Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Dal Campidoglio incentivi per sostituire i veicoli commerciali


Fondi in arrivo per chi sceglie veicoli commerciali a basso impatto ambientale e ha necessità di spostarsi all’interno della Ztl. La giunta capitolina ha approvato uno stanziamento di 2,2 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi adibiti al trasporto merci di massa fino a 6,5 tonnellate Euro 5, Euro 6, a Gpl e a metano. “Sono fondi residui di una precedente disponibilità, che prima erano vincolati alla sola radiazione di un vecchio mezzo e che ora, visto che il plafond non è stato esaurito, abbiamo allargato anche a chi, in possesso di permesso, ha necessità di accedere alle zone a traffico limitato per lavoro”, ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Guido Improta.
Gli incentivi partono da un minimo di 500 euro per i mezzi Euro 5, a benzina o diesel, di massa fino a 1,5 tonnellate, e possono arrivare a un massimo di 12.000 euro, per un veicolo ad alimentazione elettrica o ibrida fino a 6,5 tonnellate. I fondi, però, vanno dimezzati se contestualmente non viene rottamato un vecchio mezzo.
Il provvedimento entrerà in vigore nei prossimi giorni, con la firma del nuovo protocollo
d’intesa che verrà sottoscritto dalle associazioni di categoria del settore con il Dipartimento mobilità e trasporti del comune di Roma. I dettagli del bando sono disponibili sul sito del Campidoglio www.comune.roma.it.

Fiat Ducato e Iveco Daily (qui sotto le foto dei nuovi modelli) hanno le versioni Natural Power a metano.


Commenti

Post più popolari