Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Alfa Romeo Montreal - Futurismo e performance (1970)



La Montreal è un esempio unico nella storia delle supercar Alfa Romeo, in quanto non nasce dalla ricerca delle massime prestazioni, ma da un altro ambito in cui il marchio eccelle: lo stile. Nel 1967, all'Esposizione Internazionale di Montreal, gli organizzatori scelsero l'Alfa Romeo tra tutti i produttori per creare un'auto che esprimesse "la più alta aspettativa dell'uomo moderno nei confronti dell'automobilismo". Nello studio di Bertone, ancora genio del Design, l'allora 29enne Marcello Gandini progettò una coupé bassa, elegante e aerodinamica. L'originalità del design era in gran parte dovuta alla griglia anteriore bassa e al cofano che copriva parzialmente i fari sotto una serie di "ciglia", che tra l'altro miglioravano le prestazioni aerodinamiche. Il parabrezza fortemente inclinato, le portiere a forma di “L” e le sei prese d'aria sui montanti posteriori sono stati alcuni degli elementi di design che sono diventati una vera e propria leggenda nel mondo del design automobilistico. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni.

Commenti

  1. Anonimo26.11.23

    Perché ripetere lo stesso periodo 3 volte? Se non si ha altro da dire secondo le conviene chiudere in piche righe...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari