Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Torna la Fiat Multipla

La prossima novità Fiat è un SUV compatto. Questa cugina tecnica della Citroën C3 Aircross e della Opel Frontera, a lungo soprannominata Multipla, alla fine non utilizzerà questo nome. Ora denominata Pandissima, verrà affiancata da un SUV fastback. Come annunciato da Fiat con una serie di concept car all'inizio del 2024, lo stile della Grande Panda verrà applicato a un'intera famiglia di modelli. Questa gamma comprenderà due SUV, tra cui un cugino tecnico della Citroën C3 Aircross e dell'Opel Frontera. Sviluppato sulla piattaforma Smart Car, questo modello compatto per la famiglia è stato a lungo denominato Multipla. Alla fine non prenderà il nome delle monovolume del 1956 e del 1998. Potrebbe chiamarsi Pandissima. Il CEO di Fiat Olivier François ha recentemente escluso l'utilizzo del nome Multipla per il prossimo SUV. " Fiat tornerà nel segmento. Dobbiamo avere rispetto per il nome Multipla. Per Fiat, questo nome è un concetto, una filosofia. Una Fiat Multipla rap...

Jeep Renegade ora anche in versione Business. Jeep Renegade Opening Edition Listino prezzi da 28.000 euro


Cresce la voglia di Suv compatti tra le aziende e i liberi professionisti. Abbandonate, almeno per il momento, le grandi dimensioni, il cliente business si mostra sempre più interessato a crossover compatti soprattutto a due ruote motrici. D’altronde anche i numeri globali parlano chiaro: le stime prevedono 3,5 milioni di crossover compatti in Europa per il 2018. La novità più importante dei prossimi giorni è la Jeep Renegade, carattere a stelle e strisce e anima italiana, prodotta, insieme alla sorella Fiat 500X, nello stabilimento di Melfi (per altri mercati sarà realizzata anche in Brasile e Cina).
La nuova Jeep Renegade è disponibile con quattro motorizzazioni: un 1.4 Turbo benzina MultiAir da 140 cavalli, un 1.6 MultiJet diesel da 120 cavalli e un 2.0 MultiJet diesel da 140 e 170 cavalli. Solo sul motore 2 litri è possibile avere anche la trazione integrale 4x4 e il cambio automatico a 9 marce, esclusiva Renegade per il segmento. Per il 1.4 benzina e il 1.6 MultiJet, cambio manuale a 6 rapporti e trazione anteriore.
Jeep non ha ancora proposto una versione specifica per la clientela aziendale. A vedere il listino attuale, quella più equilibrata per un uso flotte, sembra essere la 1.6 MultiJet diesel da 120 cavalli a 2 ruote motrici e cambio manuale, nell’allestimento Limited (lista contenuti tecnologici di serie piuttosto lunga) che può garantire il giusto rapporto tra il prezzo di acquisto e costi di gestione ridotti in particolare grazie ai consumi, misurati sul ciclo di omologazione, di 21,7 km/litro ed emissioni di CO2 di 120 grammi per km. La Jeep Renegade Limited 1.6 MultiJet 120 cavalli ha un prezzo di 26.100 euro. Chi è disposto ad accettare una dotazione di serie meno ricca può optare, con la stessa motorizzazione, anche sull’allestimento Longitude, offerto da Jeep a partire da 24.500 euro.
Se poi non si vuole rinunciare alla 4x4 e sfruttare al massimo gli angoli di attacco e di uscita, le sospensioni a ruote indipendenti e il sistema di gestione elettronica della trazione della Renegade, in termini di costi di gestione, può essere utile sapere che la nuova Jeep è l’unica tra i suv compatti a essere dotata di un sistema di disconnessione dell'asse posteriore che riduce le perdite di energia quando non è necessario utilizzare la modalità 4x4 tagliando consumi ed emissioni.
A conferma di quanto anticipato lo scorso giugno daQuattroruote, il lancio della Jeep Renegade(disponibile a partire da 23.500 euro nella gamma "standard") sarà accompagnato dal debutto di una versione speciale a tiratura limitata, chiamata Opening Edition e caratterizzata da una dotazione di serie particolarmente ricca.
A livello visivo, l'edizione di lancio sarà riconoscibile per i cerchi da 18" con trattamento
diamantato abbinati a pneumatici da 225/55, la vernice bicolore (con corpo vettura in Alpine White o Omaha Orange e tetto nero) e gli interni in pelle nera con cuciture in Omaha Orange. Farà parte dell'equipaggiamento anche il sistema di infotainment Uconnect con navigatore e schermo da 6,5", dotato di mappe 3D.
La Renegade Opening Edition sarà disponibile con due motorizzazioni, il 1.6 MultiJet da 120 CV e 320 Nm - abbinato al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore (4,6 l/100 km, 120 g/km di CO2, 28.000 euro) - e il 2.0 MultiJet da 140 CV e 350 Nm, che viene invece proposto con trazione integrale, ma sempre con la trasmissione manuale (5,1 l/100 km, 134 g/km di CO2, 30.800 euro).

Fonte quattroruote.it
Prova Jeep Renegade nel fine settimana su http://passioneautoitaliane.blogspot.it/

Commenti

Post più popolari