km. in soli 6,2 secondi e la velocità massima, in quanto puramente elettrica, raggiunge i 135 km/h, mentre con la combinazione di entrambe le motorizzazioni il modello raggiunge i 206 km/h. (limitato elettronicamente).


 


NUOVE FUNZIONI SVILUPPATE PER MIGLIORARE L'ECONOMIA E LE PRESTAZIONI DI TONALE PLUG-IN HYBRID


Su Tonale Sprint Plug-In Hybrid Q4 le funzioni del selettore Alfa DNA sono state ridisegnate per ottenere maggiore economia e migliori prestazioni.


Attraverso questo il guidatore ha la possibilità di gestire il grado di aderenza del sistema Q4, la risposta degli ausili elettronici, selezionare la risposta del motore e della trasmissione oltre a modificare la sensibilità di risposta ai suoi comandi, con un unico comando .


Le prestazioni hanno la priorità nel programma "D" (dinamico). Il sistema si occupa della risposta più immediata dell'acceleratore, della gestione della trasmissione e degli aiuti alla stabilità, uniti alla risposta più immediata del sistema di sterzo.


Nel programma 'N' (Natural) vengono utilizzati il sistema di trazione ibrida e la trazione integrale, puntando a ottimizzare l'economia sia del motore elettrico che di quello a combustione interna, ma senza scendere a compromessi in termini di prestazioni.


Nel programma "A" (Advanced Efficiency), si ottiene la massima economia poiché l'auto si muove esclusivamente elettricamente. Non appena il guidatore toglie il piede dall'acceleratore, l'auto continua a muoversi grazie alla modalità 'Sailing', mentre si attiva la nuova modalità 'eCoasting', che mantiene una velocità costante di 41km/h (regolabile con una leggera pressione del gas o del freno).

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto