Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Primo caso automotive in Europa: le Officine Abarth di Torino su Google Street View







Per la prima volta in Europa un brand automotive apre le porte del proprio stabilimento utilizzando la tecnologia Google Street View. Nasce così il "Virtual Tour Abarth", un'esperienza unica e immersiva alla scoperta delle Officine Abarth di Torino dove passione e know-how danno vita a vetture uniche per dimensioni e performance. 

Realizzato dall'agenzia creativa xister e accessibile dal sito ufficiale Abarth e dalla piattaforma Google Maps, il suggestivo viaggio consente all'utente di visitare ogni angolo della sede dello Scorpione. Si parte dallo showroom - dove sono esposti modelli storici, vetture Racing e la nuova gamma Abarth - per poi attraversare i corridoi, tra heritage e storia del marchio, fino a raggiungere una suggestiva riproduzione dell'ufficio di Karl Abarth. L'esplorazione continua nel cuore dello stabilimento, l'officina: qui si trovano i ponti con le auto su cui lavorano i meccanici, i vari dipartimenti tecnici in cui vengono assemblate le vetture e la cabina di verniciatura.  

Uno strumento innovativo per scoprire la gamma Abarth, con la possibilità di "navigare" tutte le vetture con viste a 360° all'interno dell'abitacolo. Tra le zone più interessanti da visitare vi è certamente lo spazio dedicato alla Abarth 695 Biposto, un vero e proprio "atelier virtuale" dove poterla ammirare da ogni angolo, sia all'esterno che all'interno, oltre che conoscerne tutti i contenuti esclusivi e tecnologici attraverso disegni tecnici e video.

Il tour virtuale di Abarth assicura quindi un'esplorazione unica alla scoperta del mondo e dei valori dello Scorpione. Merito anche dei diversi Hotspot, presenti in ogni panoramica di navigazione, cui corrispondono i focus di approfondimento dove l'utente può consultare contenuti multimediali di grande fascino. Inoltre, un'interfaccia grafica personalizzata Abarth e intuitivi comandi di navigazione rendono l'esperienza online su Street View del tour ancora più coinvolgente grazie a zoom, fullscreen, 360° automatico, help, e tanti altri tool.

Chiaro a questo punto come il tour virtuale presso le Officine Abarth di Torino rappresenti  l'occasione ideale per scoprire tutta la gamma direttamente nei luoghi in cui viene creata, insieme ai kit, agli accessori e al merchandising sviluppato per soddisfare gli appassionati dello Scorpione. Dunque, l'innovativo progetto è il primo passo di Abarth verso la "nuova era" del brand, che ancora una volta dimostra una grande attenzione  e capacità di adattamento allo scenario tecnologico circostante. Lo strumento, infatti, rappresenta l'evoluzione del catalogo di oggi, permettendo una consultazione più agevole e un aggiornamento più rapido e immediato, per vivere una "Abarth experience" a 360°.

Il progetto "Virtual Tour Abarth" è stato presentato in anteprima mondiale al recente Salone di Parigi attraverso l'impiego degli Oculus Rift, un visore che si applica sugli occhi e copre
completamente il campo visivo di chi lo indossa, riproducendo in 3D gli ambienti della vita quotidiana, in questo caso le Officine Abarth di Torino. In dettaglio, la tecnologia utilizzata da Oculus Rift permette di spostare la visuale nel mondo virtuale girando il capo, esattamente come facciamo nella realtà.

Fonte Abarth Press

Commenti

Post più popolari