Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alfa Romeo Montreal - Futurismo e performance (1970)
La Montreal è un esempio unico nella storia delle supercar Alfa Romeo, in quanto non nasce dalla ricerca delle massime prestazioni, ma da un altro ambito in cui il marchio eccelle: lo stile. Nel 1967, all'Esposizione Internazionale di Montreal, gli organizzatori scelsero l'Alfa Romeo tra tutti i produttori per creare un'auto che esprimesse "la più alta aspettativa dell'uomo moderno nei confronti dell'automobilismo". Nello studio di Bertone, ancora genio del Design, l'allora 29enne Marcello Gandini progettò una coupé bassa, elegante e aerodinamica. L'originalità del design era in gran parte dovuta alla griglia anteriore bassa e al cofano che copriva parzialmente i fari sotto una serie di "ciglia", che tra l'altro miglioravano le prestazioni aerodinamiche. Il parabrezza fortemente inclinato, le portiere a forma di “L” e le sei prese d'aria sui montanti posteriori sono stati alcuni degli elementi di design che sono diventati una vera e propria leggenda nel mondo del design automobilistico. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni.
Commenti
Post più popolari

Lancia Gamma Rinasce a Melfi: Un Simbolo del Made in Italy
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Fiat Grande Panda: In Arrivo la Versione Benzina Pura per Conquistare Nuove Fasce di Mercato
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza
- Ottieni link
- X
- Altre app

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 500 Hybrid batte 500e per un utilizzo non solo cittadino
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon: Un Rilancio Tra Luci e Ombre nel Primo Semestre 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo: la Bella Macchina sulla strada del successo in Austria +21,6% nel primo semestre
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat dice addio al grigio: un arcobaleno promesso, ma l'ampiezza della palette è sufficiente?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Cuore Efficiente della Città e non solo: Alla Scoperta del Motore 1.0 Firefly 70 CV Mild Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

Stellantis fa retromarcia su elettrico e idrogeno. Nuova strategia multi-energia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Perché ripetere lo stesso periodo 3 volte? Se non si ha altro da dire secondo le conviene chiudere in piche righe...
RispondiElimina